C’è dell’altro
La storia musicale, in questo senso, può spaziare dal barocco di Domenico Scarlatti, il maestro indiscusso del periodo, che trascorse la maggior parte della sua vita in Spagna, dove la chitarra godeva di considerevole popolarità: è per questo che le sue sonate per clavicembalo sono così comuni nel repertorio della chitarra che si potrebbe pensare siano originali per le sei corde. Passando poi attraverso l’avventura viennese di due virtuosi come Niccolò Paganini e Mauro Giuliani, protagonisti di una rivoluzione stilistica prepotente che proietta il godimento della musica in una nuova dimensione sociale che conduce dritta verso la modernità. Proseguendo poi con il XIX secolo e il grande lavoro di trascrizione per chitarra, pratica diffusa e significativa che mirava ad esaltare il potenziale e nobilitare le qualità dell’istumento: su queste tracce un’incursione nelle pagine operistiche di Pietro Mascagni e nel melodramma romantico della Traviata di Giuseppe Verdi, nella famosa trascrizione di Francisco Tárrega. Si arriva fino alla Sud America di un istrionico chitarrista paraguayano come Agustín Barrios Mangorè, che mescola temi di folklore con il classicismo italiano, con l’avventura viennese dei suddetti Paganini e Giuliani. La conclusione dell’itinerario è uno sguardo al mondo contemporaneo attraverso un omaggio a un compositore come Ennio Morricone, il maestro indiscusso delle colonne sonore cinematografiche, dove la chitarra trova un palcoscenico nuovo e ancora più ampio.In Evidenza
Il tour australiano di Lorenzo Bernardi e la sua chitarra, dal 20 febbraio al 5 marzo 2023.Ti potrebbe interessare
Fonte: Fonte: lorenzobernardiguitarist.com
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre