Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Sibilla
Serafini
Cameristica, Lirica
Concertisti Classica

Altre Notizie

Santa Cecilia «Il lied di R. Strauss nel 150º anniversario della nascita», con i soprano Lorena Santangelo e Sara Temperini Beoni, il contralto Sibilla Serafini, il pianista Alessandro Pierfederici.

In Primo Piano

Sibilla Serafini, contralto triestino, ragazza tenace e combattiva, sempre pronta a tuffarsi in nuove esperienze musicali, una tempra fortissima che la porta a combattere le sue battaglie e a vincerle.

Si avvicina al mondo della musica lirica all’età di 12 anni frequentando il coro di voci bianche “I Piccoli Cantori della Città di Trieste” diretto dal M° Maria Susovsky, con il quale partecipata alle produzioni operistiche e lirico-sinfoniche del Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste. Grazie a questa esperienza inizia a studiare canto come mezzosoprano a 16 anni con il M° Cristina Semeraro, con la quale approfondisce il repertorio delle arie antiche. Dal 2001 ad oggi collabora con le formazioni corali più importanti della sua città, tra cui i cori “Cappella Tergestina” e “Cappella Civica”, diretta da Maestri quali Severino Zannerini, Marco Podda e Marco Sofianopulo, accompagnata da strumentisti illustri tra cui il M° Manuel Tomadin, primo organista italiano del concorso internazionale “Young ECHO Organist of Year 2012”.

Carriera

Ha al proprio attivo numerosi concerti in molte città italiane. Ricordiamo il concerto di beneficenza, in collaborazione con l’Unicef, nel 2010 a Treviso; nel 2011 la manifestazione “I Salotti Risorgimentali” in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia presso gli “Amici del Loggione de La Scala di Milano”; nel 2012 il “Festival di San Giacomo” nel prestigioso Oratorio di Santa Cecilia a Bologna, un “Lieder Abend” nella storico Caffè Tommaseo di Trieste. Nel 2012 ha debuttato come contralto solista nel “Requiem in Re minore (KV 626)” di Wolfgang Amadeus Mozart presso il Duomo di Sant’Ignazio a Gorizia. Nel 2013 al Circolo Ufficiali di Treviso una serie di concerti da camera e lirici dedicati alla figura di Verdi e Wagner. Ha frequentato diversi Master-Class. Nell’Isola Canaria di La Palma nel 2010 e nel 2011 ha approfondito il repertorio da camera italiano e tedesco e quello verdiano. Nel 2011 ha partecipato al Master sulle opere tratte dai drammi di V. Hugo, nel ruolo di Maddalena nel “Rigoletto” di G. Verdi, ed esibendosi in concerto nella Villa veneta Contarini Nenzi (Treviso). Nel 2014 presso l’Oratorio di Santa Cecilia di Bologna nel ciclo di lieder “Biblische Lieder op. 99” di A. Dvořák e nel ruolo di Curra nel “La Forza del Destino” di G. Verdi presso l’abazia Kloser Eberbach e nel ruolo di Maddalena nel “Rigoletto” di G. Verdi a Chatou de Buc, nei pressi della Reggia di Versailles.

Formazione Accademica

Si avvicina al mondo della musica lirica all’età di 12 anni frequentando il coro di voci bianche “I Piccoli Cantori della Città di Trieste” diretto dal M° Maria Susovsky. Da molti anni è allieva del soprano Lucia Mazzaria, specializzandosi poi con il soprano Veronica Vascotto. Inoltre ha seguito delle master-class con il contralto Bernardette Manca di Nissa ed il mezzosoprano Bruna Costantini Baglioni.
Galleria Fotografica
Media
Riproduci video

Altre informazioni 

Se apprezzi Sibilla Serafini, fallo sapere ai tuoi amici!
ADV-G2
ADV
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie