All’Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini’ di Torino il 17 marzo (ore 20.30) con replica il 18 marzo (ore 20.00), e in programma un concerto da non perdere: sul palco la celebre pianista francese Hélène Grimaud, mentre sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai salirà il direttore ospite principale Robert Trevino. Insieme affronteranno il Concerto per pianoforte e orchestra, op. 54 di Robert Schumann, uno dei più importanti e conosciuti concerti del repertorio romantico, e tra le opere più rilevanti del compositore. Il Concerto op. 54 fu eseguito la prima volta il 4 dicembre 1845 all’Hotel de Saxe di Dresda, con Clara Schumann al pianoforte e la direzione di Ferdinand Hiller, dedicatario dell’opera. Completano il programma due pezzi di Webern ed Elgar: Im Sommerwind (Nel vento d’estate), Idillio per grande orchestra di Anton Webern, lavoro giovanile di impronta tardo romantica che l’autore non volle includere nel catalogo delle sue opere, e la Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore op. 55 di Edward Elgar, progettata dal 1898 ma composta solo nel 1908. e coronata da un successo trionfale, con un centinaio di esecuzioni in Inghilterra, Europa e Stati Uniti nell’anno successivo al debutto. * Hélène Grimaud, pianista tra le più affermate della scena internazionale, è un’artista dotata di talenti multiformi: all’appassionato impegno nella carriera musicale, sia concertistica che discografica, affianca interessi ambientali, letterari e artistici. Nata nel 1969 a Aix-en-Provence, ha debuttato con un recital a Tokyo nel 1987. Nello stesso anno, l’invito di Daniel Barenboim ad esibirsi con l’Orchestre de Paris le schiude la carriera internazionale, che l’ha portata a suonare nelle più prestigiose sale del mondo, collaborando con le più importanti orchestre e con celebri direttori. Tra il debutto con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado nel 1995, e la sua prima esibizione con la New York Philharmonic con Kurt Masur nel 1999, ha fondato il Wolf Conservation Center nello Stato di NY, suscitando una risonanza internazionale. Hélène Grimaud, artista esclusiva Deutsche Grammophon dal 2002, vanta un’ampia discografia più volte premiata (Diapason d’or, Record Academy Prize Tokyo, Midem Classic Award, Echo Klassik Award tra gli altri). Attualmente Hélène Grimaud è impegnata in una lunga tournée europea, che tra gennaio e marzo 2022 tocca Svizzera, Francia, Germania, Lussemburgo e Italia, e in aprile inizierà un tour negli Stati Uniti. Robert Trevino è Direttore ospite principale dell’Orchestra della Rai, con la quale nell’ottobre scorso ha effettuato una trionfale tournée in Germania. È Direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e Consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmö. Tra i direttori più richiesti della nuova generazione, Trevino, 37 anni, è di origini messicane ed è cresciuto a Fort Worth, in Texas. Si è imposto all’attenzione internazionale con il trionfo al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 2013, sostituendo Vassily Sinaisky sul podio del Don Carlo di Verdi. Da allora è invitato regolarmente dalle orchestre prestigiose in America – dalla Cincinnati Symphony alla Philadelphia Orchestra – e all’estero – dai Münchner Philharmoniker alla London Symphony Orchestra. Cresciuto sotto l’egida di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa, ha sviluppato una particolare sensibilità per il repertorio mitteleuropeo. * (Hélène Grimaud photocredit Mat Hennek, Robert Trevino photocredit Hakan Roejder)