Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Summer Reggia Opera Festival 2021 – Palazzo Ducale di Colorno, Parma
8ᴬ Edizione
Notturni in musica alla Corte della Duchessa
La splendida Reggia di Colorno, “la Versailles dei Duchi di Parma” ospita l’VIII edizione del  “Summer Reggia Opera Festival”, che di anno in anno conosce un crescente successo. Programmato in origine dal 29 giugno al 30 luglio 2021, a causa di avverse condizioni meteorologiche, la chiusura della manifestazione slitta al 9 agosto.
Il Palazzo Ducale, a pochi km da Parma, è uno dei luoghi più suggestivi e di maggior pregio artistico della zona. In occasione del festival, nel viale centrale dei magnifici giardini viene allestita la platea, con il  palco posizionato ai piedi dello scalone della Reggia. In questo scenario incantevole si svolge ogni anno  il Reggia Festival,  realizzato da Parma OperArt in collaborazione con Antea Progetti, Provincia di Parma e Comune di Colorno.
L’edizione 2021 mette in cartellone tre opere tra le maggiori del repertorio: Norma di Vincenzo Bellini, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti e La bohème di Giacomo Puccini; in programma anche un Gala Musical, e il Requiem di John Rutter.
Il Festival si inaugura il 29 giugno con Norma di Vincenzo Bellini, nell’allestimento che ha debuttato di recente al Teatro Comunale di Ferrara ( una coproduzione Parma OperArt, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatro G. Borgatti di Cento).
Protagonista nell’impegnativo ruolo del titolo, il soprano Renata Campanella, mentre Adalgisa è interpretata da Yulia Merkudinova, Pollione dal tenore Fabio Armiliato, tra le più apprezzate voci della scena lirica internazionale.
La regia di Maria Cristina Osti è pensata anche come omaggio alla Divina Commedia, tra la scissione d’amore vista come inferno umano, violento e passionale, mentre la Luna evoca il trionfo del femminile e il sacrificio sublimato nella catarsi paradisiaca finale. L’Orchestra Città di Ferrara è diretta da Lorenzo Bizzarri, Maestro del Coro “Giuseppe Verdi” Mirko Banzato.
Il 6 luglio andrà in scena La bohème di Puccini, tra le opere più amate ed eseguite in tutto il mondo. Nel ruolo di Mimì canterà il soprano Yulia Kuchina, vincitrice del concorso lirico Pelizzoni nel 2020, mentre sarà il tenore Ugo Tarquini ad interpretare Rodolfo. Deborah Solange Martinez sarà Musetta, Marco Camastra, Marcello. La regia, rispettosa della tradizione, è di Eddy Lovaglio. Con la Corale Lirica San Rocco preparata da Marialuce Monari, e l’Orchestra Città di Ferrara, direttore Lorenzo Bizzarri.
Prevista per il 13 luglio, causa condizioni di tempo avverso slitterà al 9 agosto la rappresentazione dell’ultima opera in cartellone, L’elisir d’amore di Donizetti. Opera dall’atmosfera fresca, divertente e colorata, è conosciuta anche dai melomani occasionali per alcuni brani famosissimi spesso eseguiti nei concerti lirici, come l’aria ‘Una furtiva lagrima’, l’entrata di Dulcamara ‘Udite o rustici’ e la barcarola a due voci ‘Io son ricco e tu sei bella’.
Il cast è formato dal tenore Paolo Lo Biundo nel ruolo di Nemorino, il soprano Claudia Nicole Calabrese in quello di Adina, il baritono Carlo Morini nella parte di Belcore, il basso Alberto Bianchi in quella del dottore Dulcamara, me ntre il soprano Medea De Anna è Giannetta. In scena anche l’attrice M. Antonietta Centoducati come “servitore di Dulcamara”, che nell’ideazione registica di Eddy Lovaglio introduce una citazione felliniana ispirata alla Gelsomina de ‘La strada’. Con la Corale Lirica San Rocco e l’Orchestra Città di Ferrara, Maestro del coro Marialuce Monari, direttore Lorenzo Bizzarri.
Il programma del Reggia Opera Festival è completato da un Galà che propone le più belle canzoni del Musical, interpretate e danzate dalla showgirl bulgara Desislava Nikolova, per la prima volta in Italia (Gala Musical, 20 luglio)
Ultimo evento in programma per questa edizione, il Requiem di John Rutter che sarà eseguito nella suggestiva Cappella Ducale di San Liborio il 30 luglio, in memoria delle vittime del Covid-19.
Rutter, compositore, organista direttore di coro e producer musicale inglese, scrisse il suo Requiem nel 1985, dedicandolo alla memoria del padre. Il brano ebbe fin da subito un successo clamoroso, tanto che nei primi sei mesi dalla pubblicazione conobbe più di cinquecento esecuzioni solo negli Stati Uniti.
Ad eseguire la partitura a Colorno saranno Roberto Barrali al pianoforte, il soprano Angela Gandolfo e il Coro Sine Nomine diretto dal Elena Rosselli.

Altre informazioni d’interesse

La rappresentazione de ‘L’elisir d’amore’ di Donizetti prevista il 13 luglio causa condizioni di tempo avverso è rinviata a lunedì 9 agosto (ore 21.30)
Summer Reggia Opera Festival 2021 – Palazzo Ducale di Colorno, Parma

Altre informazioni di interesse

La Reggia di Colorno La Reggia di Colorno, già residenza dei Sanseverino, dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, si affaccia sul torrente Parma, sulla piazza del paese e su un bellissimo giardino alla francese ripristinato in anni recenti. Comprende oltre 400 sale, corti e cortili, tra cui gli appartamenti del Duca e della Duchessa, la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l’organo Serassi, utilizzato per nell’annuale stagione concertistica. Da vedere anche  l’appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l’Osservatorio Astronomico. Info sulla Reggi: www.reggiadicolorno.it
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie