Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Torino, la Reggia di Venaria risuona di note con il Concerto di Natale, protagonista l’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto
Terza edizione per il concerto natalizio nella Cappella di Sant’Uberto della Residenza Sabauda, dirige il Maestro Alberto Conrado

Accademia di Sant’Uberto Presenta

“ Progetto “Vita di corte. Tempi e luoghi della musica.” ”
In Cappella di Sant’Uberto, nella scenografica cornice della Reggia di Venaria a Torino, sabato 4 dicembre (ore 17.30) si terrà un Concerto di Natale tutto dedicato alla musica barocca.

Protagonista l’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto affiancata da voci soliste e diretta da Alberto Conrado. Il programma, oltre a musiche di Bach (Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068) e Mozart (Laudate Dominum KV 339) comprende brani di due compositori entrambi attivi alla corte di Dresda al servizio di Augusto II il Forte, il tedesco Johann David Heinichen (1683-1729) e l’italiano Giovanni Alberto Ristori (1692 – 1753). I due brani scelti sono legati al periodo festivo: di Ristori verrà eseguita la Messa per il Santissimo Natale, grandiosa partitura composta per la corte sassone, di Heinichen il Te Deum (Seibel 117) in re maggiore.

Il Te Deum, antico inno legato alle celebrazioni di ringraziamento, ha ispirato i più grandi compositori dell’età barocca, e nelle diverse intonazioni veniva eseguito in tutta Europa nelle solennità del 31 dicembre in segno di gratitudine e lode a Dio per l’anno appena trascorso. Un Te Deum è inserito ogni anno nel concerto natalizio in continuità con questa grande tradizione europea.

*

Il concerto rientra nel progetto “Vita di corte. Tempi e luoghi della musica” che ha l’obiettivo di fare rivivere le Residenze Reali Sabaude come suggestivo scenario dei momenti musicali che accompagnavano le cacce, le feste, le cerimonie, le funzioni religiose ed altri eventi che scandivano la vita di corte.

Il progetto a sua volta fa parte delle attività di promozione della “Arte musicale dei suonatori di corno da caccia“, pratica riconosciuta dall’UNESCO come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” nel 2020.

L’Accademia di Sant’Uberto da oltre un ventennio si occupa della valorizzazione delle residenze reali piemontesi realizzando studi e convegni, mostre, eventi, concerti, visite a tema e progetti musicali studiati ad hoc.      

In Evidenza

Il concerto è ad ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario il Green Pass Il concerto sarà trasmesso anche in streaming: si potrà seguire in diretta sul canale Youtube dell’Accademia di Sant’Uberto e sulla relativa pagina Facebook.
Torino, la Reggia di Venaria risuona di note con il Concerto di Natale, protagonista l’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto

Interpreti

Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto

Direttore Alberto Conrado

Programma

Johann David Heinichen (1683-1729)
Te Deum (Seibel 117) in re maggiore

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Laudate Dominum KV339

Giovanni Alberto Ristori (1692-1753)
Messa per il Santissimo Natale

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie