Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Arena di Verona, appuntamenti d’autunno al Teatro Filarmonico per la Stagione artistica invernale
Due nuove produzioni liriche e cinque concerti sinfonici in cartellone per il trimestre di chiusura della Stagione 2021

Fondazione Arena di Verona Presenta

La Fondazione Arena di Verona oltre al festival lirico estivo noto in tutto il mondo, programma anche una stagione artistica invernaleoperistica e sinfonica – presso il Teatro Filarmonico. Il Teatro, inaugurato nel 1732 e riaperto nel 1975 dopo la ricostruzione seguita ai danni bellici, è sede dell’antica Accademia Filarmonica di Verona, fondata nel 1543, alla quale tuttora appartiene.

Dopo gli appuntamenti in streaming di inizio stagione (gennaio – aprile) sui canali social, Telenuovo e sulla propria webtv, e un maggio in presenza, la Fondazione Arena – terminato il festival operistico – riprende in autunno la programmazione al Teatro Filarmonico. Sette gli eventi in cartellone dal 31 ottobre al 18 dicembre, per un totale di 18 serate di opere e concerti.

Due nuove produzioni chiudono la Stagione Lirica 2021, Così fan tutte di Mozart (31 ottobre – 7 novembre) e il dittico formato da La Voix humaine di Poulenc e The telephone di Menotti (30 novembre – 5 dicembre), entrambi gli spettacoli avranno 4 rappresentazioni; cinque saranno invece i concerti sinfonici, in programma tra il 1° ottobre e il 18 dicembre, ciascuno replicato due volte.

Il cartellone in breve:

Stagione Lirica gennaio – dicembre 2021

In streaming: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (31 gennaio) – Il Parlatore eterno di Amilcare Ponchielli | Il Tabarro di Giacomo Puccini (28 febbraio) – Dido and Æneas di Henry Purcell (28 marzo) In presenza: Zanetto di Pietro Mascagni (11, 13, 16 maggio)

Appuntamenti d’autunno
Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart (31 ottobre, 2, 4, 7 novembre) La Voix humaine di Francis Poulenc| The telephone di Gian Carlo Menotti (30 novembre, 2, 5 dicembre)

Stagione Sinfonica gennaio – dicembre 2021

In streaming: Mozart, dall’Austria alla Russia (8 gennaio) – Respiri e contrasti (5 febbraio) – Ingegno atipico (5 marzo) – Idilli musicali (2 aprile) In presenza: Bottesini, il Paganini del contrabbasso (14-15 maggio) – Itinerario in Germania (28 – 29 maggio)

Appuntamenti d’autunno
Suggestioni Francesi (1 – 2 ottobre) – Giovanni Sollima: eclettico violoncello (15 – 16 ottobre) – Virtuosismo e impulsività (5 – 6 novembre) – Imponenza e suggestioni (12 – 13 novembre) – Finezze corali (17 – 18 dicembre)

Il cartellone autunnale al Teatro Filarmonico in dettaglio:

Stagione Lirica

Così fan tutte
Il primo appuntamento con l’opera dopo la pausa estiva è il capolavoro di Mozart su libretto di Da Ponte, l’opera Così fan tutte ossia la scuola degli amanti in una nuova produzione della Fondazione Arena di Verona. Il titolo, che prosegue l’omaggio al compositore di Salisburgo nelle iniziative che ne ricordano il 250° anniversario dal passaggio a Verona, completa la trilogia Mozart-Da Ponte insieme a Le nozze di Figaro e Don Giovanni, presentati nelle stagioni 2018 e 2019.

Il cast formato da Vittoria Yeo, Fiordiligi – Chiara Tirotta, Dorabella – Alessandro Luongo, Guglielmo – Marco Ciaponi, Ferrando – Enkeleda Kamani, Despina – Alfonso Antoniozzi, Don Alfonso, è guidato dal giovane regista Yamal Das Irmich, con Francesco Ommassini sul podio dell’Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona. Lighting design di Paolo Mazzon, scene di Angelo Finamore e costumi di Silvia Bonetti.

Prima rappresentazione domenica 31 ottobre, repliche il 2, 4 e 7 novembre.

La Voix Humaine | The Telephone
Ultimo spettacolo lirico in cartellone nel 2021, ancora un nuovo allestimento: il dittico formato da due importanti e pressoché coevi titoli del teatro musicale del Novecento, la pièce lirica La Voix humaine (1958) di Francis Poulenc sull’omonimo testo di Jean Cocteau, e The Telephone (1947) di Gian Carlo Menotti. Il telefono è il filo conduttore di entrambe le vicende: se per Poulenc racconta un legame che si è già tragicamente rotto e che fa progressivamente emergere la vera catastrofe della protagonista, vittima di un crudele meccanismo autodistruttivo, per Menotti è un dialogo tra i protagonisti e innamorati Ben e Lucy, che culmina in una proposta di matrimonio.

Nel ruolo di Elle (La Voix Humaine) Lavinia Bini, protagonisti di The Telephone Daniela Cappello nel ruolo di Lucy e Francesco Verna in quello di Ben, dirige l’Orchestra areniana Francesco Lanzillotta, mentre la regia è affidata alla debuttante Federica Zagatti Wolf-Ferrari. Luci di Paolo Mazzon, scene Maria Spiazzi, costumi Lorena Marin.

Prima rappresentazione domenica 28 novembre, repliche 30 novembre, 2 e 5 dicembre.

Stagione Sinfonica

1 – 2 ottobre Suggestioni Francesi – musiche di Debussy, Chausson, Bizet
Il cartellone della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico riparte con la grande musica sinfonica francese di fine ‘800. Apre il celeberrimo e rivoluzionario Prélude di Debussy, manifesto del Simbolismo, seguito dal virtuosistico Poème di Chausson con la parte solistica affidata al primo violino Peter Szanto; conclude il programma la freschezza melodica della giovanile Sinfonia in do di Bizet. L’Orchestra areniana è diretta da Giuliano Carella, milanese di nascita, ma veronese d’adozione, che ha raccolto l’eredità di Claudio Scimone come nuovo Direttore Principale dei Solisti Veneti ed è invitato nelle sale più prestigiose del mondo per il teatro musicale ma anche come esecutore del repertorio sinfonico.

15 – 16 ottobre Giovanni Sollima, eclettico violoncello – musiche di Sollima, Haydn, Beethoven
Giovanni Sollima, violoncellista di fama internazionale e compositore italiano vivente più eseguito nel mondo, debutta come protagonista assoluto nella Stagione Sinfonica 2021. Sollima sarà protagonista di un concerto che varca i confini tra i generi nella triplice veste di direttore, solista e autore, con le proprie composizioni Hell e Terra accanto ai capolavori di Haydn e Beethoven, interpretati dall’Orchestra della Fondazione Arena di Verona.

5 – 6 novembre Virtuosismo e impulsività – musiche di Chopin, Dvořák
Il concerto ruota attorno all’Ottocento tardoromantico con capolavori di sinfonismo monumentale e virtuosismo brillante. Francesco Ommassini guida l’Orchestra areniana nella trascinante Sinfonia n. 8 in Sol di Dvořák e nel primo Concerto per pianoforte e orchestra di Chopin, con l’atteso ritorno a Verona della giovane Leonora Armellini, prima Italiana premiata al prestigiosissimo Concorso pianistico internazionale Chopin di Varsavia.

12 – 13 novembre Imponenza e suggestioni – musiche di Beethoven, Mendelssohn
Un’immersione nel romanticismo tedesco con il grande pianista Michele Campanella, che torna accostando lo spettacolare e monumentale Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73Imperatore” di Beethoven alla sfera di ricordi e suggestioni della Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese” di Mendelssohn. Dirige Gianna Fratta, al suo debutto veronese.

17 – 18 dicembre Finezze corali – oratorio Messiah di Händel
Ultimo appuntamento del 2021 è il concerto Finezze corali, protagonista il Coro della Fondazione Arena, impegnato con l’Orchestra nell’esecuzione del celebre oratorio Messiah di Georg Friedrich Händel, che torna nella sua integralità dopo dieci anni esatti dalla sua ultima esecuzione, perfetta preparazione musicale alle imminenti feste. Dirige Giulio Prandi, solisti il soprano Marie Lys, contralto Sara Mingardo, baritono Christian Senn.

Nell’immagine, Orchestra e Coro Fondazione Arena di Verona – ©Foto Ennevi

In Evidenza

La Fondazione Arena di Verona oltre al celebre Festival estivo promuove una stagione invernale lirica e sinfonica al Teatro Filarmonico
Fondazione Arena di Verona, appuntamenti d’autunno al Teatro Filarmonico per la Stagione artistica invernale

Ti potrebbe interessare

Fondazione Arena di Verona
La Fondazione Arena di Verona nasce nel 1998 a seguito della trasformazione (sancita da. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie