Il Carlo Felice di Genova festeggia i 30 anni dall’apertura del nuovo Teatro: perduto l’edificio ottocentesco, distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, dopo varie vicissitudini nel 1987 venne finalmente avviata la costruzione del nuovo Carlo Felice, che aprì i battenti il 18 ottobre del 1991. La Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova dedica quindi il cartellone settembre – dicembre 2021 di Opere, Balletto, Concerti alla ricorrenza del trentennale. 30 sono infatti gli appuntamenti musicali previsti, sia nella città di Genova che fuori sede, spaziando dalla Liguria al Piemonte, fino a Milano. Tre nuovi allestimenti operistici, un balletto in prima rappresentazione assoluta e quattordici concerti sinfonico corali sono in programma dall’11 settembre 2021 al 5 gennaio 2022. In breve Le opere: Pagliacci di Leoncavallo (8 -17 ottobre) – Bianca e Fernando di Bellini (19 – 30 novembre) – La vedova allegra di Lehár (30 dicembre – 5 gennaio) Il balletto: Sull’essere angeli di Francesco Filidei, balletto di Virgilio Sieni (8 – 17 ottobre) 14 Concerti sinfonici e corali dall’11 settembre al 7 dicembre In dettaglio Dittico Pagliacci | Sull’essere angeli Il cartellone autunnale di Opere e Balletto parte l’8 ottobre con l’inedito dittico formato dall’opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, e dal balletto Sull’essere angeli di Virgilio Sieni sulla composizione di Francesco Filidei . Pagliacci di Ruggero Leoncavallo sarà presentata in un nuovo allestimento per la regia, scene e luci di Christian Taraborrelli e la direzione musicale di Andriy Yurkevych alla testa dell’Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice preparati, rispettivamente, da Francesco Aliberti e da Gino Tanasini. Nei ruoli principali Fabio Sartori/Sergio Escobar come Canio e Serena Gamberoni/Angela Nisi nella parte di Nedda. I video sono di Fabio Massimo Iacquone, i costumi di Angela Buscemi. Lo spettacolo è una prima realizzazione assoluta in realtà aumentata, a cura del Teatro Carlo Felice in collaborazione con Rai Cultura. In dittico con l’opera verista, la composizione di Francesco Filidei Sull’essere angeli, presentata in prima esecuzione assoluta nella nuova versione di balletto creata da Virgilio Sieni che firma regia, coreografia, scene, costumi e luci, ballerina Claudia Catarzi, flauto solista Mario Caroli. Prima rappresentazione 8 ottobre 2021, repliche il 10, 15, 16, 17 ottobre La sera della prima lo spettacolo sarà preceduto da un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse in occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati, di cui dispiegherà una varietà di personaggi, colorati costumi e fantasiose scenografie. * Bianca e Fernando prima esecuzione moderna della versione Genova 1828 Debutta il 19 novembre Bianca e Fernando di Vincenzo Bellini, nel nuovo allestimento del Teatro Carlo Felice con la regia, scene e costumi di Hugo de Ana e la direzione musicale di Donato Renzetti. Il titolo è presentato nella prima esecuzione moderna della versione realizzata per l’inaugurazione del Teatro Carlo Felice il 7 aprile 1828, con il libretto revisionato da Felice Romani e gli ampi passaggi musicali composti per l’occasione da Bellini stesso, finalmente riportati alla luce. Nel cast vocale, nei ruoli principali Salome Jicia/Francesca Tiburzi (Bianca), Giorgio Misseri/ Shanul Sharma (Fernando), Nicola Ulivieri/Simon Lim (Filippo), Alessio Cacciamani/Francesco Leoni (Carlo). Le luci sono di Valerio Alfieri, Maestro del Coro Francesco Aliberti. La messa in scena dell’opera sarà affiancata dall’allestimento, nel Foyer del Teatro, di una mostra documentaria con alcuni degli originali ritrovati (12-28 novembre), dedicata a quest’opera e al Teatro che con essa aprì i battenti, a cura di Francesco Zimei. Inoltre, il 18 novembre (ore 18) sempre nel Foyer del Teatro è previsto l’incontro di studio ‘Intorno a Bianca e Fernando’ aperto al pubblico. Prima rappresentazione 19 novembre 2021, repliche il 20, 21, 28 e 30 novembre * La vedova allegra Con un nuovo allestimento della più celebre e amata tra le operette, La vedova allegra di Franz Lehár, il Teatro Carlo Felice festeggia l’arrivo dell’anno nuovo. Lo spettacolo debutta il 30 dicembre nella nuova traduzione in italiano e nella nuova versione ritmica di Luca Micheletti (realizzata assieme a Elisa Balbo), regista e interprete vocale in scena, con la direzione musicale di Asher Fisch, per la prima volta a Genova. Le scene e costumi sono di Leila Fteita, luci di Luciano Novelli. Nella parte del Barone Mirko Zeta e di Hanna Glawari i campione del genere, Bruno Praticò e Elisa Balbo/Valentina Mastrangelo, nel ruolo del Conte Danilo Danilowitsch lo stesso Luca Micheletti in alternanza con Michele Patti; completano il cast Francesca Benitez/Luisa Kurtz (Valencienne), Pietro Adaini/ Emanuele D’Aguanno (Camille de Rossillon), Ciro Masella (Njegus), Claudio Ottino (Visconte Cascada), Manuel Pierattelli (Raoul St. Brioche), Luigi Barilone (Bogdanowitsch), Simona Di Capua (Sylviane), Giuseppe Palasciano (Kromow), Francesca Tripaldi (Olga), Alessandro Busi (Pritschitsch), Letizia Bertoldi (Praskowia), Valter Schiavone (Maitre Chez Maxim), Federica Sardella (Zozo). Prima rappresentazione 30 dicembre 2021, repliche 31 dicembre e 1, 2 e 5 gennaio 2022 * Concerti Sinfonici e corali I concerti dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice I Concerti sinfonici vedono l’Orchestra del Teatro Carlo Felice impegnata in progetti ispirati a diversi filoni programmatici, dal Barocco ai nostri giorni: primo tema, la scoperta di Mozart l’italiano, con l’esecuzione integrale delle Sinfonie di Mozart messe in relazione con l’opera degli autori suoi predecessori e contemporanei italiani che hanno influenzato il suo stile e con interpreti specializzati nel repertorio preclassico; un altra linea di programma è quella volta ad indagare la Civiltà musicale genovese e ligure, con il secondo capitolo dell’integrale dedicata all’opera di Alessandro Stradella, che presenta ora, dopo l’allestimento in prima esecuzione moderna de Il Trespolo Tutore nel 2020, l’Oratorio San Giovanni Battista; terzo filo conduttore, l’esplorazione delle radici della nostra contemporaneità musicale, con la valorizzazione del repertorio della generazione dei compositori italiani “dell’Ottanta” e del Novecento italiano. Direttori ospiti sono Federico Maria Sardelli (16 settembre), Andrea De Carlo (7 dicembre), Alessandro Cadario (30 ottobre), Marco Angius (14 ottobre) e inoltre Dmitry Matvienko (11 settembre), vincitore del Malko Competition 2021, oltre a Sergey Krylov, Marcello Rota, in occasione delle finali, rispettivamente, del Premio Paganini e del Concorso G.B. Viotti, e Pietro Borgonovo, nel concerto inaugurale della Stagione della GOG (Giovine Orchestra Genovese) di cui è anche Direttore artistico, che presenta assieme al Teatro Carlo Felice una prima esecuzione assoluta: Tagli di luce (Omaggio a Lucio Fontana), per orchestra, di Adriano Guarnieri. Il cartellone sinfonico del Teatro Carlo Felice si apre l’11 settembre con un concerto realizzato in collaborazione con Malko Competition for Young Conductors 2021, organizzato dalla Danish National Symphony Orchestra sotto la presidenza di Fabio Luisi, direttore principale dell’orchestra danese e direttore onorario del Teatro Carlo Felice. Debutta sul podio dell’Orchestra del Lirico genovese il vincitore del concorso, il bielorusso Dmitry Matvienko, con la partecipazione del mezzosoprano Sonia Ganassi. Il programma, costruito attorno alla fascinazione per la notte e la luna, presenta – incastonati tra l’Ouverture de Il mondo della luna di Haydn e la Sinfonia n. 2 in re minore op.36 di Beethoven – Il tramonto di Ottorino Respighi, poemetto lirico su versi di Percy Bysshe Shelley P.101 (versione per orchestra d’archi) con il mezzosoprano solista Sonia Ganassi, e Piccola musica notturna di Luigi Dallapiccola. Il concerto inaugura il filone tematico dedicato al patrimonio musicale della “generazione dell’Ottanta” del Novecento e contemporaneo italiano che sarà ulteriormente esplorato con l’esecuzione di composizioni di Goffredo Petrassi e di Lorenzo Perosi, con la direzione di Marco Angius, il 14 ottobre a Tortona, in seno al Perosi Festival 2021, e di nuovo Ottorino Respighi, assieme a Maurice Ravel e a Igor Stravinsky, nell’ambito delle celebrazioni del 50° della morte del compositore russo, con la direzione di Marco Cadario, il 30 ottobre al Teatro Dal Verme di Milano. – Il 16 settembre, con un concerto diretto da Federico Maria Sardelli e con la partecipazione del mezzosoprano Vivica Genaux si apre il nuovo ciclo sinfonico pluriennale Mozart l’italiano, che nell’arco di più anni proporrà l’Integrale delle Sinfonie mozartiane, di volta in volta messe in relazione con opere di compositori italiani barocchi, preclassici e suoi contemporanei. Il ciclo, affidato alla lettura di direttori d’orchestra specializzati in tali repertori, metterà in luce alcuni aspetti di “italianità” musicale dell’opera mozartiana. In programma nel primo appuntamento, le Sinfonie n.1 in Mi bemolle maggiore K 16 e n.39 in Mi bemolle maggiore K.543 di Mozart, intervallate da una selezione di sinfonie e arie d’opera di Antonio Vivaldi interpretate da Vivica Genaux, oltre alla prima esecuzione dell’Ouverture in stile mozartiano per un’opera mai scritta dello stesso Federico Maria Sardelli. – Il cartellone sinfonico si conclude il 7 dicembre con l’esecuzione dell’Oratorio San Giovanni Battista, capolavoro assoluto di Alessandro Stradella, nell’ambito tematico dell’esplorazione della Civiltà musicale genovese e ligure. Alla direzione dell’ Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice uno dei massimi specialisti del repertorio stradelliano, Andrea De Carlo e nel ruolo del titolo la star dei controtenori Max Emanuel Cencic. I concerti del Coro del Teatro Carlo Felice Quattro sono i concerti corali tematici in programma, tre dei quali si inseriscono nel percorso tematico Note dal mondo, in continuità con il Viaggio in Europa esplorato dal Coro del Teatro Carlo Felice diretto da Francesco Aliberti negli ultimi due anni, Questa volta la prospettiva è monografica, organizzata secondo aree geografiche ben definite per ogni concerto, spaziando dal Quattrocento ai nostri giorni. Si inizia con il repertorio corale argentino, con musiche di Domenico Zipoli, Carlos Guastavino, Ariel Ramirez (13 ottobre), proseguendo con quello tedesco, con Johann Sebastian Bach e Johannes Brahms (27 ottobre), fiammingo e francese, da Jean Mouton a Francis Poulenc (3 dicembre), oltre al concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice diretto da Gino Tanasini, Tempo di Natale (6 dicembre). * Il cartellone sinfonico e corale Il mondo della luna – concerto sinfonico – sabato 11 settembre ore 20.00 In collaborazione con Malko Competition for Young Conductors 2021/DNSO Maestro concertatore e direttore Dmitry Matvienko, Mezzosoprano Sonia Ganassi Mozart l’italiano – Concerto sinfonico – giovedì 16 settembre 2021 ore 20.00 Maestro concertatore, direttore e flauto traversiere Federico Maria Sardelli, Mezzosoprano Vivica Genaux Tagli di luce – Concerto straordinario Autunno 2021 offerto alla Città – lunedì 20 settembre 2021 ore 20.30 Direttore Pietro Borgonovo Note dal mondo: Argentina – Concerto corale – mercoledì 13 ottobre ore 20.00Maestro del coro Francesco Aliberti Tenore Paride Cataldo Omaggio a Perosi – giovedì 14 ottobre ore 21.00 – Perosi Festival 2021 – Tortona, Cattedrale Maestro concertatore e direttore Marco Angius Finali 56° Premio Paganini – sabato 23 e domenica 24 ottobre ore 15.00 Direttore Sergej Krylov Note dal mondo: Germania – Concerto corale – mercoledì 27 ottobre 2021 ore 20.00 Maestro del coro Francesco Aliberti soprano Barbara Bargnesi, mezzosoprano Carlotta Vichi, tenore Blagoj Nacoski, baritono Filippo Polinelli, pianoforte Sirio Restani/Patrizia Priarone Racconti senza parole – Sabato 30 ottobre ore 17.00 – Teatro Dal Verme, Milano Maestro concertatore e direttore Alessandro Cadario Finali 71° Concorso Viotti – Teatro civico Vercelli – Sabato 6 novembre ore 20.30Maestro concertatore e direttore Marcello Rota Note dal mondo: Francia – Venerdì 3 dicembre ore 20.00 Maestro del coro Francesco Aliberti Tempo di Natale – Concerto del Coro di voci bianche – Lunedì 6 dicembre 2021 ore 20.00 Maestro del coro Gino Tanasini Pianoforte Enrico Grillotti Oratorio di San Giovanni Battista di Alessandro Stradella– martedì 7 dicembre ore 20.00 Civiltà musicale genovese Maestro concertatore e direttore Andrea De Carlo, Controtenore Max Emanuel Cencic