- Da Ven 8 Set '23
- a Sab 23 Set '23
- Prima edizione: 1937
- Contesto: borghi e città d'arte
- Rilevanza: Nazionale
- Eventi in cartellone: 20
- Direttore artistico: Enrico Bronzi
Il Programma
Venerdì 8 settembre (ore 18) nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, si parte con la San Pietroburgo raccontata da Paolo Nori, romanziere e traduttore dal russo che guiderà il pubblico in una straordinaria realtà fatta di poeti in clandestinità, romanzieri inquieti e musicisti visionari schiacciati dal peso della Storia. Con lui, il Trio di Parma e il mezzosoprano Ema Nikolovska, con un programma musicale dedicato a Shostakovich. Lo stesso giorno, alle 21 al Teatro Morlacchi, saranno protagonisti Lisbona e il fado, con la fadista Aldina Duarte, tra le maggiori interpreti di questo repertorio che torna a esibirsi in Italia dopo 18 anni; con lei sul palco, Bernando Romão, guitarra portuguesa, e Rogério Ferreira, viola de fado. Appuntamento di chiusura sabato 23 settembre, sempre al Teatro Morlacchi, con il concerto finale Il Destino e la Storia dell’Orchestra Regionale della Toscana, diretta da Andrea Battistoni, con il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, maestro del coro Lorenzo Donati. Tra i numerosi eventi proposti della Sagra Musicale Umbra 2023, citiamo ancora: il 9 settembre all’Auditorium di Santa Cecilia, Zanni, Pantalone e Francatrippa: le città impersonificate, serata dedicata all’Amfiparnaso di Orazio Vecchi con l’ensemble La Stagione Armonica diretto da Sergio Balestracci, regia di Alessandro Bressanello; il 13 settembre (ore 18) all’Università per Stranieri, il Concerto Letterario basato sulle Lezioni Americane di Italo Calvino, a 100 anni dalla nascita, protagonisti lo scrittore Paolo Di Paolo e il violoncello di Enrico Bronzi; il 16 settembre (ore 21) nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, la giornata di chiusura del 6° Concorso internazionale di composizione “Francesco Siciliani” per un’opera di musica sacra: il St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, diretto da Gary Graden, eseguirà le composizioni dei tre finalisti del Concorso 2023, prima della proclamazione del vincitore; il 17 settembre (ore 18) al Teatro Morlacchi di Perugia il concerto intitolato Le civiltà e l’abisso, per il quale si incontreranno l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra da Camera di Perugia dirette da Hossein Pishkar: eseguiranno il poema sinfonico Also sprach Zarathustra di Richard Strauss e la Suite n. 2 dal balletto Bacchus et Ariane di Albert Roussel; i concerti di Musica della Speranza improntati alla solidarietà, e gli appuntamenti SMU For Kids dedicati alle giovani generazioni; le conferenze tra arte, scienza e intelligenza artificiale all’Università per Stranieri: sul Canaletto, l’11 settembre con Marco Carminati; il 12 settembre con l’intervista impossibile a Beethoven dell’ingegnere Enrico Tombesii; sui primi 70 anni del DNA, il 18 settembre con Cristina Mecucci. Da segnalare infine la seconda edizione di Voci della città, rassegna di 6 appuntamenti dedicati ai gruppi corali umbri, nella Chiesa di Santo Spirito a Perugia, che si concluderà il 22 settembre alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo con l’incontro tra i cori Accademia degli Unisoni, Amoniosoincanto, Coro Santo Spirito Volumnia, Coro Università degli Studi di Perugia, Ensemble Coristi a Priori e Libercantus Ensemble, diretti da Gary Graden, e i tre concerti del festival Musica con Vista, organizzato dal Comitato AMUR in collaborazione con Le dimore del Quartetto: il 10 settembre a San Gemini con il Quartetto Akilone, il 15 settembre a Perugia presso Villa Valvitiano con il Quartetto Werther e il 19 settembre a Scheggino con l’Ensemble Magazzini Babar. – (Nell’immagine in basso, il Trio di Parma)Biglietteria
Ridotto giovani under 26: 5 – 10 €Chi Organizza
Ti potrebbe interessare
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre