Autore: Sabine Frantellizzi
- Opera
- Da Sab 12 Feb '22
- Fino a Dom 27 Feb '22
- Alle ore 20:00
- A Torino
Fondazione Teatro Regio di Torino Presenta
Interpreti
Pier Giorgio Morandi direttore d’orchestra Giulio Laguzzi (23, 25) direttore d’orchestra Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi regia Leila Fteita curatrice delle scene Nicoletta Ceccolini curatrice dei costumi Bozzetti di Adolf Hohenstein per la prima assoluta al Regio custoditi dall’Archivio Storico Ricordi Rinaldo Rinaldi pittore scenografo Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche Andrea Secchi maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Coro di voci bianche Teatro Regio Torino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Interpreti principali Mimì Maritina Tampakopoulos 12-15 -18-20-26 Francesca Sassu 13-19-23-25-27 Rodolfo Valentin Dytiuk 12-15-18-20-26 Matteo Lippi 13-19-23-25-27 Musetta Valentina Mastrangelo 12-15-18-20-26 Cristin Arsenova 13-19-23-25-27 Marcello Biagio Pizzuti 12-15-18-20-26 Ilya Kutyukhin 13-19-23-25-27 Schaunard Jan Antem 12-15-18-20-26 Vincenzo Nizzardo 13-19-23-25-27 Colline Riccardo Fassi 12-15-18-20-26 Bozhidar Bozhkilov 13-19-23-25-27Programma
La bohème Opera in quattro quadri Musica di Giacomo Puccini Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica tratto dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Prima rappresentazione assoluta Teatro Regio, Torino, 01. 02. 1896In Evidenza
Gli artisti Pier Giorgio Morandi torna a dirigere le compagini artistiche del Regio dopo la sua prova in Madama Butterfly al Regio Opera Festival. Morandi ha al suo attivo un vastissimo repertorio operistico ed è regolarmente direttore ospite nei più importanti teatri italiani e internazionali; apprezzato interprete anche del repertorio sinfonico, ha al suo attivo numerose registrazioni con la Sony. Maritina Tampakopoulos ha preso parte al programma Artist Diploma in Opera Studies della Juilliard School di New York. Laureata con lode in Musica nel 2014 al Conservatorio Nazionale Greco, si è perfezionata a Vienna con Glenys Linos e James Pearson alla Wiener Staatsoper, ha ottenuto diversi premi internazionali e ha debuttato nell’estate 2021 al Macerata Opera Festival nella produzione di Aida; tra i prossimi impegni: Hélène in Les Vêpres siciliennes (Teatro Massimo di Palermo), debutto nel ruolo di Elisabetta di Valois in Don Carlo (Breslavia) e Aida (Opera Nazionale di Praga). Artista principale all’Opera Nazionale dell’Ucraina, Valentín Dytiuk si è diplomato all’Accademia Musicale Nazionale Čajkovskij a Kiev per poi specializzarsi all’Accademia di Kiev con Marina Shaguch, Massimiliano Bullo e Raimundas Banionis. Ha già calcato i principali palcoscenici italiani e internazionali, misurandosi con importanti ruoli: Rodolfo ne La bohème (Teatro Verdi di Salerno) e Pinkerton in Madama Butterfly (Teatro Filarmonico di Verona), Vaudemont in Iolanta di Čajkovskij (Palau de les Arts di Valencia), Riccardo/Gustavo in Un ballo in maschera (Opera di Tel Aviv). Valentina Mastrangelo ha conseguito il diploma di canto con lode presso il Conservatorio Martucci di Salerno, per poi perfezionarsi con Mariella Devia. Nel 2013 ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro ed è stata scelta per debuttare il ruolo di Madama Cortese ne Il viaggio a Reims al ROF. Numerose le affermazioni in prestigiosi concorsi internazionali: è stata vincitrice del ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni al Concorso AsLiCo.; inoltre ha vinto il Primo Premio al 5° Concorso Internazionale Anita Cerquetti 2015, il Premio Miglior voce italiana al Concorso internazionale di Portofino 2015, e al XXI concorso internazionale Spazio Musica di Orvieto ha vinto il ruolo di Musetta ne La bohéme. Biagio Pizzuti si sta rapidamente affermando come una delle voci italiane di baritono più importanti e richieste. Diplomatosi con il massimo dei voti, si è specializzato con Aldo Ciccolini, Walter Alberti, Renato Bruson e Cinzia Forte. Recentemente ha preso parte alla produzione di Damiano Michieletto Il viaggio a Reims ad Amsterdam con la direzione di Stefano Montanari, e ha cantato nel ruolo di Schaunard ne La bohème al Teatro di San Carlo di Napoli.Repliche
13 febbraio ore 15 15 febbraio ore 20 18 febbraio ore 20 19 febbraio ore 20 20 febbraio ore 15 23 febbraio ore 20 25 febbraio ore 15 26 febbraio ore 20 27 febbraio ore 15Ti potrebbe interessare
Correlati
Autore: Sabine Frantellizzi
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre