Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teatro alla Scala, omaggio a Carla Fracci con un Gala
Voluto dal direttore del Ballo Manuel Legris, l’evento vedrà sul palco i primi ballerini, i solisti, il corpo di ballo della Scala e ospiti straordinari come Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Roberto Bolle, Carsten Jung. Non ci saranno invece Svetlana Zakharova e Olga Smirnova

Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione 2021-22 ”
Un appuntamento attesissimo, quello programmato dal Teatro alla Scala di Milano in omaggio a Carla Fracci il prossimo 9 aprile (ore 20): fortemente voluto dal Direttore del Ballo Manuel Legris che lo aveva annunciato all’indomani della scomparsa, il Gala Fracci vedrà in scena alcune tra le più grandi stelle della danza, da Alessandra Ferri a Roberto Bolle da Marianela Nunez, a Carsten Jung, protagonisti insieme ai primi ballerini, ai solisti, al corpo di ballo della Scala.

Non ci saranno invece le attese Svetlana Zakharova e Olga Smirnova, come comunicato in una nota dalla Scala: “In considerazione della situazione che stiamo attraversando Svetlana Zakharova ha deciso di ridurre i suoi impegni e, di comune accordo con il Teatro alla Scala, di rinviare la sua presenza sul palco del Piermarini. Olga Smirnova (che ha lasciato il Teatro Bolshoi dov’era Prima ballerina schierandosi contro la guerra, e si è unita al Balletto Nazionale Olandese, n.d.r.) non potrà partecipare al Gala a causa degli impegni connessi al nuovo incarico al Dutch National Ballet, che non le consentono di avere il tempo necessario alla preparazione per la sua partecipazione alla serata.”

Un tributo che tornerà come appuntamento fisso ad ogni stagione, per celebrare la grandezza di Carla Fracci, figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala dove ha lasciato un segno identitario fortissimo, artista che ha dato un contributo fondamentale al prestigio della cultura e della danza italiana nel mondo. La sua è una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto.

“Spirito che resta con noi, riempie le sale ballo, il palcoscenico e i nostri cuori, come la sua energia mai sopita, che ci ha catturato e affascinato quando è tornata a riabbracciare il Teatro e i suoi artisti. Un grande vuoto che, allo stesso tempo, ci fa sentire ricolmi e ricchi di tutta la sua storia, che è la storia del balletto, privilegiati per aver condiviso la sua arte che è vita, leggendario modello e fonte di ispirazione di tutte le generazioni di ballerine”. Così aveva commentato Manuel Legris alla notizia della scomparsa di Carla Fracci.

E con questo spirito, la prima edizione del Gala a lei intitolato non poteva che essere avvolto dalla sua storia, e da suggestioni legate a titoli di repertorio che hanno visto in Carla Fracci una protagonista speciale,  che ha saputo, con la sua cifra interpretativa, rendere unici e memorabili questi ruoli (Giselle, La Péri, Lo schiaccianoci, Symphony in C, Onegin, La vedova allegra, Cachucha, La morte del cigno, La Bella addormentata nel bosco), e titoli creati per lei che restano indissolubilmente legati alla sua iconica immagine (Excelsior, Chéri, La strada, L’heure exquise, Romeo e Giulietta).

Protagonisti di questo appuntamento, che vedrà sul podio Valery Ovsyanikov a dirigere l’Orchestra della Scala, tutto il Corpo di Ballo con i suoi primi ballerini e solisti, e artisti internazionali del calibro di Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Roberto Bolle e Carsten Jung.

Alessandra Ferri, accanto a Carsten Jung, ballerino di punta per molti anni dell’Hamburg Ballett porta alla Scala per la prima volta un estratto da L’heure exquise, con cui ha celebrato lo scorso giugno i suoi quarant’anni di carriera e che è diventato, con la scomparsa di Carla, un omaggio ancora più commosso a colei che creò con Maurice Béjart il personaggio di Winnie. Roberto Bolle e Marianela Nuñez, principal del Royal Ballet, danzeranno invece il passo a due da La vedova allegra e il passo a due dal primo atto di Onegin.
Teatro alla Scala, omaggio a Carla Fracci con un Gala

Interpreti

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Direttore del Ballo Manuel Legris

Artisti ospiti
Alessandra Ferri
Marianela Nuñez
Roberto Bolle
Carsten Jung

Direttore Valery Ovsyanikov

Programma

Gala Fracci

Prima edizione

Ti potrebbe interessare

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie