Concertisti Classica
- Concerto
- Da Sab 3 Dic '22
- Alle ore 17:30
- A Stupinigi, Nichelino
Accademia di Sant’Uberto Presenta
Altre informazioni di interesse
L’Accademia di Sant’Uberto Nata nel 1996 come Associazione Percorsi, l’Accademia di Sant’Uberto svolge la propria attività culturale di studio e ricerca nell’ambito del loisir di corte, in particolare presso la corte sabauda di Ancien Régime. La musica barocca rappresenta la principale attività dell’Accademia. Nel 1996 è stato creato l’Equipaggio della Regia Venaria di corni da caccia, per promuovere il recupero e promozione della reggia di Venaria, allora ancora in stato di abbandono, e nel 2002 il Gruppo di Ottoni della Scuderia, la cui denominazione ha origine nelle corti di epoca barocca. Nel 2006 ha inizio la vera e propria attività concertistica di musica barocca, con le stagioni di “Musica a corte” presso la reggia di Venaria (2006-2008). Dal 2016 è stato avviato il “Progetto Barocco”, in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino, per la formazione di giovani studenti. I giovani musicisti ricevono dall’Accademia la dotazione di strumenti originali barocchi ed eseguono il programma insieme all’orchestra dell’Accademia di Sant’Uberto sotto la guida di tutor. I concerti sono tenuti presso le residenze di Venaria Reale e della Palazzina di Caccia di Stupingi. Parallelamente l’attività della Comunità dei suonatori di corno da caccia si è sviluppata in collegamento con i suonatori d’oltralpe. Nel 2014 le comunità di Italia e Francia annunciarono presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi la decisione di avviare la candidatura Unesco dell’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia. Il processo si è concluso il 17 dicembre 2020 con l’iscrizione della pratica nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco (candidatura multinazionale: Francia, Belgio, Italia e Lussemburgo). In Italia l’iter della comunità dei suonatori dell’Accademia di Sant’Uberto, conosciuta come Equipaggio della Regia Venaria, è stato seguito dal referente della Comunità ed accompagnato fino all’atteso successo dal Ministero della Cultura, Servizio SG II Unesco.Interpreti
Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto In collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino Coro da camera del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino Equipaggio della Regia Venaria Suonatori di Corno da Caccia Voce solista, Soprano Giulia Ghirardello Direttore Alberto ConradoProgramma
Fanfares de réjouissance (Equipaggio della Regia Venaria – corni da caccia) Georg Friedrich Händel Aria “Eternal Source of Light Divine”, da Ode for the Birthday of Queen Anne (HWV 74) Water Music Suite n. 1 in Fa maggiore, HWV 348 Suite n. 2 in Re maggiore, HWV 349 Suite n. 3 in Sol maggiore, HWV 350 Horatio Gates Spafford It is well my Soul Philip WJ Stopford Lully, Lulla, Lullay Bob Chilcott God so loved the world Felix Mendelssohn-Bartholdy Hark! The Herald Angels Sing Carola da un canto tradizionale francese Angels We Have Heard on High (Coro da camera del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino) John Francis Wade Adeste FidelesCorrelati
Concertisti Classica
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre