Fin dalla fondazione, la Società Amici della Musica di Ancona hadato vita a stagioni concertistiche con i maggiori artisti del panorama mondiale, offrendo al pubblico anconetano le stesse opportunità di ascolto dei grandi centri internazionali.
La Società, che ha interrotto la propria attività solo durante gli anni tragici delle due guerre mondiali, nel 2021 raggiunge il traguardo delle 100 stagioni, con oltre 1100 concerti svolti. Ha ospitato musicisti entrati nella leggenda, come Alfredo Casella, Ottorino Respighi, Walter Gieseking, Arturo Benedetti Michelangeli, Andres Segovia, Alirio Diaz, Sviatoslav Richter, Cathy Berberian il Quartetto Italiano, il Trio di Trieste. In anni più recenti per la Società Amici della Musica di Ancona hanno suonato artisti di grandissima fama come Uto Ughi, Grigory Sokolov, Viktoria Mullova, Alexander Lonquich, Antonio Pappano, Fabio Biondi con Europa Galante, Miša Maisky e Krystian Zimerman, per citarne solo alcuni. Accanto ai grandi nomi la Società anconetana ha sempre dato ampio spazio ai giovani musicisti emergenti di alto talento, contribuendo alla valorizzazione delle nuove generazioni di interpreti.
Le stagioni presentano solisti, cameristi e i grandi concerti con orchestra. Se al centro del repertorio prescelto si trova la musica classica e romantica del Sette- e Ottocento europeo, non mancano approfondimenti dedicati alla musica barocca e al Novecento, e innovative proposte di confine.
I concerti della Società Amici della Musica ‘Guido Michelli’ hanno luogo principalmente presso il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale, e inoltre presso l’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana di Ancona.
La Società dedica particolare attenzione anche alla formazione del pubblico attraverso incontri con gli artisti, guide all’ascolto e prove aperte. Un’attenzione speciale è riservata ai giovani e giovanissimi, portando i musicisti disponibili a parlare nelle scuole, organizzando altre iniziative mirate e offrendo biglietti ridottissimi.
Gli Amici della Musica di Ancona collaborano con le principali realtà culturali regionali, prima fra tutte la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, partner irrinunciabile per i concerti sinfonici. Con l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata e con l’Ente Concerti di Pesaro è stata creata la rete regionale Marche Concerti, che ha lo scopo di portare in tournée in Regione i concerti più prestigiosi.
La Società si avvale attualmente della Direzione Artistica del professor Guido Barbieri, noto musicologo e critico musicale, docente di Conservatorio, nonché voce di Rai Radio 3.