Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Speranza
Scappucci

Nel 2022 Speranza Scappucci ha debuttato in cinque tra i più importanti teatri del mondo, sempre come prima italiana sul podio: Teatro alla Scala di Milano, Staatsoper di Berlino, Covent Garden di Londra, Opéra National de Paris, Metropolitan di New York, aggiungendo ulteriori tasselli alla sua carriera ricca di successi.

Speranza Scappucci, riconosciuta come una delle bacchette più interessanti della sua generazione, è regolarmente ospite di prestigiosi teatri e sale internazionali. Dal 2017 al 2022 è stata Direttore musicale all’Opera Royale di Wallonie a Liegi.

Riconosciuta dalla stampa italiana e internazionale come una delle direttrici più interessanti della sua generazione, Speranza Scappucci, romana e diplomata alla Julliard School di New York ed al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, è regolarmente ospite di prestigiosi teatri e sale internazionali. Dal 2017 al 2022 è stata Direttore musicale all’Opera Royale di Wallonie a Liegi.


Speranza Scappucci apre la Stagione 2022/23 con due importanti debutti, in settembre all’Opéra national de Paris con I Capuleti e i Montecchi, e in novembre al Metropolitan Opera House di New York con Rigoletto. In primavera dirigerà Macbeth a Toronto con la Canadian Opera Company, per tornare in giugno all’Opéra Royal de Wallonie dove guiderà la nuova produzione dei Dialogues des Carmélites di Poulenc. Fitta anche l’agenda di concerti sinfonici, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, con la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, l’Orchestre de Chambre de Genève e l’Orchestre National de Lyon.


Nella stagione 2021/22, dopo aver diretto una nuova produzione di Eugen Onegin all’Opéra Royale de Wallonie di Liegi, Speranza Scappucci è stata la prima italiana a sa!ire sul podio alla Scala di Milano, prima direttrice in assoluto alla guida di un titolo del grande repertorio (I Capuleti e i Montecchi); sempre alla Scala, ha poi debuttato nella Stagione sinfonica alla guida della Filarmonica. Ha diretto inoltre Le Villi al Théâtre du Capitole di Tolosa, L’elisir d’amore debuttando alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Attila per il debutto alla Royal Opera House Covent Garden di Londra e Simon Boccanegra a Liegi.


Nel 2020/21 ha diretto Così fan tutte al Théâtre du Capitole di Tolosa, tornando poi al Liceu di Barcellona con Traviata. Ha debuttato al New National Theatre di Tokyo, dirigendo Lucia di Lammermoor, titolo con il quale è tornata all’Opera di Zurigo, ed ha chiuso la stagione con il Requiem di Verdi all’Arena di Verona.


All’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, dove ha ricoperto la carica di Direttore musicale dal 2017 al 2022, nelle stagioni più recenti ha diretto Madama Butterly, La Cenerentola, La Sonnambula, Aida, I puritani e il Requiem di Verdi.


Ha debuttato alla Canadian Opera Company di Toronto con il barbiere di Siviglia, è tornata all’Opera di Zurigo con La bohème, opera con la quale ha poi debuttato alla Semperoper di Dresda. Ha diretto L’elisir d’amore, La bohème e La Cenerentola all’Opera di Vienna, Maria Stuarda al Théâtre des Champs-Élysées, Tosca alla Washington Opera, oltre a concerti a Bordeaux, Liegi, Budapest, Lione e Parigi. Nelle passate stagioni ha diretto La sonnambula a Roma, Le nozze di Figaro al Teatro Regio di Torino, Attila al Liceu di Barcellona. Jerusalem, Manon Lescaut e Carmen all’Opera Royale di Wallonie e La fille du régiment a Zurigo. Inoltre, ha debuttato con Il turco in italia al Rossini Opera Festival di Pesaro, La bohème alla Los Angeles Opera, La Cenerentola alla Washington Opera ed al Teatro Regio di Torino, Attila al Teatro Mariinsky di S. Pietroburgo, nonché una nuova produzione di La fille du régiment alla Santa Fé Opera.


Accanto agli impegni operistici, Speranza Scappucci è molto attiva nella sinfonica. Tra le molte prestigiose orchestre che ha diretto, figurano tra le altre la Los Angeles Philharmonics al Hollywood Bowl, The Julliard Orchestra a New York,Detroit Symphony Orchestra, Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Prag Philharmonia, Wiener Symphoniker, Orchestra Sinfonica di Lucerna, Orchestre National de Lyon, Orchestre National du Capitole Toulouse, Orchestre National d’Ile de France.


La sua discografia include il CD Mozart Arias con il soprano Marina Rebeka e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra (Warner Classic) e Il mio canto con il tenore Saimir Pirgu e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (Opus Arte). Nel 2019 è uscito il suo ultimo CD per Deutsche Grammophon con il contrabbassista ungherese Ödön Rácz e la Franz Liszt Chamber Orchestra.


Speranza Scappucci è ‘Chevalier de l’Ordre des arts et des lettres’ della Repubblica francese, e in Italia ha ricevuto il Premio Porto Venere Donna, Premio Margherita Hack, Premio Vittorio De Sica e De Sanctis Europe Price.


*


(Speranza Scappucci, photocredit, in alto Ian Ehm, in basso Dario Acosta)
 
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie