Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teatro alla Scala, torna il Gala in omaggio a Carla Fracci
La seconda edizione dell’evento istituito dal direttore del Ballo Manuel Legris vedrà sul palco artisti straordinari come Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Jacopo Tissi

Fondazione Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione 2022 – 23 ”
Alla Scala di Milano il 7 giugno 2023 torna per la seconda edizione il Gala Fracci, omaggio alla stella leggendaria, che porterà sul palco del Piermarini alcuni tra i maggiori nomi della danza internazionale come Alessandra Ferri, Jacopo Tissi, Davide Dato e naturalmente l’étoile Roberto Bolle.

Con loro i Primi ballerini, i Solisti e gli Artisti del Corpo di Ballo scaligero diretto da Manuel Legris, mentre sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro salirà Kevin Rhodes.

Dopo il successo intenso e straordinario ottenuto lo scorso anno, il Teatro alla Scala e i suoi artisti proseguono così il tributo a Carla Fracci, figura chiave della storia della danza, punto di riferimento per la Scala e icona della cultura italiana. Il suo talento, la sua determinazione e il suo impegno hanno ispirato e ispirano a tutt’oggi generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. In suo onore, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha dato vita ad un Gala che diventa un appuntamento fisso ad ogni stagione, celebrando nel nome di Carla Fracci la danza e il balletto con vasto respiro internazionale.

Teatro alla Scala, torna il Gala in omaggio a Carla Fracci

Interpreti

Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Direttore Manuel Legris

Artisti ospiti 
Alessandra Ferri
Roberto Bolle
Davide Dato
Jacopo Tissi

Direttore Kevin Rhodes

Orchestra del Teatro alla Scala

Programma

Gala Fracci
Seconda edizione

Le Spectre de la Rose
coreografia Michail Fokin, musica Carl Maria von Weber

da Le Loup
coreografia Roland Petit, musica Henry Dutilleux
Takahiro Yoshikawa, pianoforte
Passo a due

da Le Papillon
coreografia Pierre Lacotte da Maria Taglioni, musica Jacques Offenbach
Grand pas de deux

da La Dame aux camélias
coreografia e regia John Neumeier, musica Fryderyk Chopin
Takahiro Yoshikawa, pianoforte
Dall’Atto II: Passo a due (La campagna)

Verdi Suite
coreografia Manuel Legris, musica Giuseppe Verdi

da Coppélia
coreografia Enrique Martinez, musica Léo Delibes
Dall’Atto II

L’Après-midi d’un Faune
coreografia Amedeo Amodio, musica Claude Debussy

da Le Pavillon d’Armide
coreografia John Neumeier, musica Nikolai Čerepnin
Danse Siamoise

da Il lago dei cigni
coreografia Rudolf Nureyev da Marius Petipa e Lev Ivanov, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Dall’Atto III

da After the Rain
coreografia Christopher Wheeldon, musica Arvo Pärt
Takahiro Yoshikawa, pianoforte
Passo a due

da Raymonda
coreografia Marius Petipa ricostruzione e messa in scena Sergej Vikharev, musica Aleksandr Glazunov
Takahiro Yoshikawa, pianoforte
Dall’Atto III: Pas classique hongrois

Ti potrebbe interessare

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie