Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cremona
Teatro Ponchielli • Cremona
Gestione: Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona
Il Teatro Ponchielli è il maggior teatro di Cremona, con una storia che risale al 1747, quando nello stesso luogo s’innalzò un primo edificio teatrale. L’attuale, su progetto di Luigi Canonica, fu inaugurato nel 1808 e ripristinato nel 1824 a seguito di un incendio. Teatro di Tradizione, dal 2003 il Ponchielli è gestito da una Fondazione.

Il Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona ha una lunga storia, iniziata 275 anni fa, quando un gruppo di nobili decise di dotare la città di un nuovo teatro, in sostituzione delle varie sale, in qualche modo provvisorie, e comunque scomparse, che lo avevano preceduto. La progettazione venne affidata a Giovanni Battista Zaist, architetto cremonese facente parte della cerchia dei Galli Bibbiena, celebre dinastia di architetti e scenografi. Inaugurato nel 1747 con il nome di “Teatro Nazari” (dal nobile G.B. Nazari che provvide i fondi per la costruzione e ne divenne il proprietario), nel 1785, quando venne acquistato dai palchettisti a seguito della scomparsa del marchese (1784), cambiò la denominazione in “Teatro della Società” o della “Nobile Associazione”.

Nel 1806 un grave incendio ridusse in cenere l’edificio, come accadeva di frequente ai teatri settecenteschi, costruiti generalmente in legno. I condomini ne decisero l’immediata ricostruzione, affidando il progetto al più noto architetto teatrale del momento, Luigi Canonica, che si ispirò al suo maestro Giuseppe Piermarini, ma con diversi apporti originali. Canonica realizzò uno dei più ragguardevoli teatri dell’epoca, con sala a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e galleria, e un palcoscenico tra i più grandi d’Italia. Completato nel 1808, assunse il nome di Teatro della Concordia.

La notte del 6 gennaio 1824 un nuovo incendio distrusse parzialmente la struttura, immediatamente ripristinata dagli architetti Faustino Rodi e Luigi Voghera nella forma che ancor oggi conserva.

Dopo la morte dell’illustre compositore cremonese Amilcare Ponchielli nel gennaio 1886, il teatro venne chiamato ‘Concordia-Ponchielli’, per poi assumere, il 12 marzo 1907, la denominazione per ora definitiva di Teatro Amilcare Ponchielli.

Riconosciuto come Teatro di Tradizione fin dal 1967, il Comune di Cremona ne acquisì la proprietà nel 1986, e dal 1989 il Teatro Ponchielli è stato sottoposto a radicali interventi di restauro, ripristino e adeguamento tecnologico.

Inizialmente gestito dal Comune stesso, dal 2003 la gestione è passata nelle mani della Fondazione Teatro Ponchielli, soggetto di diritto privato con autonoma personalità giuridica.

Teatro Ponchielli • Cremona
La facciata neoclassica del Teatro, opera di Luigi Canonica, ha un pronao sorretto da quattro colonne ioniche, attraverso il quale si accede al foyer e alla platea. L’interno, con pianta a ferro di cavallo, tre ordini di palchi, galleria e loggione, è decorato con stucchi color oro e avorio.

Il Ridotto, ubicato al terzo ordine dei palchi, è scandito da due grandi colonne e ospita il busto di Amilcare Ponchielli, a cui è dedicata l’adiacente Sala rossa, dove sono esposti due strumenti da lui utilizzati.

Notevole è poi il sipario storico, considerato uno dei più belli d’Italia. Realizzato nel 1891 dal pittore cremonese Antonio Rizzi (Cremona 1869 – Firenze 1940), ha dimensioni imponenti, sette metri per undici. È dipinto ad olio su tela e raffigura L’allegoria della Storia della Musica.

La Stagione

La Stagione del Teatro Ponchielli comprende Opera, Danza, Musica, Teatro in dialogo tra loro, il MonteverdiFestival, dedicato al grande compositore Claudio Monteverdi e al repertorio barocco, la stagione di teatro per ragazzi OltreiBanchi. Il Teatro ospita inoltre concerti di musica leggera e altri eventi.
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Teatro Ponchielli • Cremona fallo sapere ai tuoi amici
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie