Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Sagra Musicale Umbra 2022
Nel cuore verde d’Italia torna uno dei più antichi festival del Belpaese, la 77. edizione sceglie il tema ‘Madri’
Dal 2 al 17 settembre 2022 torna la Sagra Musicale Umbra, il festival più antico della Regione e uno dei più antichi di tutta la Penisola: giunge infatti alla 77ª edizione, riportando la grande musica nei luoghi più suggestivi di Perugia e di altre località dell’Umbria quali Montegabbione, San Gemini, Norcia, Torgiano, Scheggino e Montefalco.

Il titolo scelto per la Sagra Musicale Umbra 2022 è ‘Madri’, tema che il direttore artistico Enrico Bronzi ha così illustrato: “La simbologia della Madre rimanda alla fertilità della terra e si afferma quale mediatrice col divino, poiché fornisce la sostanza alle idee spirituali. Così era nel mondo antico e pure nella concezione cristiana, dove Maria è lo strumento dell’incarnazione del Sacro. La Sagra Musicale Umbra presenta un omaggio alle madri, in un dialogo tra varie forme musicali di devozione popolare e di musica d’arte e con testimonianze del repertorio degli scorsi tre secoli”.

Il programma

Sarà Perugia, come di consueto, ad ospitare gli eventi di inaugurazione e chiusura del festival: la 77ª Sagra Musicale Umbra apre venerdì 2 settembre (ore 21) alla Basilica di San Pietro presentando un capolavoro assoluto, il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, eseguito dal Coro e Orchestra Cremona Antiqua diretti da Antonio Greco.

Il Concerto di chiusura, sabato 17 settembre (ore 21) presso la Chiesa di San Filippo Neri proporrà invece lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, protagonisti l’Orchestra da Camera di Perugia diretta da Enrico Bronzi, con Elisabeth Breuer, soprano, Anna Lucia Richter, mezzosoprano, e Fabio Ciofini all’organo.

Seguono due tra gli eventi più rilevanti del cartellone, il recital di Mariangela Gualtieri, accompagnata dal Quartetto Noûs con Leonardo Ramadori alle percussioni, impegnati nel brano Celeste Materna Luce (2017) della compositrice romana Silvia Colasanti, sabato 3 settembre (ore 18) alla Villa di Sant’Egidio a Perugia;

lunedì 5 settembre, (ore 21) nel perugino Chiostro di San Pietro, Giorgio Battistelli dirigerà il suo Experimentum Mundi, opera di musica immaginistica per un attore, cinque voci naturali di donne, sedici artigiani e un percussionista tratta dall’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean Le Rond D’Alembert, con Beppe Servillo, voce recitante, e Nicola Raffone alle percussioni.

I luoghi della musica

La Sagra Musicale Umbra anche con l’edizione 2022 conferma la sua vocazione autenticamente regionale: oltre agli appuntamenti nel capoluogo, la rassegna animerà infatti diversi luoghi particolarmente affascinanti e suggestivi del territorio:

Tra questi, la celeberrima Scarzuola a Montegabbione, la città-teatro realizzata dall’architetto milanese Tommaso Buzzi tra il 1958 e il 1978, che domenica 4 settembre (ore 18) ospiterà uno degli appuntamenti più significativi del festival, il concerto dedicato all’anima massonica di Mozart; sul palco l’Orchestra da Camera di Perugia, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, il soprano Alina Wunderlin, il tenore Matthew Swensen, maestro del coro Lorenzo Donati, dirige Enrico Bronzi. (Ndr, a causa delle avverse condizioni metereologiche il concerto è spostato al Teatro Morlacchi di Perugia).

Altre tappa portano a Scheggino (giovedì 8 settembre con il Trio Metamorphosi, musiche di Haydn, Beethoven, Schumann), San Gemini (venerdì 9 settembre con il mezzosoprano Ema Nikolovska e Kunal Lahiry al pianoforte, al centro del programma il celebre ciclo liederistico di Schumann, Frauenliebe und -leben, Amore e vita di donna) e ancora a Torgiano (martedì 13 settembre con il Quartetto Noûs e Tommaso Lonquich, clarinetto, musiche di Brahms e Shostakovic).

Altri due appuntamenti del cartellone sono realizzati in sinergia con il festival Musica con vista promosso dal Comitato Amur, il primo si svolge sabato 10 settembre (ore 18) alla Villa Valvitiano di Perugia con il Quartetto Ruisi, che propone brani di Haydn e Britten, il secondo avrà luogo domenica 11 settembre (ore 12) al Museo di San Francesco di Montefalco, con il Venethos Ensemble e Cristina Vidoni al violoncello, impegnati nel Quintetto D 956 di Schubert.

Coralmente. La rassegna dedicata ai Cori dell’Umbria

Grandi protagonisti della Sagra Musicale Umbra di quest’anno saranno i cori, con una particolare attenzione alle più importanti realtà umbre a cui verrà dedicata la rassegna “Coralmente” articolata in sei concerti.

Appuntamento alla Chiesa di Sant’Ercolano di Perugia: lunedì 5 settembre, alle 18, con il Coro Libercantus diretto da Vladimiro Vagnetti; martedì 6, alle 21, con Armoniosoincanto diretto da Franco Radicchia; venerdì 9, alle 18, con il Coro S. Spirito Volumnia diretto da Francesco Ragni; sabato 10 settembre, alle 21, con l’Accademia degli Unisoni diretta da Francesco Ragni; lunedì 12, alle 21, con l’Ensemble Coristi a Priori diretto da Carmen Cicconofri, con la partecipazione del Quartetto Ascanio; venerdì 16 settembre, alle 21, con il Coro dell’Università degli Studi di Perugia diretto da Marta Alunni Pini. Completa il programma, giovedì 15 alle 18 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri, il concerto del Coro Ha-Kol – Coro ebraico di Roma, diretto da Alberto De Sanctis.

Il Mediterraneo e il viaggio nelle culture del mondo

Madre è anche il bacino del Mediterraneo, culla di popoli e patrimonio vivente di tradizioni e voci. Ne darà un assaggio il concerto in programma a Norcia il 7 settembre (ore 18, piazza San Benedetto), Kalinifta – i suoni del Mediterraneo, con l’Orchestra da Camera di Perugia, Gabriele Mirabassi al clarinetto, Kyriacoula Constantinou, voce, e la direzione musicale di Enrico Bindocci.

Altri due concerti dedicati a questo filone saranno ospitati dal Tempio di S. Michele Arcangelo a Perugia: domenica 11 settembre (ore 18) il Trio Ay Amor presenta Canti di donne mistiche e laiche in Al-Andalus, mentre giovedì 15 (ore 21) l’ensemble Cuncordu di Castelsardo propone canti sacri della tradizione sarda e canti profani della tradizione corsa.

Tra gli altri appuntamenti, da segnalare Filippo Gorini al pianoforte con L’Arte della Fuga di Bach, il 12 settembre ore 18 sempre al Tempio di S. Michele Arcangelo, il concerto di Gaia Trionfera, violino, e Alexander Voronstov, pianoforte il 13 settembre ore 18 all’Auditorium S. Cecilia di Perugia,vlo spettacolo Ziganoff, “Dal klezmer al jazz lungo le vie della Bessarabia” con la partecipazione di Igor Polesitsky, violino, e dell’etnomusicologo Renato Morelli, mercoledì 14 settembre alle 18 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri, e la conferenza–concerto di Chiara Bertoglio sulla (Beata?) Vergine Maria, venerdì 16 settembre alle 18 al Teatro della Sapienza di Perugia.

Infine, la programmazione della 77. Sagra Musicale Umbra si completa con due spettacoli musicali per i più piccoli, un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze–concerto Dire la musica, e con un duplice concerto di solidarietà per gli ospiti delle Opere Pie Donini e per i detenuti del Complesso Penitenziario di Capanne.

*

(Nell’immagine in basso, Enrico Bronzi, photocredit Cecopato Photography)
Sagra Musicale Umbra 2022

Chi Organizza

Sagra Musicale Umbra
La Sagra Musicale Umbra, fondata a Perugia nel 1937, è uno dei festival musicali più. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Musica con vista 2022
Un festival itinerante attraverso. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie