Sono oltre trenta i concerti in programma per la 17. edizione del Terre d’Arezzo Music Festival, che si svolge dal 12 luglio al 28 agosto 2022 toccando ben tredici Comuni della Provincia, dal capoluogo Arezzo a Sansepolcro, Cortona, Montevarchi, Castiglion Fiorentino, San Giovanni Valdarno e molti altri. Ventotto le sedi prescelte per ospitare i concerti di questa edizione, luoghi significativi della Città e del territorio, di alto valore artistico e paesaggistico, storico o sociale: ambientazioni suggestive tutte da scoprire, dalle antiche pievi, chiese e badie ai possenti palazzi e castelli, alle ville e dimore con i loro chiostri e cortili, passando per piazze, giardini e piccoli borghi. Ricchissimo il cartellone di concerti ed eventi musicali proposto dal Terre d’Arezzo Music Festival 2022, sostenuto dalla Regione Toscana e organizzato dall’Associazione Opera Viwa con la collaborazione di numerosi enti pubblici e privati. Affidato alla direzione artistica del pianista e organista Andrea Trovato, il festival è centrato sulla musica classica e cameristica (attraversando tutte le epoche, dalla musica antica ala contemporanea) senza tralasciare i generi musicali che le si affiancano (jazz, tango, colonne sonore) e l’interazione fra le arti (cinema, danza, letteratura, teatro), e come di consueto ospiterà la rassegna organistica Arezzo Organ Festival. Numerosi gli artisti che animano la programmazione 2022 del Terre d’Arezzo Music Festival, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Inghilterra, Germania, Spagna, Stati Uniti, Olanda, Finlandia; tra gli ospiti di spicco, l’organista, pianista e direttore d’orchestra Wayne Marshall, celebrità internazionale, la violoncellista Matilda Colliard, l’organista olandese Stephan Van de VVijgert l’ensemble orchestrale I Virtuosi Italiani. Questi i principali appuntamenti del Festival: È una inedita “Maratona Bach” l’evento di inaugurazione della rassegna – Matilda Colliard al violoncello porterà la musica in diversi luoghi di Arezzo (12 e 13 luglio, presso il Cortile della Biblioteca, Piazza della Badia, Chiostro del Palazzo Comunale, Chiostro dell’Archivio di Stato). Il giorno seguente (13 luglio) la pianista Irene Veneziano terrà un recital presso il Palazzo Comunale di Arezzo . “Danza e Passione” è il terzo evento in programma presso il Chiostro di S. Francesco a Castiglion Fiorentino, con il Duo Gardel e Danza Spagnola (14 luglio). Seguirà l’evento di punta del Terre d’Arezzo Music Festival 2022, il Concerto per organo e orchestra (16 luglio), di cui sarà protagonista il grande Wayne Marshall, artista che ha calcato i maggiori palcoscenici internazionali; con lui nella magnifica cornice della Basilica di San Francesco ad Arezzo, l’Ensemble I Virtuosi Italiani con la direzione di Johannes Skudlik (Germania). In programma il Concerto in Sol minore di Poulenc e altre pagine per organo e orchestra. Wayne Marshall, in questo concerto che è anche il primo della rassegna Arezzo Organ Festival, suonerà uno strumento particolare, l’Organo “Wanderer” di Paolo Oreni, collocato in San Francesco appositamente per l’occasione: si tratta dell’organo portatile più grande al mondo, con 12 corpi sonori mobili per un totale di 1.200 canne e consolle elettronica mobile. Nella bella Piazza Masaccio di San Giovanni Valdarno, il 21 luglio l’OIDA Orchestra Instabile di Arezzo diretta da Linus Lerner (Brasile) presenta Night in Brasil, coinvolgente programma di composizioni sinfoniche brasiliane, dalle celebri Bachianas brasileiras di Heitor Villa-Lobos alle musiche di Antonio Carlos Jobim, Luiz Gonzaga, Ary Barroso, e altri. Per la rassegna Arezzo Organ Festival, segue il Concerto Organo e Tromba presso la Pieve di Santa Maria ad Arezzo (24 luglio). Con Divina Opera per la serie “Musica nel Chiostro” si torna poi al Palazzo Comunale di Arezzo (26 luglio), protagonista il duo pianistico Carlos Lama & Sofia Cabruja (Spagna). Il cinema è protagonista dell’appuntamento Amarcord: Fellini & Friends, con immagini e musiche dalle colonne sonore, concerto del Trio UmbriaEnsemble presso il Castello di Valenzano a Subbiano (27 luglio). Dedicato al jazz l’appuntamento del 30 luglio con il Trio Gradus (Spagna), a Capolona presso la Piazza Martiri della Libertà. Dall’Olanda Stephan Van De Vijgert (31 luglio), artista di fama internazionale, sarà protagonista del concerto d’organo presso la Pieve di Santa Maria ad Arezzo. L’evento del 2 agosto nel Chiostro della Badia ad Arezzo, A los maestros è invece dedicato al tango, sul palco il trio del bandoneonista Fabio Furia. Ancora un concerto jazz con Stairway to Bach dell’AB&C Trio, presso i Giardini Perelli a Bucine il 5 agosto, e Concerto Lirico “Dall’opera all’operetta” con Silvia Di Falco, soprano, Giovanni Mazzei, baritono, e Andrea Trovato, pianoforte il 7 agosto presso la Piazza di Castelluccio a Capolona. Il duo formato da Cristina Altamura, pianoforte, e Adam Sliwinski alle percussioni (U.S.A.) presenta Il mondo sonoro di Nino Rota, presso il Chiostro della Cattedrale di Sansepolcro (9 agosto). Location unica e finalmente riaperta al pubblico, il Convento di Montecarlo a San Giovanni Valdarno, per il concerto del 10 agosto, notte di San Lorenzo, con brindisi e visione delle stelle a seguire. Protagonista il Trio Klaviol, sul tema Fra teatro, cinema e tango. L’appuntamento tradizionale di Ferragosto a Montevarchi torna nella suggestiva cornice di Villa Masini, con il concerto Latin-Jazz e Pop Songs, protagonista il Maurizio Di Fulvio Jazz Quartet (15 agosto). Per la serie Arezzo Organ Festival, il Concerto per Organo e Clavicembalo presso la Basilica di San Domenico ad Arezzo (21 agosto), protagonisti Fabio Ciofini e Markku Makinen dalla Finlandia. Appuntamento da non perdere quello del 24 agosto presso il Chiostro di S. Agostino a Cortona, con Bach Concerto, con Silvia Martinelli, soprano, Moira Michelini al pianoforte, Maurizio Pasqui alla tromba e l’orchestra d’archi UmbriaEnsemble. La serie continuerà fino al 28 agosto con appuntamenti in luoghi di grande attrazione e programmi sempre di grande valore musicale.
Altre informazioni di interesse
I luoghi del Terre d’Arezzo Music Festival 2022 Arezzo (Cortile della Biblioteca, Piazza e Chiostro della Badia, Chiostro del Palazzo dei Priori (Palazzo Comunale), Cortile dell’Archivio di Stato, Basilica di San Francesco, Pieve di Santa Maria, Chiesa della SS. Annunziata, Basilica di San Domenico),
Castiglion Fiorentino (Chiostro di San Francesco),
San Giovanni Valdarno (Chiostro del Convento di Montecarlo, Piazza Masaccio, Piazza Cesare Battisti),
Sabbiano (Castello di Valenzano),
Capolona (Piazza Martiri della Libertà, Piazza di Castelluccio),
Bucine (Sagrato Chiesa SS. Susanna e Tiburzio, Residenza Il Verreno, Pieve di Galatrona),
Sansepolcro (Chiostro della Cattedrale),
Laterina Pergine Valdarno (Chiesa SS. Ippolito e Cassiano, Pieve di San Pietro),
Montevarchi (Villa Masini),
Cavriglia (Roseto Botanico Fineschi, Chiesa di San Pancrazio),
Terranuova Bracciolini (Piazza della Liberazione),
Cortona (Chiostro di Sant’Agostino-Centro Convegni),
Civitella in Val di Chiana (Chiesa di San Bartolomeo – Badia al Pino)