Le Settimane Musicali Meranesi, oggi Südtirol Festival Merano. Meran, si svolgono annualmente dal 1986, caratterizzandosi fin dagli esordi per l’alto livello artistico del cartellone. Festival di musica classica dal respiro internazionale e rassegna di spicco tra gli eventi musicali altoatesini, negli anni ha ospitato le maggiori orchestre sinfoniche dirette da prestigiose bacchette, e molti musicisti di fama mondiale. Il binomio fra Merano e musica ha una lunga storia: da oltre cento anni musicisti e compositori soggiornano nella città delle terme e dei giardini, baciata da un clima quasi mediterraneo nel cuore delle Alpi. Tra i molti ospiti illustri del passato figurano i nomi di Edvard Grieg (1893), Béla Bartók (1901), Max Reger (1914), Paul Hindemith (1921), Giacomo Puccini (1923) e Arnold Schönberg (1930). Un primo festival musicale fu organizzato a Merano a partire dal 1922 per iniziativa del medico Adolf Wilhelm Schmidt, direttore dell Azienda di Cura e Soggiorno meranese di allora, per rilanciare il turismo dopo la Grande guerra. Nel 1986, in occasione del 150° anniversario di Merano come “città di cura”, l’illustre tradizione musicale cittadina venne rilanciata con l’istituzione delle Settimane Musicali Meranesi, che da allora si svolgono ogni anno. Nel tempo l’offerta musicale del Festival si è via via ampliata, proponendo diverse sezioni: classic, filone principale dedicato alla musica sinfonica con la presenza di celebri orchestre, barocco, matinée classique, musica da camera, colours, progetti trasversali, mystica, suoni religiosi e spirituali nelle chiese, vox humana, esibizioni a cappella, young artists portrait e prefestival, eventi all’aperto in piazza delle Terme. * (Nell’immagine in alto, Kurhaus Merano, in basso Castel Tirolo, photocredit ©MGM Firieder Blickle)