Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teatro Regio di Torino, La Fille du régiment di Donizetti con la partecipazione speciale di Arturo Brachetti
Dirige Evelino Pidò, l’allestimento è firmato dal duo Barbe & Doucet; nel cast John Osborn

Fondazione Teatro Regio di Torino Presenta

“ Stagione d’Opera 2023 ”
La Fille du régiment, fortunatissima opera francese di Gaetano Donizetti, andrà in scena al Teatro Regio di Torino dal 13 al 23 maggio 2023, in un nuovo allestimento coprodotto con il Teatro La Fenice di Venezia.

Scritta a Parigi nel 1840, La figlia del reggimento è un’opera tanto divertente quanto impegnativa, un capolavoro irresistibile che inanella una successione di marce brillanti, episodi spiritosi e numeri vocali dal virtuosismo sbalorditivo, come la famosissima aria di Tonio ‘Ah! Mes amis’ con i suoi nove do di petto.

Il lavoro del compositore bergamasco arriva sul palco del Regio nell’allestimento brillante e immaginifico del celebrato duo Barbe & Doucet, che firma regia, scene e costumi mescolando con umorismo elementi reali e surreali; le luci sono di Guy Simard e la regia video è di Guido Salsilli.

Sul podio salirà Evelino Pidò, ambasciatore dell’opera romantica e del belcanto nel mondo, alla guida di un cast di specialisti del repertorio: il soprano Giuliana Gianfaldoni nella parte di Marie, il grande tenore statunitense John Osborn in quella di Tonio; il mezzosoprano Manuela Custer interpreta la marchesa di Berkenfield e il baritono Roberto de Candia sarà Sulpice. Nel ruolo di Marie per alcune recite canterà Caterina Sala, in quello di Tonio Pablo Martínez. Il cast si completa con Lorenzo Battagion e Riccardo Mattiotto nel ruolo del caporale; Alejandro Escobar e Andrea Antognetti in quello di un contadino. Il Coro del Regio è istruito da Andrea Secchi.

Partecipazione speciale per Arturo Brachetti nel ruolo della Duchessa di Krackentorp, un personaggio cameo che saprà esaltare le doti dell’artista, vera e propria icona del trasformismo internazionale. «Sono molto curioso di affrontare questa nuova esperienza in un teatro magnifico come il Regio – ha commentato Brachetti  – Proprio qui infatti ho avuto il mio primo incontro con l’opera, da adolescente, come comparsa: il torero nella Carmen. Ero già affascinato dal mondo dello spettacolo ma l’esperienza in scena, in mezzo alla musica, agli artisti, la grande macchina scenica, ha dato un contributo fondamentale a quella che è diventata poi la mia strada artistica.

(Arturo Brachetti, photocredit Paolo Ranzani; foto di scena Teatro La Fenice di Venezia, credit Michele Crosera)
Teatro Regio di Torino, La Fille du régiment di Donizetti con la partecipazione speciale di Arturo Brachetti

Interpreti

Evelino Pidò direttore d’orchestra

Barbe & Doucet regia, scene e costumi
Florence Bas ripresa della regia
Guido Salsilli regia video
Guy Simard luci

Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
In coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia

Programma

La Fille du Régiment

Opéra-comique in due atti
Libretto di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges e Jean-François A. Bayard

Musica di Gaetano Donizetti

Prima rappresentazione assoluta:
Parigi, Opéra-Comique, 11.02.1840

Repliche

13 maggio 2023 ore 20 ‘prima’
repliche il 17, 19, 20, 23 maggio ore 20
il 14 e 21 maggio ore 15

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Regio di Torino
Il Teatro Regio di Torino è una Fondazione lirico-sinfonica con una lunga e gloriosa. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Evelino Pidò
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie