Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Stradivari Festival 2022 • Cremona
Una parata di stelle per l’edizione speciale del decennale: tra i protagonisti della rassegna, Joshua Bell, Laura Marzadori, i fratelli Massimo e Alessandro Quarta, Vinicio Capossela; a novembre, recital di Sergej Krylov, Anna Tifu sul palco per lo Stradivari Memorial Day in dicembre
A Cremona sarà un autunno in musica con il ritorno dello Stradivari Festival: dall’8 al 23 ottobre 2022 la rassegna, diretta da Roberto Codazzi, porterà in città una parata di stelle per festeggiare i 10 anni con un’edizione speciale: l’Auditorium Arvedi del Museo del Violino accoglierà grandi artisti, da Alessandro e Massimo Quarta al Quartetto d’Archi della Scala, da Vinicio Capossela a Laura Marzadori e Andrés Gabetta fino all’acclamatissimo Joshua Bell.

Ai sei concerti dello Stradivari Festival si aggiungeranno la consueta appendice novembrina che porterà sul palco Sergej Krylov, artista in residenza della rassegna, e lo Stradivari Memorial Day del 18 dicembre, che in questa edizione vede protagonista Anna Tifu.

Il X Stradivari Festival prende il via sabato 8 ottobre 2022 (ore 21) con un progetto particolare, Quarta Bros, che riunisce sul palco i fratelli Alessandro e Massimo Quarta, violinisti straordinariamente simili nel talento, ma totalmente diversi nei rispettivi percorsi stilistici. Nel loro debutto allo Stradivari Festival, saranno affiancati dall’Agon Ensemble, storico gruppo cameristico cremonese che rinasce per l’occasione, diretto da Simonide Braconi. In programma il Concerto per due violini in re minore di Bach e quello in la minore di Antonio Vivaldi, accanto a tre prime assolute, di Silvia Colasanti, Simonide Braconi e dello stesso Alessandro Quarta.

Domenica 9 ottobre (ore 18) il programma Teatro in Camera vede protagonisti il Quartetto d’Archi della Scala e il virtuoso del pianoforte Giuseppe Albanese: giocando con il repertorio ottocentesco, proporranno un capolavoro cameristico di Brahms, il famoso Quintetto in fa minore, affiancato da due trascrizioni di celebri pagine d’opera, una Fantasia dal Rigoletto per archi, firmata da Antonio Melchiori, primo violino del Teatro alla Scala ai tempi di Verdi,e la spettacolare parafrasi sulla Norma di Vincenzo Bellini capolavoro di Franz Liszt.

Un appuntamento sorprendente è quello in cartellone nel fine settimana successivo: sabato 15 ottobre (ore 21) salirà sul palco il cantautore Vinicio Capossela, che propone la sua originale e ironica trasposizione musicale dell’immaginifico Bestiario d’Amore: rispetto alla versione discografica realizzata con l’orchestra sinfonica, all’Auditorium Arvedi Capossela presenta il suo lavoro in una versione più intima, con Raffaele Tiseo al violino e Giovannangelo De Gennaro alla vihuela.

Domenica 16 ottobre (ore 18), omaggio al talento femminile con la violinista Laura Marzadori, musicista tra le più fulgide del panorama concertistico italiano, giovanissima e già investita del ruolo di “spalla” della blasonata Orchestra della Scala, e con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, formazione diretta da Antonella De Angelis che si è distinta per la bellezza del suono e l’originalità del repertorio. Il loro programma alterna due grandi pagine barocche, il Concerto Grosso in re minore op. 3 n.1 di Antonio Vivaldi e il Concerto in mi maggiore per violino e orchestra BWV 1042 di Johann Sebastian Bach, ad una rarità novecentesca, il Concerto grosso di Vittorio Giannini, compositore statunitense di origine italiana, per terminare con un pezzo contemporaneo, il Breviario Mediterraneo per violino e orchestra (2019) di Diego Conti.

La musica non ha confini, come dimostra il travolgente Tango Barocco in programma sabato 22 ottobre (ore 21), che riunisce due virtuosi – il violinista argentino Andrés Gabetta e Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon – e il Quintetto della Royal Academy di Londra, in un concerto appassionante che apre con il barocco di Henry Purcell e si dipana alternando Vivaldi a Piazzolla, il ‘Concerto per la Sig. Anna Maria’ al Gran Tango, ‘La tempesta di mare’ alla ‘Primavera porteña’.

Lo Stradivari Festival 2022 chiude domenica 23 ottobre (ore 18) con un gran finale, il debutto all’Auditorium Arvedi di Joshua Bell, violinista tra i più famosi e acclamati al mondo. La star statunitense dell’archetto si presenta in duo con il pianista Peter Dugan, impaginando un programma che trascorre dell’Ottocento al Novecento storico, con perle come la Sonata n. 2 in la maggiore di Beethoven, la Sonata in re minore “Grosse Sonate” di Robert Schumann e la Sonata n. 3 in sol minore di Claude Debussy.

La tradizionale appendice novembrina della rassegna è nuovamente appannaggio dell’artista in residenza, il funambolico Sergej Krylov, che ogni anno rinnova con crescente successo il suo “Krylov Violin Project”. In questa edizione il beniamino del pubblico cremonese ha scelto di debuttare in recital con la giovanissima pianista Alexandra Dovgan, che a soli 15 anni ha già vinto numerosi concorsi di prestigio e riscosso successi nelle più rinomate sale concertistiche. In calendario venerdì 18 novembre (ore 21), il concerto presenta tre Sonate, l’op. 137 n. 1 di Schubert,La primavera’ di Beethoven e la Sonata in la maggiore di César Franck.

Infine, il 18 dicembre 2022, come ogni anno si celebra lo Stradivari Memorial Day, omaggio al sommo liutaio cremonese nell’anniversario della scomparsa, avvenuta il 18 dicembre del 1737. Per l’occasione la brillante violinista Anna Tifu suonerà il cosiddetto Cremonese 1715, capolavoro di Antonio Stradivari, considerato il violino più prezioso e famoso delle collezioni del Museo del Violino. Ad affiancare la straordinaria solista, il gruppo Musica Antiqua Latina, ensemble barocco su strumenti originali internazionalmente riconosciuto, fondato nel 2000 dal direttore e violoncellista Giordano Antonelli. Il programma comprende, tra gli altri, brani di Tarquinio Merula, Francesco Maria Veracini, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini.

 

Altre informazioni d’interesse

Il programma completo

Sabato 8 ottobre 2022 ore 21
Quarta Bros
Alessandro Quarta violino
Massimo Quarta violino
Agon Ensemble
Simonide Braconi direttore

Domenica 9 ottobre 2022 ore 18
Teatro in Camera
Quartetto d’Archi della Scala:
Francesco Manara violino
Daniele Pascoletti violino
Simonide Braconi viola
Massimo Polidori violoncello

Giuseppe Albanese pianoforte

Sabato 15 ottobre 2022 ore 21
Bestiario d’Amore
Vinicio Capossela voce e pianoforte
Raffaele Tiseo violino
Giovannangelo De Gennaro vihuela e aulofoni

Domenica 16 ottobre 2022 ore 18
Concerto Grosso tra passato e futuro
Laura Marzadori violino
Orchestra Femminile del Mediterraneo
Antonella De Angelis direttore

Sabato 22 ottobre 2022 ore 21
Tango Barocco
Andrés Gabetta violino
Mario Stefano Pietrodarchi bandoneon
Quintetto della London Royal Academy

Domenica 23 ottobre 2022 ore 18
Sonata tra Classico e Romantico
Joshua Bell violino
Peter Dugan pianoforte

*

Venerdì 18 novembre 2022 ore 21
KVP – Krylov Violin Project
Sergej Krylov violino
Alexandra Dovgan pianoforte

Domenica 18 dicembre 2022 ore 18
Stradivari Memorial Day
Anna Tifu violino
Musica Antiqua Latina

Tutti i concerti si svolgono presso l’Auditorium Giovanni Arvedi 
Stradivari Festival 2022 • Cremona

Chi Organizza

Auditorium Giovanni Arvedi
L’Auditorium Giovanni Arvedi è stato ricavato nell’originale salone delle adunate di. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie