Il Teatro del Giglio, da sempre punto di riferimento artistico e culturale della città di Lucca, dal 1985 ha ottenuto il riconoscimento di Teatro di Tradizione.
La sua nascita risale a più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico che ebbe un’intesa attività artistica nel corso dei secoli.
Per tutto l’ottocento il Teatro del Giglio ospitò le migliori compagnie della scena italiana: concerti, danze, varità e, soprattutto, melodramma si susseguirono sul palcoscenico ed i nomi più celebri del tempo (il tenore Tacchinardi, il Duprez, il soprano Maria Malibran…) vennero ad esibirsi sulla piccola ribalta. Lo stesso Giacomo Puccini venne a Lucca per sovrintendere i lavori della messa in scena di alcune sue opere.
Il Teatro ha subito un importante intervento di ristrutturazione delle sale interne nel 2020, grazie all’aiuto e il sostegno del Comune di Lucca e investitori privati.
- Teatri di Tradizione
- Posti 749
- Attività: Opera, Balletto/Danza, Sinfonica, Cameristica, Ragazzi, Incontri culturali.
- Francesco Buonamici, Maria Giovanni Padreddio
- Inaugurazione 1675
- Ricostruito nel 1911
- Nuova ricostruzione 1983