Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Lucca
Teatro del Giglio di Lucca
Gestione: Azienda Teatro del Giglio
Il Giglio, Teatro di Tradizione dal 1985, nasce più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico, che ospitò le migliori compagnie della scena italiana e i nomi più celebri.

Il Teatro del Giglio, da sempre punto di riferimento artistico e culturale della città di Lucca, dal 1985 ha ottenuto il riconoscimento di Teatro di Tradizione.
La sua nascita risale a più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico che ebbe un’intesa attività artistica nel corso dei secoli.
Per tutto l’ottocento il Teatro del Giglio ospitò le migliori compagnie della scena italiana: concerti, danze, varità e, soprattutto, melodramma si susseguirono sul palcoscenico ed i nomi più celebri del tempo (il tenore Tacchinardi, il Duprez, il soprano Maria Malibran…) vennero ad esibirsi sulla piccola ribalta. Lo stesso Giacomo Puccini venne a Lucca per sovrintendere i lavori della messa in scena di alcune sue opere.
Il Teatro ha subito un importante intervento di ristrutturazione delle sale interne nel 2020, grazie all’aiuto e il sostegno del Comune di Lucca e investitori privati.

Teatro del Giglio di Lucca
La nascita del Teatro del Giglio risale a più di tre secoli fa, circa nel 1600. In quel periodo le più importanti attività teatrali si svolgevano nei “Teatri di Corte”, sussidiati dal princile o dal duca. Spettacoli importanti venivano dati nei saloni dei grandi palazzi. Con decreto del 19 agosto 1672, il Consiglio della Repubblica di Lucca incaricava una Commissione di cittadini di studiare la possibilità di costruire un teatro adattando l’antico convento dei Gesuati presso la chiesa di San Gerolamo (Papa Clemente IX aveva in quel tempo soppresso l’ordine). Gli architetti e gli amanti del teatro si preoccuparono di costruire un palcoscenico piuttosto ampio e particolari accorgimenti furono escogitati nella costruzione della sala, per permettere una buona visibilità al pubblico. Il 14 gennaio 1675 avvenne la solenne inaugurazione del “Teatro Pubblico”, su progetto di Francesco Buonamici e su realizzazione dell’architetto Maria Giovanni Padreddio. Da un suo documento si apprende che il nuovissimo Teatro misurò “sessanta braccia di lunghezza, ventisette da mezzogiorno e ventiquattro da settentrione di larghezza, e sedici di altezza; ebbe prospettiva in muratura, il palcoscenico largo quanto la sala e lungo dieci braccia; due ingressi e tre ordini di palchi o stanzini, innalzati su colonne di pietra, tutti in ugual modo semplicemente arredati, tranne quello di mezzo che fu ornato con decoro per accogliere gli eccellentissimi signori di governo”.

La Stagione

L’attività del Teatro del Giglio si articola in Stagioni. Tra queste spicca per importanza e impegno la Stagione Lirica che, per consuetudine, inaugura la stagione teatrale; lungo i mesi invernali fino a primavera inoltrata si snodano la Stagione di Prosa, la Stagione di Danza e la stagione concertistica denominata Lucca Classica (in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese)

Fatti Memorabili

Il 16 Febbraio 1688, per la sbadataggine dello scaccino (l’inserviente che curava la pulizia, apriva e chiudeva) prese fuoco ogni cosa, tant’è vero che del Teatro non rimase in piedi altro che i muri perimetrali.

Vedi Anche

Teatro del Giglio di Lucca
Il Giglio, Teatro di Tradizione dal 1985, nasce più di tre secoli fa, quando il Consiglio. . .

Scopri di più
Lucca Classica Music Festival
Concerti in luoghi storici e suggestivi del capoluogo toscano, uno degli appuntamenti più. . .

Scopri di più
Lucca Classica 2023
IX edizione per il festival toscano

Scopri di più
Lucca Classica 2022
VIII edizione per il festival toscano. . .

Scopri di più
Lucca Classica 2021
VII edizione per il festival toscano,. . .

Scopri di più
Concertisti Classica ©
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Teatro del Giglio di Lucca fallo sapere ai tuoi amici
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie