Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Ryan McAdams sul podio dell’Orchestra della Toscana, al pianoforte Pietro De Maria, per i Concerti del Centro Busoni di Empoli
In programma Mendelssohn, Montgomery, Saint- Saëns

Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni Presenta

“ Concerti 2022 ”
L’Orchestra della Toscana diretta da Ryan McAdams con Pietro De Maria al pianoforte, propone una tripletta di concerti, approdando al Palazzo delle Esposizioni di Empoli il 18 marzo (ore 21), dopo le tappe di Firenze (15 marzo al Teatro Verdi) e Poggibonsi (16 marzo al Teatro Politeama).

La serata, inserita nei “Concerti 2022” del Centro Busoni, si apre con il brano contemporaneo Strum di Jessie Montgomery, incastona nel cuore del programma il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Camille Saint-Saëns e si chiude con la celebre Sinfonia scozzese di Felix Mendelssohn.

Sul podio salirà Ryan McAdams, maestro americano che ha spiccata affinità con la musica del presente. Qui potrà dimostrarla affrontando Strum (2012) della sua connazionale Jessie Montgomery, violista e didatta che ha ideato questa pagina per suonarla lei stessa con i gruppi da camera di cui fa parte, tra cui gli Sphinx Viruosi, che sostengono la crescita culturale e professionale di giovani strumentisti afroamericani e latinos. Ryan McAdams, avviato alla carriera da James Levine e Lorin Maazel, oggi è un direttore dall’attività internazionale consolidata. È alla guida del Crash Ensemble, complesso irlandese specializzato nella musica contemporanea, e mantiene una stretta collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Il Concerto n. 2 op. 22 di Camille Saint-Saëns, composto nel 1868, famoso e squisito lavoro, porta di nuovo a collaborare con l’ORT Pietro De Maria, pianista dalla tecnica preziosa, uno degli ultimi allievi di Maria Tipo con la quale si perfezionò al Conservatorio di Ginevra. Oggi è nel team di docenti del progetto La Scuola di Maria Tipo dell’Accademia di Musica di Pinerolo.

La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh.

Chiude il programma la celebre Sinfonia n. 3 op. 56Scozzese” di Felix Mendelssohn, un’evocazione in note di una terra che il compositore tedesco frequentò spesso e amò molto. Nella Scozia scorgeva la quintessenza del paesaggio romantico: il clima instabile, brumoso, le tempeste, il mare in burrasca, il fascino arcano delle voci delle cornamuse. La scintilla che fece nascere la partitura fu la visita compiuta nel 1829 alle rovine della cappella in cui era stata incoronata Maria Stuarda, la cui tragica vicenda biografica – rievocata al pubblico ottocentesco dal dramma di Schiller – aveva già acceso la fantasia di Mendelssohn. La gestazione ultradecennale della composizione (dedicata alla regina Vittoria) portò a una riflessione profonda sulla struttura generale della sinfonia, che conserva i quattro movimenti tradizionali ereditati dal classicismo, ma, novità, per raggiungere unitarietà li collega l’uno all’altro, senza soluzione di continuità, imponendo al direttore, una volta alzata la bacchetta, di non abbassarla fino all’ultima nota.

*

(Ryan McAdams photocredit ©Marco Borrelli, Pietro De Maria, photocredit ©Leonardo Ferri)
Ryan McAdams sul podio dell’Orchestra della Toscana, al pianoforte Pietro De Maria, per i Concerti del Centro Busoni di Empoli

Interpreti

Ryan McAdams direttore
Pietro De Maria pianoforte
Orchestra della Toscana

Programma

Jessie Montgomery
Strum (2012)
Camille Saint-Saëns
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 22
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 3 op. 56 ‘Scozzese’

Repliche

Altre date:
15 marzo ore 21, Firenze Teatro Verdi
16 marzo ore 21, Teatro Politeama

Ti potrebbe interessare

ORT Orchestra della Toscana
Costituita a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del. . .

Scopri di più

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie