Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Siena, con il recital di Luca Salsi l’Accademia Chigiana celebra il centenario di Ettore Bastianini
Luca Salsi, acclamato sui maggiori palcoscenici del mondo, protagonista del concerto dedicato al grande baritono senese a 100 anni dalla nascita. Con la partecipazione del mezzosoprano Laura Polverelli e di Milo Martani al pianoforte

Accademia Musicale Chigiana Presenta

“ Micat in vertice – 99. Stagione di concerti 2021/22 ”
Un concerto davvero speciale si svolgerà il 24 marzo (ore 21) a Siena, al Teatro dei Rinnovati in Palazzo Pubblico: sarà Luca Salsi il protagonista del récital che l’Accademia Chigiana ha programmato per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande baritono senese Ettore Bastianini.

Il concerto, parte della 99. Stagione della Chigiana ‘Micat in vertice’, con la partecipazione di Laura Polverelli, mezzosoprano, e Milo Martani al pianoforte, presenta un programma di arie d’opera, romanze e fantasie pianistiche incentrato principalmente su Verdi, e completato da brani di Mascagni, Giordano, Puccini, Tosti, Donizetti, Rossini.

In particolare, di Verdi, suo compositore d’elezione, Luca Salsi canterà le celebri arie baritonali da Macbeth, Rigoletto, Otello, Don Carlo, e alcune delle meno note romanze.

Invitato all’Accademia Chigiana in questa speciale occasione quale suo ideale erede, Luca Salsi celebrerà così la memoria di Ettore Bastianini (Siena 1922 – Sirmione 1967), scomparso all’apice di una straordinaria carriera internazionale.

*

Luca Salsi, baritono nato a San Secondo Parmense nel 1975 e diplomato presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, è oggi uno degli artisti più richiesti della scena lirica internazionale. Per la quarta volta sul palco della Scala all’apertura di stagione lo scorso dicembre, la sua carriera l’ha visto protagonista nei maggiori teatri del mondo: il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala, la Royal Opera House di Londra, la Bayerische Staatsoper, la Washington National Opera, il Festival di Salisburgo, la Los Angeles Opera, la Staatsoper di Berlino, il Liceu de Barcelona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Concertgebouw di Amsterdam e il Teatro Real di Madrid. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Valery Gergiev, James Levine, Zubin Mehta, Daniele Gatti, James Conlon, Gustavo Dudamel, Donato Renzetti, Michele Mariotti, Alberto Zedda e altri, nonché con prestigiosi registi tra cui Robert Carsen, Hugo De Ana, Antony Minghella, Werner Herzog, Franco Zeffirelli.

*

(Luca Salsi, foto ©Marco Borrelli – Laura Polverelli, foto ©Giacomo Orlando)
Siena, con il recital di Luca Salsi l’Accademia Chigiana celebra il centenario di Ettore Bastianini

Interpreti

Concerto di celebrazione del 100° anniversario
della nascita di Ettore Bastianini

Luca Salsi baritono

con la partecipazione di
Laura Polverelli mezzosoprano
Milo Martani pianoforte

Programma

Francesco Paolo Tosti
dalle “4 Canzoni d’Amaranta”,
L’alba separa dalla luce l’ombra –
L’ultima canzone – Serenata
Giuseppe Verdi
da “Macbeth”, Pietà, rispetto, amore
Franz Liszt
Fantasia da concerto sul “Rigoletto” di G. Verdi
Giuseppe Verdi
da “Rigoletto”, Cortigiani, vil razza dannata
da “Otello”, Credo in un Dio crudel
Gioachino Rossini
da “Il barbiere di Siviglia”, Una voce poco fa
Dunque io son
Giuseppe Verdi
da 6 Romanze (1845), Brindisi. Mescetemi il vino
da 6 Romanze (1838), Non t’accostare all’urna
Gioachino Rossini
da “Soirées musicales”, L’invito. Bolero
Giuseppe Verdi
da “Don Carlo”, Per me giunto è il dì supremo (morte di Rodrigo)
Giuseppe Martucci
Fantasia su “La forza del destino” di G. Verdi
Umberto Giordano
da “Andrea Chénier”, Nemico della patria
Giacomo Puccini
da “Il tabarro”, Nulla!… Silenzio!
Gaetano Donizetti
da “La Favorita”, O mio Fernando
Pietro Mascagni
da “Cavalleria Rusticana”, Il Signore vi manda, compar

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie