Inaugura il 14 ottobre 2022 (ore 21) al Teatro Secci di Terni la 48. Stagione Concertistica dell’Associazione Filarmonica Umbra: a salire sul palco per l’occasione sarà l’apprezzatissima pianista Mariangela Vaccatello, artista acclamata sui maggiori palcoscenici internazionali. Sul leggio, un programma che si apre con la celebre Sonata n. 23 op. 57 Appassionata di Ludwig van Beethoven, si snoda attraverso brani evocativi e di grande virtuosismo come i due pezzi di Aleksandr Skrjabin, il Poema op. 72 Vers la flamme e la Sonata n. 9 op. 68 Messa nera, per concludersi con un capolavoro assai impegnativo nell’esecuzione, la Sonata n. 3 in si minore op. 58 di Frédéric Chopin, l’ultima scritta dal compositore nel 1844. * Mariangela Vaccatello da oltre vent’anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e la passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio; queste caratteristiche si rispecchiano nelle recensioni ai concerti e alle incisioni discografiche per l’etichetta Brilliant Classics e nei progetti che l’hanno vista collaborare con l’Ircam – Centre Pompidou di Parigi e con la Fondazione di Arte Contemporanea Spinola-Banna per la quale è stata Artista in Residenza insieme al compositore Georges Aperghis (Leone d’oro a Venezia e BBVA). Si è esibita in alcune tra le più importanti stagioni concertistiche del mondo come il Teatro alla Scala di Milano, IRCAM di Parigi, Musica Insieme Bologna, Società dei Concerti di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Unione Musicale di Torino, Wigmore Hall di Londra, Carnegie Weill Hall di New York, Walt Disney Hall di Los Angeles, Oriental Centre di Shanghaj, collaborando con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Rai di Torino, Filarmonica della Scala, Prague Chamber Orchestra, RSI Lugano, Filarmonica di Stoccarda e direttori quali Krystof Penderecky, Andris Nelsons, Gabor Takacs-Nagy, Martin Haselboeck, Gustav Kuhn, Alexander Shelley, Xian Zhang, Christopher Franklin, Oleg Caetani, Michael Tabachnik, Andrès Orozco-Estrada, Roland Boer, Aleksander Slatkovky, Gerard Korsten, Daniel Kawka, Bernard Gueller, Zsolt Hamar, Anton Nanut, Donato Renzetti, Alain Lombard, Charles Olivieri-Munroe, Daniel Meyer, Carolyn Kuan, Luigi Piovano.