Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Salerno
Teatro Verdi • Salerno
Gestione: Comune di Salerno – Ufficio Turismo e Spettacolo
La costruzione del Teatro Verdi di Salerno, su progetto di Antonio D’Amora e Giuseppe Menichini, iniziò nel 1864. Inaugurato nel 1872, nel 1901 il teatro fu intitolato a Verdi. Danneggiato dal sisma del 1980, è stato ristrutturato e reinaugurato nel 1994. Teatro di tradizione dal 2013, il Verdi è gestito dal Comune di Salerno.

Prima del Teatro Verdi, a Salerno era stato attivo un altro teatro, nato dalla trasformazione della chiesa di S. Benedetto, sconsacrata con l’avvento delle leggi napoleoniche che avevano soppresso anche l’adiacente monastero. Aperto l’11 novembre 1811 con il nome di Real Teatro S. Gioacchino (il decreto di autorizzazione era dovuto a Gioacchino Murat), diventato Real Teatro S. Matteo dopo il 1815, restò in attività fino al 1845, quando per ordine di re Ferdinando II fu chiuso, l’edificio restituito all’autorità ecclesiastica e riaperto al culto.

La chiusura del Teatro S. Matteo era stata decretata già nel 1843, e da allora vi era l’intenzione di costruire un nuovo edificio, ma si iniziò a discutere per decenni: sulla scelta del sito (il largo di S. Teresa o il largo della barriera fuori Portanova), su progetti e progettisti, sul reperimento dei fondi. I dibattiti, i problemi connessi al finanziamento, le lentezze della burocrazia borbonica impedirono per vent’anni la costruzione del nuovo teatro.

L’intricata vicenda trovò soluzione solo dopo la costituzione del Regno d’Italia. Il 15 dicembre 1863 il Consiglio Comunale, per la ferma volontà del neo Sindaco Matteo Luciani, deliberò la costruzione del teatro nell’area di Santa Teresa. I lavori vennero avviati il 1° aprile 1864.

A redigere il progetto definitivo furono Antonino D’Amora, ingegnere capo del Genio Civile di Salerno, e l’architetto Giuseppe Menichini, ai quali venne anche affidata la direzione dei lavori. Per la sala del teatro i progettisti ripresero la pianta e le proporzioni del Teatro San Carlo di Napoli, ridotte in scala e adattate. I lavori di decorazione furono diretti da Gaetano D’Agostino, noto pittore e decoratore, che si fece affiancare dalle firme più prestigiose del mondo artistico partenopeo, tra cui Domenico Morelli, autore del bozzetto per il sontuoso sipario con la rappresentazione della storica Cacciata dei Saraceni nell’871 d.C., Pasquale Di Criscito, che realizzò il dipinto del plafond raffigurante Rossini, personaggi delle sue opere e allegorie musicali, Ignazio Perricci, Giuseppe Sciuti. Da menzionare anche Giovan Battista Amendola, autore della scultura raffigurante Pergolesi morente collocata nel peristilio.

Il Teatro fu inaugurato il 15 aprile 1872 con la rappresentazione del Rigoletto, e il 27 marzo 1901 venne intitolato a Giuseppe Verdi, morto il 27 gennaio dello stesso anno.

Gravemente danneggiato e reso inagibile dal terremoto del 1980, il Teatro Verdi rimase chiuso per quasi 14 anni. Completata la ristrutturazione, fu reinaugurato il 6 luglio 1994. Il restauro riportò alla luce rilevanti particolari storico-artistici dell’edificio, che è tra i pochi teatri ottocenteschi a struttura lignea perfettamente conservati.

Il 22 gennaio 1997 la messa in scena del Falstaff di Verdi, interpretato dal baritono Rolando Panerai, inaugura la prima Stagione Lirica della storia recente del teatro, evento al quale è legata anche la fondazione del Coro Lirico. Nel 2007, con la nomina di Daniel Oren a direttore artistico, il teatro ritrova una dimensione internazionale.

Annoverato tra i Teatri italiani di tradizione dal 2013, il Teatro Verdi è gestito direttamente dal Comune di Salerno.

Teatro Verdi • Salerno
Tra gli artisti più noti che si sono esibiti al Teatro Verdi di Salerno fra Otto- e Novecento, Enrico Caruso e il baritono Titta Ruffo agli esordi delle rispettive carriere, poi Toti Dal Monte, Galliano Masini, Gina Cigna, Rosetta Pampanini (zia dell’attrice Silvana), Beniamino Gigli, Tito Gobbi e molti altri. Per la prosa, da ricordare Memo Benassi, Renzo Ricci ed Eva Magni, Salvo Randone, Achille Millo con la regia di Vittorio De Sica e Franco Parenti.

La Stagione

Il Teatro ospita oggi, oltre alla Stagione Lirica, di Balletto e di Concerti, stagioni teatrali, rassegne, concerti, appuntamenti per i giovani, laboratori, stagioni di ricerca.
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Teatro Verdi • Salerno fallo sapere ai tuoi amici
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie