Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teatro alla Scala, l’omaggio a Zeffirelli con il ritorno della storica Bohème che debuttò nel 1963
La 24. ripresa dell’allestimento vedrà sul podio la direttrice coreana Eun Sun Kim, tra i protagonisti Marina Rebeka e Freddie De Tommaso

Fondazione Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione 2022-2023 – Opera ”
Non poteva mancare il Teatro alla Scala nel novero degli omaggi tributati a Franco Zeffirelli per i 100 anni dalla nascita: al Piermarini dal 4 al 26 marzo 2023 andrà in scena l’ormai leggendaria Bohème che su quel palcoscenico debuttò 60 anni fa, nel 1963, sotto la bacchetta di Herbert von Karajan.

Otto le recite previste per la nuova ripresa dello storico allestimento, la ventiquattresima (l’ultima risale al 2017), con la ‘prima’ del 4 marzo a segnare il traguardo della 200. rappresentazione.

Un successo annunciato, come non potrebbe essere diversamente per uno dei più popolari capolavori di Giacomo Puccini in questa celebre messinscena: a due settimane dal debutto lo spettacolo segna il tutto esaurito per tutte le recite.

La bohème ‘del centenario’ vedrà sul podio la giovane direttrice coreana Eun Sum Kim, alla guida della San Francisco Opera dal 2021, già apprezzata al Metropolitan di New York  e ora al suo esordio operistico alla Scala; sul palco, Mimì sarà impersonata da Marina Rebeka nelle prime quattro rappresentazioni; Irina Lungu, che nelle prime è Musetta, assume il ruolo della protagonista nelle quattro successive, quando le subentra il giovane soprano italiano Mariam Battistelli al debutto scaligero. Nei panni di Rodolfo, l’acclamato tenore italo-britannico Freddie De Tommaso, già alla Scala un anno fa per Adriana Lecouvreur. Luca Micheletti, applauditissimo Guido di Monfort nei Vespri siciliani di questi giorni, è Marcello, Alessio Arduini Schaunard, e Andrea Concetti canta Alcindoro e Benoît. Completano il cast due allievi dell’Accademia: Hyun-Seo Davide Park è Parpignol e Giuseppe De Luca il sergente dei doganieri.

La regia del maestro fiorentino è ripresa da Marco Gandini, i costumi sono di Piero Tosi, le luci di Marco Filibeck.

In un’intervista rilasciata a Sergio Talmon, Franco Zeffirelli ha dichiarato: [Quello di Bohème] “è stato l’allestimento più fortunato di tutta la mia carriera. La qualità è completamente protetta dalle strutture della Scala che tengono molto a questo spettacolo, l’hanno gelosamente conservato, dal Coro e da tutti quelli che ci sono nati dentro e se lo sentono addosso come un abito di casa. Lo centrammo allora. Fu una di quelle cose benedette! Lo azzeccammo, con Karajan! Eravamo evidentemente vent’anni avanti del nostro tempo, perché sedici anni dopo è ancora salutato come l’ultima parola sull’allestimento di Bohème, è ancora fresca, come se fosse concepito oggi, vuol dire che quando lo abbiamo concepito eravamo proiettati nel futuro. Me lo considero la cosa più riuscita di tutta la mia carriera operistica, anche perché ho avuto il piacere di vedere rinascere […] delle memorabili esecuzioni musicali […] che sono fiorite dentro questo allestimento e hanno trovato la loro casa e la loro destinazione armonica perfetta”.

*

(Photocredit Brescia&Amisano; Eun Sum Kim, credit Nikolaj Lund)
Teatro alla Scala, l’omaggio a Zeffirelli con il ritorno della storica Bohème che debuttò nel 1963

Altre informazioni di interesse

La rappresentazione del 14 marzo sarà trasmetta in diretta su www.lascala.tv a partire dalle ore 19.45.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita presso il Ridotto dei Palchi si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Liana Püschel.

Interpreti

Direttrice Eun Sun Kim
Regia e scene Franco Zeffirelli
ripresa da Marco Gandini
Costumi Piero Tosi
Luci Marco Filibeck

Cast

Rodolfo Freddie De Tommaso
Schaunard Alessio Arduini
Mimì Marina Rebeka (4, 7, 11, 14 marzo /
Irina Lungu (16, 19, 22, 26 marzo)
Marcello Luca Micheletti
Colline Jongmin Park
Musetta Irina Lungu (4, 7, 11, 14 marzo) /
Mariam Battistelli (16, 19, 22, 26 marzo)
Benoît/Alcindoro Andrea Concetti
Parpignol Hyun-Seo Davide Park*
Sergente dei doganieri Giuseppe De Luca*
Doganiere Alessandro Senes (4, 7, 11, 14 marzo) /
Guillermom Esteban Bussolini (16, 19, 22, 26 marzo)
Venditore Ambulante Luigi Albani (4, 7, 11, 14 marzo) /
Andrea Semeraro (16, 19, 22, 26 marzo)

*Allievi dell’Accademia Teatro alla Scala

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

Programma

Giacomo Puccini
La bohème

Opera in quattro quadri
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Repliche

4 marzo 2023 ore 20 ‘prima’

repliche il 7, 11, 14, 16, 22 marzo alle ore 20

il 19 e 26 marzo alle ore 14.30

Ti potrebbe interessare

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie