- Da Dom 3 Set '23
- a Dom 10 Set '23
- Prima edizione: 2014
- Contesto: città d’arte
- Eventi in cartellone: 9
- Direttore artistico: Gerardo Felisatti
Il Programma
Rovigo Cello City 2023 inaugura domenica 3 settembre (ore 21) al Tempio della Rotonda con l’evento Violoncelli all’opera di cui sarà protagonista Arthur Hornig, primo violoncello dell’Orchestra della Deutsche Oper di Berlino; con lui sul palco il soprano Maria Novella Malfatti; ad accompagnarli, il Coro Melos, Venezze Consort, I Violoncelli di Rovigo Cello City, dirige Gerardo Felisatti. Il variegato programma spazia da Rossini, Verdi e Puccini a Mozart, Čajkovskij e Dvořák. Il 4 settembre al Ridotto del Teatro Sociale (ore 17.30) sarà la volta della musicologa Nicoletta Confalone, che presenta il suo libro Cent’anni di musica, scritto per festeggiare il primo secolo di vita dell’Associazione Musicale Francesco Venezze; alla conversazione faranno da contrappunto I Violoncelli di Rovigo Cello City. Il 5 settembre il violoncellista Luigi Puxeddu, fondatore del Festival, insieme ad Antonio Artese Trio presenta Jazz Cello Night, musiche di Bolling, Gershwin, Artese; l’appuntamento è al Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, ore 21. Il 6 settembre (ore 17.30) il clavicembalista Lorenzo Feder con I Violoncelli di Rovigo Cello City sarà alla Chiesa di Cristo per un “Cocktail Vivaldi”, excursus attraverso le Sonate del grande compositore veneziano. Sempre il 6 settembre, alle ore 21 presso il Ridotto del Teatro Sociale, il giovane violoncellista Stefano Bruno (vincitore del Concorso Biennale Cello Amsterdam 2022) suonerà brani di Bach e Zoltán Kodály per il programma intitolato Scordature. Il 7 settembre all’Auditorium del Conservatorio sarà di scena la talentuosissima pianista Leonora Armellini che dividerà il palco con i migliori allievi delle master class di Rovigo Cello City, nel concerto per duo violoncello e pianoforte Cello Songs, che presenta un’antologia di pagine notissime del repertorio. L’8 settembre ancora presso l’Auditorium del Conservatorio è in programma L’Alba del Classicismo: Luca Giovannini al violoncello e Riccardo Martinelli al pianoforte con l’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti proporranno musiche di Johann Sebastian Bach e Luigi Boccherini. Il 9 settembre, una prestigiosa serata al Tempio della Rotonda con il celebre violoncellista Enrico Dindo e I Solisti di Pavia: Kol Nidrei il titolo del programma, dall’omonima composizione di Max Brunch su melodie ebraiche scelta per aprire il concerto che proseguirà con brani di Dvořák e Haydn per concludersi sulle note di Messiaen. Il 10 settembre al Tempio della Rotonda, Rovigo Cello City 2023 chiude con uno degli artisti italiani più famosi sulla scena internazionale, il violoncellista e compositore Giovanni Sollima: accompagnato per l’occasione dal pianoforte di Carlotta Maestrini, spazierà da Beethoven ai Sigur Ròs: Aria il titolo della serata, da non perdere. – (In basso, Giovanni Sollima e Carlotta Maestrini, photocredit © Andrea Musico)Biglietteria
L’ingresso ai concerti é libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere fino ad un ora prima di ogni spettacolo al costo di € 5 per i soci dell’Associazione Musicale F. Venezze e di € 10 per i non soci (prenotazioni@rovigocellocity.it – tel. +39042521405 ore 10-12 / 15-16 escluso domenica)C’è dell’Altro
Una simpatica consuetudine di Rovigo Cello City è l’appuntamento goloso proposta in collaborazione con la Gelateria Godot, che ogni anno crea appositamente per il festival l’esclusivo gusto Violoncello. Presentazione del gusto “Violoncello 2023” il 3 settembre (ore 16) presso la gelateria (Via Domenico Piva, 13/3).Evento Collegato
Ti potrebbe interessare
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno