Vincitrice del Premier Grand Prix à l’unanimité e del Prix du Public del prestigioso Concorso Internazionale di Ginevra, Silvia Careddu attualmente è Primo flauto dell’Orchestre National de France, a Parigi.
Oltre ad aver collaborato con le più importanti orchestre europee (tra le quali la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la Budapest Festival Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, la Budapest Festival Orchestra, la Philharmonia Orchestra, Filarmonica A. Toscanini), Silvia Careddu ha ricoperto il ruolo di primo flauto presso la Konzerthausorchester di Berlino, i Wiener Symphoniker e i Wiener Philharmoniker – Wiener Staatsoper.
Dal 2012 è stata invitata a far parte della Kammerakademie Potsdam, orchestra da camera vincitrice nel 2015 dell’ Echo-Preis per la categoria migliore Orchestra tedesca.
Silvia Careddu è membro fondatore dell’Alban Berg Ensemble Wien, gruppo cameristico, settimino col quale registra per la Deutsche Grammophon.
È regolarmente invitata in qualitá di solista e camerista in importanti festival internazionali, tra i quali il Salzburg Festspiel, Carthagena, l’Australian National Academy for Music, Schleswig Holstein, Festival des Arcs, Bürgenstock Festival, Festival de Pollenca, Festival de Salon, Musiktage Mondsee, Riva del Garda, Hitzacker Festival, Flautissimo, Japan Flute Convention, NFA-American Flute Convention, AFE-Spanish Flute Convention, Festival de Colmar, Styriarte, Festival de Bellerive.
Silvia Careddu è stata recentemente nominata Professore di flauto presso l’École Normale de Musique “A. Cortot” a Parigi ed insegna dal 2019 presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Dal 2009 al 2022, è stata insegnante presso la Hochschule für Musik “Hanns Eisler “ e presso la Barenboim-Said Akademie, a Berlino.
Oltre a tenere Masterclass in Europa ed Asia, Silvia Careddu è invitata a far parte e presiedere giurie di importanti concorsi internazionali (Concours de Genève, Aurèle Nicolet Competition, Premio Claudio Abbado, Concours Maxence Larrieu, Crusell Flute Competition, Prague Spring International Competition).
Dopo aver conseguito il diploma presso il Conservatorio di Cagliari, sua cittá natale, ha continuato i suoi studi al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, ottenendo il 1er Prix à l’unanimité avec les félicitations du jury.
Il suo percorso musicale è stato fortemente influenzato da Aurèle Nicolet, Riccardo Ghiani, Raymond Guiot ed Emmanuel Pahud.
*
(Foto di Neda Navaee)