Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Summer Reggia Opera Festival 2023 – X edizione • Palazzo Ducale di Colorno, Parma
Festeggiano il decennale i “Notturni in musica alla Corte della Duchessa”, ambientati negli splendidi giardini storici della Reggia
Tra i tesori architettonici del parmense, spicca la magnifica Reggia di Colorno con il suo giardino storico, sontuosa residenza estiva ricca di oltre 400 sale, corti e cortili: la ‘piccola Versailles’ dei Duchi di Parma dal 20 giugno all’11 luglio 2023 torna ad ospitare il Summer Reggia Opera Festival, appuntamento estivo ormai consolidato e atteso che festeggia la decima edizione.

Organizzato da Parma OperArt in partnership con Antea Progetti, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, del Comune di Colorno e la collaborazione della Provincia di Parma, il Summer Reggia Opera Festival offre una piacevole occasione per assistere ad una serata in musica unendo una visita al Palazzo Ducale – che conserva arredi originali e una pregevole Quadreria – gustando inoltre l’enogastronomia del territorio.

La rassegna, quest’anno con il tema Voglia di leggerezza, è ambientata nei magnifici giardini, trasformati secondo l’uso francese  a metà ‘700 con l’arrivo di Don Filippo di Borbone. Il viale centrale del giardino accoglie la platea, mentre il palco è allestito ai piedi dello scalone del Palazzo Ducale, quinta suggestiva per gli spettacoli che compongono il cartellone del Summer Reggia Opera Festival 2023: saranno quattro gli appuntamenti, a cadenza settimanale, di martedì alle ore 21:30  – due rappresentazioni d’opera, La traviata di Verdi (20 giugno) e Gianni Schicchi di Puccini (4 luglio), il Gala di danza Woman in Dance, tributo alle cantanti e show girls più famose del mondo (27 giugno), e il Concerto dedicato a Le Quattro Stagioni di Vivaldi (11 luglio).

Si parte il 20 giugno con La traviata di Giuseppe Verdi, la prima opera rappresentata nell’edizione inaugurale del Festival nel 2013, in concomitanza con il bicentenario Verdiano. L’Orchestra “Città di Ferrara” sarà diretta dal M° Lorenzo Bizzarri, nei ruoli principali Angela Gandolfo (Violetta Valéry) e Domenico Menini (Alfredo Germont). La nuova produzione di Parma OperArt rivede l’impianto registico pensato da Eddy Lovaglio, che colloca il primo atto nel rispetto filologico del periodo storico, inserendo però via via citazioni attuali con l’apporto di nuove tecnologie. Non mancheranno dunque sorprese per questa Traviata del tutto singolare.

La settimana successiva, martedì 27 giugno, è la volta di Woman in Dance, spettacolo che omaggia le icone internazionali più amate della danza, della tv, della canzone, dell’opera lirica, come Madonna, Lady Gaga, Maria Callas di cui ricorre il centenario, o la nostra Raffaella Carrà. Il gala è composto dalle coreografie realizzate da diverse Compagnie di danza, ciascuna riferita ad una delle star, e coordinate dalla regia di Arturo Cannistrà, responsabile dei progetti speciali della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto.

Il 4 luglio si torna alla lirica con Gianni Schicchi, opera comica in un atto di Giacomo Puccini, basata su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante. L’allestimento, coprodotto da Parma OperArt e Voz Y Alma (Genova) si avvale della regia di Marco Camastra, che ha più volte interpretato il titolo nelle vesti di baritono; sul podio dell’OrchestraCittà di Ferrara” torna Lorenzo Bizzarri, mentre Paolo Andrea Ferrando sarà Gianni Schicchi e Sabrina Sanza, Lauretta.

Infine, il X Summer Reggia Opera Festival chiude martedì 11 luglio con il concerto dedicato alle celeberrime Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il capolavoro del compositore veneziano, tra primissimi esempi di musica a programma, sarà interpretato dall’ensemble I Dogi Veneziani, violino solista Enzo Ligresti; l’attore Jgor Barbazza, noto interprete di diverse fiction TV, reciterà i Sonetti che corredano la composizione, forse scritti da Vivaldi stesso.

Il Programma

(Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.30)

20 giugno 2023
La traviata di G. Verdi

27 giugno 2023
Woman in Dance
Dance Tribute alle cantanti e show girls più famose del mondo

4 luglio 2023
Gianni Schicchi di G. Puccini

11 luglio 2023
Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi

Biglietteria

Opere liriche € 25 (ridotti under 16 e convenzioni € 20)
Gala di danza e Concerto € 12,50 (ridotti under 16 e convenzioni € 10)

Biglietteria online: www.reggiadicolorno.it/shop
Summer Reggia Opera Festival 2023 – X edizione • Palazzo Ducale di Colorno, Parma

C’è dell’Altro

La Reggia di Colorno, già residenza dei Sanseverino, dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, si affaccia sul torrente Parma, sulla piazza del paese e sul giardino alla francese ripristinato in anni recenti.

Il Palazzo Ducale comprende oltre 400 sale, corti e cortili, tra cui gli appartamenti del Duca e della Duchessa, la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l’organo Serassi, utilizzato per nell’annuale stagione concertistica. Da vedere anche l’appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l’Osservatorio Astronomico.

Alcune sale della Reggia di Colorno nel 2015 sono state riallestite con gli arredi storici provenienti dalle sedi della Provincia di Parma.

 
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie