Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Sacro Vivaldi, tra musica e arte con Vittorio Sgarbi e l’Orchestra barocca Città di Ferrara
Quando la musica dialoga con l’arte. Vittorio Sgarbi e l’Orchestra barocca Città di Ferrara celebrano San Giorgio al Teatro Comunale, con la partecipazione di voci straordinarie e il racconto delle opere più suggestive della storia dell’arte.
ADV-G2
Il concerto “Sacro Vivaldi” si terrà domenica 23 aprile alle ore 16 presso il Teatro Comunale di Ferrara, in occasione della festa di San Giorgio, patrono della città. Durante l’evento, la musica sacra di Antonio Vivaldi si unirà alla grande arte attraverso le opere scelte dal critico d’arte Vittorio Sgarbi per l’occasione. L’obiettivo dell’iniziativa è di creare un dialogo tra musica e arte che possa rivelare l’anima umana interpretata dal compositore veneziano.

Vittorio Sgarbi parteciperà all’evento con l’Orchestra Barocca Città di Ferrara, diretta dal violino solista e concertatore Antonio Aiello, e il Coro Accademia Spirito Santo, preparato da Francesco Pinamonti. Insieme a Sgarbi, ci saranno anche le voci del soprano Carlotta Colombo e dell’alto Chiara Brunello. La produzione dello spettacolo è a cura della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con la regia video di Domenico Giovannini.

Il concerto inizierà con il Concerto per violino in due cori per la Santissima Assunzione di Maria Vergine RV 582, Domine ad adjuvandum me e Festina RV 593, seguiti da un viaggio nell’arte con Vittorio Sgarbi, in cui racconterà le opere più suggestive della storia dell’arte, tra cui quelle di Giovanni Bellini, Rembrandt van Rijn, Francisco de Zurbaran, Botticelli e Annibale Carracci, tra gli altri. Successivamente, si eseguiranno Kyrie RV 587, Concerto per archi in sol minore RV 156 e Magnificat RV 611, intervallati da altri racconti del critico d’arte, per concludere con un finale di grande impatto emozionale che celebra l’unione tra arte e musica.

C’è dell’altro

Biglietti da 11 a 30 euro, sono previste riduzioni per under 30 e over 65. L’ingresso per chi ha meno di vent’anni è di 9 euro. Informazioni e vendite: 0532.202675, biglietteria@teatrocomunaleferrara.it. Maggiori informazioni sul sito www.teatrocomunaleferrara.it.

In Evidenza

La festa del santo patrono a Ferrara è un evento di grande importanza. Ogni anno, il 23 aprile, si celebra San Giorgio con numerose manifestazioni, tra cui il Palio di Ferrara, la più antica tradizione di questo genere al mondo.

Il Palio consiste in una corsa a cavallo tra i diversi quartieri della città, ognuno rappresentato da un fantino con i colori e lo stemma del proprio quartiere. La tradizione del Palio di Ferrara risale al medioevo e nacque per festeggiare la vittoria di Azzo II contro Ezzelino III nel 1259. Nel corso dei secoli, la manifestazione subì diverse evoluzioni, fino a diventare l’evento che conosciamo oggi. Nel 1933 la tradizione del Palio fu ripresa dopo un lungo periodo di interruzione e da allora si tiene ogni anno l’ultima domenica di maggio.

Oltre al Palio, la festa di San Giorgio a Ferrara è caratterizzata da numerose altre manifestazioni, tra cui concerti, spettacoli di piazza, fiere e mercati. La città si anima di colori e di suoni, regalando ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. In questo modo, la festa del santo patrono diventa non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per scoprire e vivere la cultura e la tradizione di Ferrara.

Collegato

Teatro Comunale di Ferrara
Dalla musica alla poesia, dalle arti figurative all’architettura, nel 1400 Ferrara diviene. . .

Scopri di più

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie