In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma fu costruito per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a governare il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna. Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugurò il 16 maggio 1829 con Zaira, composta per questa occasione da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.
La Fondazione è stata costituita nel gennaio 2002. Riconosciuta Teatro di Tradizione, promuove la diffusione dell’arte e della cultura dello spettacolo, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e l’educazione musicale, al fine di conservare e valorizzare l’inestimabile eredità storico-culturale legata, in particolare, all’Opera, alla danza e alla musica in genere. Socio fondatore è il Comune di Parma. Soci benemeriti sono la Fondazione Cariparma e la Fondazione Monte di Parma.