Sir Antonio Pappano salirà sul podio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la prima volta nella nuova Stagione 2021 – 22 alla guida della ‘sua’ Orchestra, ospite d’eccezione l’acclamato pianista Daniil Trifonov. Pappano dirigerà l’Orchestra nella Sinfonia n. 1 di Jean Sibelius mentre nella prima parte del programma torna sul palco il richiestissimo fuoriclasse del pianoforte – assente dalle stagioni ceciliane dal 2018 dopo una lunga e acclamata tournée in Asia – Daniil Trifonov che si cimenterà in un suo cavallo di battaglia, il Concerto per pianoforte n. 1 di Johannes Brahms. Con lo stesso programma l’Orchestra guidata da Antonio Pappano e con Daniil Trifonov solista, affronterà un’importante tournée europea che toccherà alcune delle principali sedi concertistiche oltre le Alpi: Vienna con il Musikverein il 29 novembre, Monaco di Baviera, Isarphilharmonie il 30 novembre, la Elbphilharmonie di Amburgo il 1. dicembre, la Tonhalle di Düsseldorf il 3 dicembre, per concludersi a Francoforte il 4 dicembre. * Sir Antonio Pappano è Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2005 e dal 2002 Music Director del Covent Garden di Londra. In passato ha ricoperto altri incarichi di prestigio: nel 1990 viene nominato Direttore Musicale della Norske Opera di Oslo e dal 1991 al 2002 ricopre lo stesso ruolo al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles. Nato a Londra nel 1959 da genitori italiani, studia pianoforte, composizione e direzione d’orchestra negli Stati Uniti. Fra le tappe più prestigiose della sua carriera sono da ricordare i debutti alla Staatsoper di Vienna nel 1993, al Metropolitan di New York nel 1997 e al Festival di Bayreuth nel 1999. Antonio Pappano ha diretto molte tra le maggiori orchestre del mondo, tra cui New York Philharmonic, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Chicago Simphony Orchestra, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, London Symphony Orchestra, Staatskapelle Dresden. È ospite abituale dei teatri d’opera più prestigiosi come Staatsoper di Vienna, Metropolitan di New York, La Scala di Milano e molti altri. Sir Antonio Pappano registra in esclusiva per Warner Classics e con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia ha inciso numerosi cd. Fra le incisioni più recenti da segnalare The Puccini Album con Jonas Kaufmann, il cd Anna Netrebko “Verismo” (DGG) e la Terza Sinfonia e Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns, con Martha Argerich al pianoforte, un cofanetto con le Tre Sinfonie di Bernstein (International Classical Music Award 2019), l’Otello di Verdi, con Jonas Kaufmann nel ruolo del titolo, l’ultima pubblicazione con l’Orchestra di Santa Cecilia è dedicata a Richard Strauss: Ein Heldenleben e Burleske. Dal 2023 Antonio Pappano sarà Direttore principale della London Symphony Orchestra, e ricoprirà la carica di Direttore Emerito dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. * Daniil Trifonov, il pianista russo vincitore del Grammy Award e del premio Artist of the Year del Musical’s America 2019, ha compiuto una spettacolare ascesa nel mondo della musica classica come solista, musicista da camera e compositore. Combinando l’impeccabile tecnica con una rara sensibilità e profondità, le sue esibizioni sono una fonte perpetua di stupore. “Ha tutto e di più … la tenerezza e l’elemento demoniaco. Non ho mai sentito niente del genere”, ha affermato meravigliata Martha Argerich. Daniil Trifonov ha recentemente aggiunto un primo Grammy Award alla sua già considerevole serie di riconoscimenti, vincendo nella categoria “miglior album da solista strumentale del 2018” con Transcendental, dedicato alla musica di Liszt. Questo album lo ha riconfermato per la terza volta come artista esclusivo Deutsche Grammophon. Trifonov ha inciso numerosi altri album, sempre per la Deutsche Grammophon, tra cui Silver Age con l’Orchestra del Mariinsky diretta da Gergiev, musiche di Scriabin, Stravinsky, Prokofiev (2020), due album dedicati a Rachmaninov (2018 e 19), Chopin Evocations (2017). Come osserva il Times, è “senza dubbio il pianista più sorprendente della nostra epoca”. * (Foto di Antonio Pappano © Musacchio e Ianniello) (Foto di Daniil Trifonov ©Dario Acosta)