Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Società dei Concerti di Parma APS
Nata a Parma nel 1894 la Società dei concerti di Parma è una delle più antiche istituzioni esistenti (prima vi fu solamente la Società del Quartetto di Firenze, nata nel 1861 e la Società del Quartetto di Milano nata nel 1864).

Dal 1894

La nascita della Società dei Concerti costituì la prima e più grande occasione per allargare gli orizzonti musicali cittadini. In un’epoca in cui il grammofono era ancora appannaggio di pochi, in cui la musica strumentale era sacrificata all’ingombrante nume dell’opera lirica, quando, infine, le orecchie dei parmigiani ancora non avevano potuto gustare pagine immortali del classicismo e del romanticismo. I grandi interpreti che lungo i 120 anni di attività hanno onorato gli annali della Società dei Concerti rappresentano uno stimolo e uno sprone a continuare sulla scia di chi nel 1894 intese, come si legge nello Statuto, “promuovere il culto della buona musica e cooperare all’educazione artistica degli alunni del Conservatorio”.

Oggi la Società dei Concerti di Parma rinnova e conferma la collaborazione con artisti che di più si sono distinti per loro professionalità e per l’elevata qualità del loro prodotto artistico, garantendo al pubblico di Parma, famoso per la conoscenza e la competenza musicale, spettacoli di elevata qualità culturale”.

La Stagione
La Società dei Concerti organizza a Parma:
  • la Stagione Concertistica al Teatro Regio,
  • i Concerti della Casa della Musica,
  • il Paganini Guitar Festival,
  • il Concerto di Capodanno,
  • la stagione estiva Un pizzico di Luna e
  • i Families Corner.
La Stagione Concertistica è realizzata da ‘Società dei Concerti di Parma APS’ in collaborazione con Teatro Regio di Parma, Casa della Musica e con il prezioso sostegno del Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna e Chiesi Farmaceutici.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie