Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Siena, nuove dimensioni del suono: al Chigiana Festival un’orchestra di 80 altoparlanti
Tre concerti nella Chiesa di Sant’Agostino con l’Acousmonium in arrivo da Parigi
Ridotti 10€ under 26, over 65, abbonati e convenzioni

Accademia Musicale Chigiana Presenta

“ Chigiana International Festival 2023 ”
Arriva a Siena l’Acousmonium, sensazionale orchestra di 80 altoparlanti di diverse dimensioni e tipologie che per tre giorni, dal 24 al 26 luglio trasformerà la Chiesa di S. Agostino in un avveniristico e inusitato spazio d’ascolto.

Il Chigiana international Festival 2023 apre le sue porte alle nuove dimensioni del suono elettronico propendo un’esperienza indimenticabile di immersione totale nella nuova multidimensionalità sonora: tre concerti curati dall’Équipe GRM di Parigi, composta da François J. Bonnet (direttore del suono), Jules Négrier, Emmanuel Richier, Philippe Dao, Renaud Bajeux, che avranno per protagonista l’Acousmonium, incredibile “orchestra virtuale” di 80 altoparlanti unica al mondo.

Il progetto nasce nel 1974 al GRM, il leggendario Groupe de Recherches Musicales, centro di ricerca francese leader a livello mondiale nella sperimentazione musicale e nelle nuove tecnologie digitali per il suono, con sede a Parigi presso la Maison de Radio France.

Le opere che verranno eseguite nell’ ambito del Chigiana International Festival sono state per la grande maggioranza realizzate negli studi di produzione del GRM e spaziano dagli anni 70’, con i grandi pionieri che per primi hanno esplorato il suono elettronico e le nuove forme di drammaturgia sonora nello spazio, ai nostri giorni.

I tre concerti sono realizzati in coproduzione con l’INA-GRM, in collaborazione con l’Institut Français Italia. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia.

L’Équipe-GRM terrà anche tre giorni di workshop alla Summer Academy della Chigiana, nel quadro del corso di Live Electronics-Sound & Music Computing tenuto da Alvise Vidolin e Nicola Bernardini.

(Immagini, GMR ©Didier Allard)
Siena, nuove dimensioni del suono: al Chigiana Festival un’orchestra di 80 altoparlanti

Interpreti

Équipe GRM live electronics e regia del suono
François J. Bonnet
Jules Négrier
Emmanuel Richier
Philippe Dao
Renaud Bajeux INA-GRM Acousmonium

Programma

GRM EXPERIENCE I (24 luglio) 
Luciano Berio Chants parallèles
François J. Bonnet Étude Spectrale
Eve Aboulkheir 22/12/2017 Guilin Synthetic Daydream
Teruggi Phonomaggio (2023) (prima esecuzione assoluta)
Luc Ferrari Presque Rien n. 2

GRM EXPERIENCE II (25 luglio)
Luciano Berio Thema (Omaggio a Joyce)
Jules Négrier If I don’t know why should I ask
Elżbieta Sikora Axe rouge V
Michèle Bokanowski Rhapsodia
Bernard Parmegiani L’œil écoute

GRM EXPERIENCE III (26 luglio)
Christian Zanesi Stop! l’horizon
Max Eilbacher Metabolist Meter (Foster, Cotti, Caetani and a fly)
Beatriz Ferreyra Les larmes de l’inconnu
François Bayle La fin du bruit
Pierre Schaeffer Strette, issue de «Le trièdre fertile»

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie