Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Stauffer Labs, il primo laboratorio di liuteria curato da Gregg Alf
Lutherie Lab è un’esclusiva serie di incontri curati da Gregg Alf, volti a formare giovani musicisti alla cura dei loro strumenti e fornire tutte le informazioni utili sul mondo della liuteria con un focus specifico sugli esecutori.
Il Lab è strutturato come un ciclo di 3 seminari della durata di due giorni ciascuno di 3 ore.

La prima sessione di questo Lab di Liuteria si concentra sui seguenti argomenti:

Manutenzione quotidiana e cura a lungo termine degli strumenti ad arco e degli archi.

Interazione con il proprio liutaio per le regolazioni del suono e le esigenze di riparazione.

Il workshop si terrà dal 7 all’8 marzo e ancora dal 18 al 19 aprile e 16 -17 maggio 2023 presso il Stauffer Center for Strings a Palazzo Stauffer in via S. Martino 6 a Cremona.

Per informazioni +39 0372 410322 info@stauffer.org.
Requisiti di ammissione: 35 anni compiuti, diploma Accademico di I o II livello o diploma di vecchio ordinamento rilasciato da un Conservatorio di musica o una scuola/istituto equivalente in Italia o all’estero o per requisiti eccezionali.

Lingua: inglese e italiano

In Evidenza

Gregg T. Alf (nato nel 1957 a Los Angeles) è un importante liutaio americano.

Alf ha costruito il suo primo violino nel 1975. In seguito, ha trascorso otto anni a Cremona, in Italia, dove si è diplomato alla Scuola Internazionale di Liuteria.

Nel 1984 Gregg tornò negli Stati Uniti e, insieme a Joseph Curtin, fondò lo studio di liuteria Curtin & Alf. La sua collaborazione con Joseph Curtin attirò l’attenzione di numerose star del mondo del violino, tra cui Elmar Oliveira, Ruggiero Ricci e Zvi Zeitlin. Nel 1993 un violino Curtin and Alf costruito per Oliveira ha stabilito il record di prezzo più alto pagato per un violino di un costruttore vivente a un’asta di Sotheby’s. Nel 1997 ha aperto gli Alf Studios nella stessa sede di Ann Arbor.

Le repliche di strumenti classici italiani costituiscono la base del suo primo lavoro. Ma Gregg utilizza anche scienza e tecnologia per comprendere meglio le basi acustiche del suo mestiere. Dal 1996 è membro e facilitatore dei laboratori estivi di liuteria di Oberlin. Negli ultimi anni è diventato un esperto riconosciuto delle proprietà acustiche dei violini. Per il suo lavoro ha ricevuto anche numerosi premi dalla Violin Society of America.

https://www.alfstudios.com

fonte: wikipedia.org

Fonte: Stauffer Center for Strings

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie