Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Sagra Musicale Umbra 2023 | 78ª edizione
Due settimane fitte di appuntamenti a Perugia, toccando anche Assisi, Montefalco, San Gemini, Scheggino e Torgiano, per un viaggio tra le “Città delle idee”, fil-rouge di quest’anno
Torna la Sagra Musicale Umbra, la più antica rassegna concertistica della regione e uno dei più longevi festival italiani: la 78ª edizione, promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica, si svolgerà dall’8 al 23 settembre 2023 nei luoghi più significativi di Perugia, [dalla Sala de’ Notari alla Cattedrale e varie chiese, dal Teatro Morlacchi alla Galleria Nazionale, all’Università per Stranieri], toccando anche altri suggestivi centri umbri, le cittadine di Assisi, Montefalco e San Gemini, ricchi di arte, storia e spiritualità, e gli splendidi borghi di Scheggino e Torgiano.

Due settimane fitte di appuntamenti per un intrigante viaggio tra “Le città delle idee” –  filone tematico di quest’edizione scelto dal direttore artistico Enrico Bronzi – che vedranno tra gli ospiti il Trio di Parma e la fadista Aldina Duarte, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra da Camera di Perugia, Gary Graden e il St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, gli scrittori Paolo Nori e Paolo Di Paolo.

E nel programma sono inclusi anche una giornata di studi su Matteo da Perugia, la rassegna Voci della città dedicata ai gruppi corali umbri, e la proclamazione dei vincitori del 6° Concorso internazionale Francesco Siciliani.

“Se la campagna è il luogo della corporeità, la città è quello della socialità, della costruzione delle Idee. Nella città – spiega Enrico Bronzi, direttore artistico della Sagra Musicale Umbra – si sviluppano i modelli di convivenza sociale, la filosofia, la politica, la psicanalisi, la cultura e l’arte. Alcune città incarnano in modo perfetto certi ideali, altre sono state il teatro di grandi cambiamenti storici, altre ancora generano miti o sembrano abitate dai fantasmi del loro passato”.

Così gli appuntamenti del festival segneranno le tappe di un affascinante percorso tra Le città delle idee:  San Pietroburgo e Parigi, la Gerusalemme Celeste e la Roma dei papi, la Lisbona del Fado e la Buenos Aires della nostalgia; ma anche le Città invisibili di Calvino nel centenario della nascita, e Atene, la città per antonomasia a cui tutte tendono e da cui nasce il sogno dell’Occidente.

“Rievocheremo – prosegue Bronzi – l’universo musicale della Lipsia di Bach, della Salisburgo del giovane Mozart, fino a far luce su una gemma della nostra città, Matteo da Perugia, con una giornata di studi in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, giovedì 14 settembre. Questo illustre concittadino fu un protagonista della musica dell’Ars Nova e divenne Primo magister a cantu nel luogo chiave dell’identità urbana di Milano, la Cattedrale”.

   

Il Programma

Venerdì 8 settembre (ore 18) nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, si parte con la San Pietroburgo raccontata da Paolo Nori, romanziere e traduttore dal russo che guiderà il pubblico in una straordinaria realtà fatta di poeti in clandestinità, romanzieri inquieti e musicisti visionari schiacciati dal peso della Storia. Con lui, il Trio di Parma e il mezzosoprano Ema Nikolovska, con un programma musicale dedicato a Shostakovich.

Lo stesso giorno, alle 21 al Teatro Morlacchi, saranno protagonisti Lisbona e il fado, con la fadista Aldina Duarte, tra le maggiori interpreti di questo repertorio che torna a esibirsi in Italia dopo 18 anni; con lei sul palco, Bernando Romão, guitarra portuguesa, e Rogério Ferreira, viola de fado.

Appuntamento di chiusura sabato 23 settembre, sempre al Teatro Morlacchi, con il concerto finale Il Destino e la Storia dell’Orchestra Regionale della Toscana, diretta da Andrea Battistoni, con il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini”, maestro del coro Lorenzo Donati.

Tra i numerosi eventi proposti della Sagra Musicale Umbra 2023, citiamo ancora: il 9 settembre all’Auditorium di Santa Cecilia, Zanni, Pantalone e Francatrippa: le città impersonificate, serata dedicata all’Amfiparnaso di Orazio Vecchi con l’ensemble La Stagione Armonica diretto da Sergio Balestracci, regia di Alessandro Bressanello;

il 13 settembre (ore 18) all’Università per Stranieri, il Concerto Letterario basato sulle Lezioni Americane di Italo Calvino, a 100 anni dalla nascita, protagonisti lo scrittore Paolo Di Paolo e il violoncello di Enrico Bronzi;

il 16 settembre (ore 21) nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, la giornata di chiusura del 6° Concorso internazionale di composizioneFrancesco Siciliani” per un’opera di musica sacra: il St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, diretto da Gary Graden, eseguirà le composizioni dei tre finalisti del Concorso 2023, prima della proclamazione del vincitore;

il 17 settembre (ore 18) al Teatro Morlacchi di Perugia il concerto intitolato Le civiltà e l’abisso, per il quale si incontreranno l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra da Camera di Perugia dirette da Hossein Pishkar: eseguiranno il poema sinfonico Also sprach Zarathustra di Richard Strauss e la Suite n. 2 dal balletto Bacchus et Ariane di Albert Roussel;

i concerti di Musica della Speranza improntati alla solidarietà, e gli appuntamenti SMU For Kids dedicati alle giovani generazioni;

le conferenze tra arte, scienza  e intelligenza artificiale all’Università per Stranieri: sul Canaletto, l’11 settembre con Marco Carminati; il 12 settembre  con l’intervista impossibile a Beethoven dell’ingegnere Enrico Tombesii; sui primi 70 anni del DNA, il 18 settembre con Cristina Mecucci.

Da segnalare infine la seconda edizione di Voci della città, rassegna di 6 appuntamenti dedicati ai gruppi corali umbri, nella Chiesa di Santo Spirito a Perugia, che si concluderà il 22 settembre alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo con l’incontro tra i cori Accademia degli Unisoni, Amoniosoincanto, Coro Santo Spirito Volumnia, Coro Università degli Studi di Perugia, Ensemble Coristi a Priori e Libercantus Ensemble, diretti da Gary Graden,

e i tre concerti del festival Musica con Vista, organizzato dal Comitato AMUR in collaborazione con Le dimore del Quartetto: il 10 settembre a San Gemini con il Quartetto Akilone, il 15 settembre a Perugia presso Villa Valvitiano con il Quartetto Werther e il 19 settembre a Scheggino con l’Ensemble Magazzini Babar.

(Nell’immagine in basso, il Trio di Parma)

Biglietteria

Ridotto giovani under 26: 5 –  10 €
Sagra Musicale Umbra 2023 | 78ª edizione

Chi Organizza

Sagra Musicale Umbra
La Sagra Musicale Umbra, fondata a Perugia nel 1937, è uno dei festival musicali più. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Andrea Battistoni
𝄞 Direttore d’orchestra Compositore

Scopri di più
Enrico Bronzi
𝄞 Violoncello Direttore d’orchestra

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie