Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Torino, Concerto di Natale nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, suona l’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto
In apertura il saluto dei corni da caccia dell’Equipaggio della Regia Venaria,; il programma presenta le tre suites della “Musica sull’acqua” di Händel

Accademia di Sant’Uberto Presenta

“ Concerto di Natale ”
Tra i molti splendidi luoghi d’Italia dove assistere ad un Concerto di Natale quest’inverno, uno dei più incantevoli è senza dubbio la Palazzina di Caccia di Stupinigi, gioiello settecentesco della cosiddetta Corona di Delizie, l’insieme di residenze reali sabaude che incornicia Torino: sabato 3 dicembre (ore 17.30) sarà il Salone d’onore della ‘maison de plaisance’ nata dal genio di Filippo Juvarra, ad accogliere il Concerto di Natale 2022 dell’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto.

Diretta da Alberto Conrado, la compagine proporrà la versione integrale della celeberrima “Musica sull’acqua” di Georg Friedrich Händel, le tre suites di danze commissionate da Re Giorgio I per una sontuosa festa sul Tamigi, celebrativa della magnificenza della sua corte. Fu un evento memorabile, che ebbe luogo il 17 luglio 1717, con il re e i suoi ospiti imbarcati sulla chiatta reale, seguiti da un magnifico corteo di imbarcazioni, e un’orchestra formata da una cinquantina di musicisti collocati su un’altra barca, che li accompagnava suonando appunto la “Water Music”. Il sovrano fu tanto entusiasta del lavoro di Händel da chiederne la triplice ripetizione, durante il percorso d’andata e ritorno della navigazione.

La Water Music è stata scelta per il concerto natalizio dell’Accademia di Sant’Uberto – che  nasce in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino e il suo Coro da camera e studenti del Progetto Barocco PCTO  – sia in ragione del suo carattere festivo e cerimoniale, ma anche con l’intenzione di richiamare l’attenzione sulle risorse naturali, sul creato e sulla sua conservazione.

Con la voce solista del soprano Giulia Ghirardello e la tromba di Jonathan Pia, l’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto eseguirà un ulteriore brano del compositore sassone, la celebre aria Eternal source of Light Divine, tratta dall’Ode composta per il genetliaco della Regina Anna (HWV 74); a seguire, canti e musiche tradizionali di Natale.

Una menzione particolare merita il momento di apertura del pomeriggio musicale, che inizierà con la fanfara dei Corni da caccia dell’Equipaggio della Regia Venaria, ensemble fondato dall’Accademia di Sant’Uberto per promuovere l’arte musicale dei corni da caccia, riconosciuta come Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco dal dicembre 2020.

Il Concerto di Natale è stato organizzato anche come ulteriore occasione per diffondere la conoscenza dello strumento, finalità con la quale l’Accademia ha organizzato quest’anno dei corsi specifici alla Venaria Reale: il concerto rappresenta così anche un saggio per i giovani professionisti allievi del corso di corno barocco diretto dal maestro Ermes Pecchinini.

*

La partecipazione al concerto, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e al contributo di Fondazione Crt, è compresa nel biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia.

È necessaria la prenotazione ai seguenti recapiti: progetti@artemista.net oppure  +390116200633  
Torino, Concerto di Natale nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, suona l’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto

Altre informazioni di interesse

L’Accademia di Sant’Uberto
Nata nel 1996 come Associazione Percorsi, l’Accademia di Sant’Uberto svolge la propria attività culturale di studio e ricerca nell’ambito del loisir di corte, in particolare presso la corte sabauda di Ancien Régime. La musica barocca rappresenta la principale attività dell’Accademia. Nel 1996 è stato creato l’Equipaggio della Regia Venaria di corni da caccia, per promuovere il recupero e promozione della reggia di Venaria, allora ancora in stato di abbandono, e nel 2002 il Gruppo di Ottoni della Scuderia, la cui denominazione ha origine nelle corti di epoca barocca. Nel 2006 ha inizio la vera e propria attività concertistica di musica barocca, con le stagioni di “Musica a corte” presso la reggia di Venaria (2006-2008). Dal 2016 è stato avviato il “Progetto Barocco”, in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino, per la formazione di giovani studenti. I giovani musicisti ricevono dall’Accademia la dotazione di strumenti originali barocchi ed eseguono il programma insieme all’orchestra dell’Accademia di Sant’Uberto sotto la guida di tutor. I concerti sono tenuti presso le residenze di Venaria Reale e della Palazzina di Caccia di Stupingi. Parallelamente l’attività della Comunità dei suonatori di corno da caccia si è sviluppata in collegamento con i suonatori d’oltralpe. Nel 2014 le comunità di Italia e Francia annunciarono presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi la decisione di avviare la candidatura Unesco dell’Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia. Il processo si è concluso il 17 dicembre 2020 con l’iscrizione della pratica nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco (candidatura multinazionale: Francia, Belgio, Italia e Lussemburgo). In Italia l’iter della comunità dei suonatori dell’Accademia di Sant’Uberto, conosciuta come Equipaggio della Regia Venaria, è stato seguito dal referente della Comunità ed accompagnato fino all’atteso successo dal Ministero della Cultura, Servizio SG II Unesco.

Interpreti

Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto
In collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino

Coro da camera del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino

Equipaggio della Regia Venaria
Suonatori di Corno da Caccia

Voce solista, Soprano Giulia Ghirardello

Direttore Alberto Conrado

Programma

Fanfares de réjouissance (Equipaggio della Regia Venaria – corni da caccia) Georg Friedrich Händel Aria “Eternal Source of Light Divine”, da Ode for the Birthday of Queen Anne (HWV 74) Water Music Suite n. 1 in Fa maggiore, HWV 348 Suite n. 2 in Re maggiore, HWV 349 Suite n. 3 in Sol maggiore, HWV 350 Horatio Gates Spafford It is well my Soul Philip WJ Stopford Lully, Lulla, Lullay Bob Chilcott God so loved the world Felix Mendelssohn-Bartholdy Hark! The Herald Angels Sing Carola da un canto tradizionale francese Angels We Have Heard on High (Coro da camera del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino) John Francis Wade Adeste Fideles

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie