Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teatro delle Muse – Ancona
Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche e il 13º in Italia per capienza.

L’edificio, in stile neoclassico, è stato inaugurato nel 1827 ed è opera dell’architetto Pietro Ghinelli. Sul timpano, opera dello scultore neoclassico Giacomo De Maria, è presente un bassorilievo che rappresenta le nove Muse dalle quali il teatro prende il nome, Apollo, dio delle arti, e Palemone, dio dei porti. La scena illustra allegoricamente la nascita del teatro anconitano: le Muse lasciano saltuariamente la loro dimora sul Parnaso (che si intravede nello sfondo) per ispirare gli artisti del teatro di Ancona, posto sulle rive del porto (simboleggiato da Palemone appoggiato alla poppa di una nave classica).

I bombardamenti della Seconda guerra mondiale danneggiarono la copertura e ciò comportò l’interruzione delle attività del teatro, durata poi ben 59 anni. Negli anni settanta l’edificio subì la demolizione della sala e la costruzione di strutture in cemento armato. Dopo lunghi lavori, il teatro venne nuovamente inaugurato, con una sala moderna, nel 2002.

La Stagione

Brahms – Piano Concerto n. 2. Benedetto Lupo. Venerdì 15 ottobre, Teatro delle Muse ore 20.30 Martha Argerich in concerto. Lunedì 1 novembre, Teatro delle Muse, ore 18.00
Altre Informazioni su: Teatro delle Muse – Ancona
Riproduzione Riservata © 2021 Copyright Concertisti Classica
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

Se ti piace Teatro delle Muse – Ancona fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie