A Novara torna Sinfonie di Sensi – Oltre i confini della musica, la manifestazione ideata dalla Fondazione Teatro Coccia con la direzione artistica di Corinne Baroni, che unisce musica e parole, arte e storia, cucina e territorio, ambientati in scenari di eccezionale bellezza. Dopo i primi appuntamenti di giugno, Sinfonie di Sensi propone un carnet di sei serate, in programma dal 30 Settembre al 19 Novembre 2022 a Novara in Palazzo Bellini (Sede storica della Fondazione Banca Popolare di Novara) e presso il Teatro Coccia, e in Provincia, al Castello dal Pozzo di Oleggio Castello. Strutturata in un format appassionante e creativo, la manifestazione aggrega attorno al linguaggio universale della musica gli elementi che più caratterizzano l’immagine dell’Italia nel mondo: la cultura, la storia, l’arte, la cucina, offrendo esperienze multisensoriali differenti da sera a sera, nel quadro di una (ri)scoperta del territorio e dei luoghi caratteristici del Piemonte. Ciascuno degli appuntamenti di Sinfonie di Sensi si apre alle ore 19.30 con una visita guidata che evidenzierà gli aspetti storici e artistici del luogo, per entrare poi nel vivo della serata con un concerto di pianoforte, inframezzato da brevi racconti ispirati a temi musicali e gastronomici; gran finale, la degustazione di piatti a firma degli chef del territorio. La rassegna si declina in tre coppie di serate “gemelle’, distribuite in luoghi diversi nell’arco di tre weekend (30 settembre e 1 ottobre / 13 e 14 ottobre / 18 e 19 novembre): in ciascuna location si svolgeranno due appuntamenti: il primo – Senior – con pianisti già affermati nel panorama internazionale e la sera successiva – Junior – con giovani talenti in ascesa. Nelle serate Senior sarà lo scrittore Alessandro Barbaglia (anche autore dei testi creati appositamente per l’occasione) ad intervallare il programma musicale sul filo della narrazione, nelle serate Junior lo stesso compito è affidato al performer Leonardo Pesucci; differenti saranno anche le degustazioni in chiusura degli eventi, che offriranno una selezione più “preziosa” nelle serate Senior, e più dedicata alla “innovazione” nelle serate Junior. La prima coppia di appuntamenti è in programma venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre al Castello dal Pozzo ad Oleggio Castello, storica residenza di famiglia trasformata dal 1997 in un luogo di ospitalità esclusiva e di grande fascino. Protagonista della serata ‘Senior’ è l’affermata pianista Jin Ju, cinese di Shangai ma italiana d’adozione, nota in tutto il mondo dopo il concerto nella Sala Nervi del Vaticano dove si esibì su sette pianoforti d’epoca per Papa Benedetto XVI. Docente presso la prestigiosa Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, la virtuosa della tastiera eseguirà musiche di Beethoven, Schubert e Brahms. La Serata Junior, sabato 1 ottobre, sarà appannaggio della giovane pianista modenese Lisa Redorici, con un programma musicale impaginato sugli stessi autori ma con brani diversi. Entrambe le serate si concluderanno con la degustazione dei piatti ideati appositamente dallo Chef Enrico Bazzanella, da marzo 2015 Executive Chef del Ristorante Le Fief e Castello Dal Pozzo. Sinfonie di Sensi giovedì 13 e venerdì 14 ottobre si sposta poi in città, nella Sala della Musica di Palazzo Bellini, sede storica della Fondazione Banca Popolare di Novara. Originariamente proprietà della famiglia Tornielli, la residenza passò nel 1680 ai Bagliotti, che si dedicarono a un importante intervento di restauro e di ampliamento. Il Palazzo fu tra l’altro residenza della Contessa Giuseppa Tornielli Bellini, che nel 1837 fondò la pioneristica Scuola di Arti e Mestieri di Novara, ed è stato teatro di eventi storici come il passaggio di Napoleone Bonaparte, che nel 1800 qui alloggiò e progettò la sua strategia prima della battaglia di Marengo, o l’abdicazione di Carlo Alberto di Savoia in favore del figlio Vittorio Emanuele dopo la sconfitta della Bicocca (1849). Nelle magnifiche sale oggi è possibile ammirare dipinti e arazzi di pregio, oltre a una collezione di coralli siciliani del XVII secolo, proprietà della Banca. Nella serata Senior del 13 ottobre, tutta dedicata a Bach, siederà al pianoforte la giovane star Gile Bae: di origine coreana, la musicista è nata nel 1994 in Olanda, ed ha debuttato come solista con orchestra a soli cinque anni in Corea del Sud; da allora si è esibita in sale prestigiose nel Regno Unito, in Austria, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Portogallo e Italia. Dal 2018 è artista Bösendorfer. Venerdì 14 ottobre si esibirà il giovane pianista russo Igor Andreev, che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti in alcuni dei importanti concorsi pianistici mondiali; eseguirà musiche di Beethoven e Debussy. I menù degustazione di fine serata sono affidati alla cura di Antonio Mercadante, da anni impegnato nella ristorazione in vari locali di Novara insieme alla famiglia, e attualmente cuoco e gestore del Ristorante All’Olmo. Venerdì 18 e sabato 19 novembre la rassegna Sinfonie di Sensi si concluderà sul palcoscenico del Teatro Coccia di Novara. Protagonista della serata Senior, venerdì 18 novembre, sarà il pianista pugliese Emanuele Arciuli, tra i maggiori interpreti italiani della musica americana contemporanea. Emanuele Arciuli si esibisce regolarmente con le più importanti orchestre italiane e internazionali, ed è invitato nelle più prestigiose rassegne, tra cui Milano Musica al Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Nuova Consonanza di Roma ecc. Vincitore del Premio Abbiati della critica musicale italiana nel 2011 come miglior solista dell’anno, ha all’attivo anche una nomination per i Grammy Award. Il programma della serata, di grandissimo interesse e fuori dai sentieri battuti, si apre con una selezione di Preludi di Debussy, per passare alla scena contemporanea americano con pezzi di Connor Chee, Margaret Bonds, Missy Mazzoli e Frederic Rzewski, rarità assolute nel panorama concertistico italiano. Sabato 19 novembre, serata Junior, è la volta della pianista Elisabeth Nielsen, talento danese tra i più promettenti degli ultimi anni, in un programma anche questo assai particolare e sulle orme della serata precedente: si inizia infatti con Debussy e Bartók, proseguendo poi con musiche di John Cage, Margaret Bonds, John Corigliano, per terminare con Missy Mazzoli e Frederic Rzewski. Quest’ultima coppia di serata al Teatro Coccia sarà coronata dai menù degustazione di uno Chef stellato, Vincenzo Manicone di Cannavacciuolo Cafè&Bistrot.