Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teatro alla Scala, Il Barbiere di Siviglia in una nuova produzione diretta da Chailly con un irresistibile cast di giovani
Il capolavoro di Rossini per la prima nuova produzione con il pubblico in sala dopo lo stop del 2020

Teatro alla Scala Presenta

La nuova produzione del Barbiere di Siviglia – parte del trittico buffo rossiniano che segna la riapertura della Scala dopo la pausa estiva – sarà in scena con sei rappresentazioni dal 30 settembre al 15 ottobre.

Sul podio alla guida dei complessi scaligeri Riccardo Chailly, regia di Leo Muscato, scene di Federica Parolini e costumi di Silvia Aymonino. L’opera sarà presentata nell’edizione critica di Alberto Zedda del 2014.

Il legame tra Riccardo Chailly e la musica di Rossini è antico e profondo e le sue direzioni in teatro e in disco sono entrate nella storia dell’interpretazione. Basti pensare all’incisione da giovanissimo di Guglielmo Tell con Mirella Freni e Luciano Pavarotti, a quelle dello stesso Barbiere con l’Orchestra scaligera e Marilyn Horne, del Turco in Italia con i complessi bolognesi e Cecilia Bartoli, dell’integrale delle Cantate con Juan Diego Flórez, ancora la Bartoli e la Filarmonica scaligera, delle Rarità con l’Orchestra Verdi, dello Stabat Mater con il Concertgebouw; e alla Scala al Turco in Italia con la regia di Cobelli e Mariella Devia, al Barbiere con la regia di Arias e Sonia Ganassi e Juan Diego Flórez e alla recente Gazza ladra con Gabriele Salvatores.

La decisione di presentare un nuovo Barbiere di Siviglia secondo l’edizione critica di Alberto Zedda del 2014 è perciò un passaggio importante, considerato anche che l’ultima nuova produzione della Scala, già diretta dal Maestro Chailly e firmata da Alfredo Arias risale al 1999, mentre l’ultima apparizione del titolo è del 2015 in una ripresa della storica produzione di Ponnelle con le forze musicali dell’Accademia dirette da Massimo Zanetti. Il nuovo allestimento 2021 vede il debutto scaligero del regista Leo Muscato, Premio Abbiati per tre spettacoli del 2012.

Il nuovo allestimento schiera un cast di sicuro interesse, artisti giovani e in grande carriera, pronti ad illuminare il capolavoro rossiniano con irresistibile energia, comicità e freschezza. Figaro è Mattia Olivieri, già protagonista alla Scala di una ricca galleria di personaggi, Rosina è interpretata da Cecilia Molinari, mezzosoprano emergente che si è fatta strada dopo gli studi di strumento (flauto) e la laurea in Medicina, formatasi a Pesaro con Alberto Zedda. Marco Filippo Romano impersona Bartolo, Mirco Palazzi Basilio, mentre Maxim Mironov e Antonino Siragusa si alternano nel ruolo del Conte d’Almaviva, particolarmente valorizzata dall’esecuzione integrale della partitura.
Teatro alla Scala, Il Barbiere di Siviglia in una nuova produzione diretta da Chailly con un irresistibile cast di giovani

Interpreti

Riccardo Chailly, direttore Leo Muscato, regia Federica Parolini, scene Silvia Aymonino, costumi Alessandro Verazzi, luci Nicole Kehrberger, coreografia Mattia Olivieri, Figaro Cecilia Molinari, Rosina Maxim Mironov (30 sett., 2, 5, 9) Antonino Siragusa (1, 5 ott.), Conte di Almaviva Marco Filippo Romano, Bartolo Mirco Palazzi, Basilio Costantino Finucci, Fiorello Lavinia Bini, Berta Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Maestro del Coro Alberto Malazzi

Programma

Il Barbiere di Siviglia Opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini Libretto di Cesare Sterbini (Da Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais)

In Evidenza

Il ‘Barbiere’ fa parte del trittico buffo rossiniano programmato dalla Scala per la riapertura dopo la pausa estiva. Primo titolo, ‘L’italiana in Algeri’ andato in scena dal 10 al 18 settembre nello storico allestimento di Ponnelle, con la direzione di Ottavio Dantone, mentre dal 13 ottobre torna in scena ‘Il turco in Italia’ diretto da Diego Fasolis, con Erwin Schrott e Rosa Feola, nell’allestimento di Roberto Andò che fu interrotto dalla pandemia dopo la prima il 22 febbraio 2020.

Repliche

2, 5, 9, 11, 15 ottobre 2021

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie