Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Rovigo Cello City 2023 | X edizione
Rovigo torna capitale del violoncello con una ricca settimana di concerti e masterclass ; tra gli ospiti di spicco, Giovanni Sollima, Enrico Dindo, Arthur Hornig
Dal 3 al 10 settembre 2023 torna Rovigo Cello City, il festival che per una settimana trasforma la bella città veneta nella capitale del violoncello, con un ricco programma di concerti e masterclass.

Organizzato dall’Associazione Musicale Francesco Venezze, Rovigo Cello City taglia il traguardo della decima edizione, ed è affidato per il secondo anno consecutivo  alla direzione artistica di Gerardo Felisatti che firma un cartellone di prestigio con grandi nomi e giovani talenti.

Tra le star del festival, Giovanni Sollima, Enrico Dindo e Arthur Hornig (primo violoncello dell’Orchestra della Deutsche Oper di Berlino), che terranno anche master class per gli studenti; ci saranno poi la pianista Leonora Armellini, Antonio Artese Trio, la musicologa Nicoletta Confalone, l’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti, I Solisti di Pavia, il clavicembalista Lorenzo Feder, i pianisti Carlotta Maestrini e Riccardo Martinelli, i violoncellisti Stefano Bruno, Luca Giovannini e Luigi Puxeddu.

Accanto a loro saranno una presenza costante I Violoncelli di Rovigo Cello City, l’orchestra di violoncelli composta da studenti del Conservatorio ed allievi delle masterclass, che avranno l’opportunità di suonare insieme ai grandi maestri e ai concertisti più esperti.

I migliori allievi delle masterclass duetteranno con i grandi concertisti, mentre sarà un gruppo più ampio di studenti a dare vita all’orchestra di violoncelli presente in tanti eventi della rassegna: questi momenti di concreta condivisione del palcoscenico tra discenti e docenti rappresentano un caposaldo del festival: Rovigo Cello City è nato infatti nel 2014 da un’iniziativa di Luigi Puxeddu, con l’intento di valorizzare l’eccellenza della scuola violoncellistica rodigina fondata da Luca Simoncini, concertista e docente che ha fatto del Conservatorio di Rovigo un centro di eccellenza per lo studio di questo strumento. E a Luca Simoncini, recentemente e prematuramente scomparso, è dedicato Rovigo Cello City 2023.

Il Festival sarà anche l’occasione per scoprire il ricco patrimonio storico, artistico e monumentale della “città delle rose’, a partire dalla sede principale dei concerti, li celebre ‘Tempio della Rotonda’, la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso edificata tra ‘500 e ‘600 e famosa per la pianta ottagonale; altri appuntamenti si svolgeranno presso il Ridotto del Teatro Sociale, il Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, la Chiesa del Cristo e l’Auditorium del Conservatorio.

Il Programma

Rovigo Cello City 2023 inaugura domenica 3 settembre (ore 21) al Tempio della Rotonda con l’evento Violoncelli all’opera di cui sarà protagonista Arthur Hornig, primo violoncello dell’Orchestra della Deutsche Oper di Berlino; con lui sul palco il soprano Maria Novella Malfatti; ad accompagnarli, il Coro Melos, Venezze Consort, I Violoncelli di Rovigo Cello City, dirige Gerardo Felisatti.  Il variegato programma spazia da Rossini, Verdi e Puccini a Mozart, Čajkovskij e Dvořák.

Il 4 settembre al Ridotto del Teatro Sociale (ore 17.30) sarà la volta della musicologa Nicoletta Confalone, che presenta il suo libro Cent’anni di musica, scritto per festeggiare il primo secolo di vita dell’Associazione Musicale Francesco Venezze; alla conversazione faranno da contrappunto I Violoncelli di Rovigo Cello City.

Il 5 settembre il violoncellista Luigi Puxeddu, fondatore del Festival, insieme ad Antonio Artese Trio presenta Jazz Cello Night, musiche di Bolling, Gershwin, Artese; l’appuntamento è al Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, ore 21.

Il 6 settembre (ore 17.30) il clavicembalista Lorenzo Feder con I Violoncelli di Rovigo Cello City sarà alla Chiesa di Cristo per un Cocktail Vivaldi”, excursus attraverso le Sonate del grande compositore veneziano.

Sempre il 6 settembre, alle ore 21 presso il Ridotto del Teatro Sociale, il giovane violoncellista Stefano Bruno (vincitore del Concorso Biennale Cello Amsterdam 2022) suonerà brani di Bach e Zoltán Kodály per il programma intitolato Scordature.

Il 7 settembre all’Auditorium del Conservatorio sarà di scena la talentuosissima pianista Leonora Armellini che dividerà il palco con i migliori allievi delle master class di Rovigo Cello City, nel concerto per duo violoncello e pianoforte Cello Songs, che presenta un’antologia di pagine notissime del repertorio.

L’8 settembre ancora presso l’Auditorium del Conservatorio è in programma L’Alba del Classicismo: Luca Giovannini al violoncello e Riccardo Martinelli al pianoforte con l’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti proporranno musiche di Johann Sebastian Bach e Luigi Boccherini.

Il 9 settembre, una prestigiosa serata al Tempio della Rotonda con il celebre violoncellista Enrico Dindo e I Solisti di Pavia: Kol Nidrei il titolo del programma, dall’omonima composizione di Max Brunch su melodie ebraiche scelta per  aprire il concerto che proseguirà con brani di Dvořák e Haydn per concludersi sulle note di Messiaen.

Il 10 settembre al Tempio della Rotonda, Rovigo Cello City 2023 chiude con uno degli artisti italiani più famosi sulla scena internazionale, il violoncellista e compositore Giovanni Sollima: accompagnato per l’occasione dal pianoforte di Carlotta Maestrini, spazierà da Beethoven ai Sigur Ròs: Aria il titolo della serata, da non perdere.

(In basso, Giovanni Sollima e Carlotta Maestrini, photocredit © Andrea Musico)

Biglietteria

L’ingresso ai concerti é libero e gratuito.

È possibile prenotare il posto a sedere fino ad un ora prima di ogni spettacolo al costo di € 5 per i soci dell’Associazione Musicale F. Venezze e di € 10 per i non soci (prenotazioni@rovigocellocity.it – tel. +39042521405 ore 10-12 / 15-16 escluso domenica)
Rovigo Cello City 2023 | X edizione

C’è dell’Altro

Una simpatica consuetudine di Rovigo Cello City è l’appuntamento goloso proposta in collaborazione con la Gelateria Godot, che ogni anno crea appositamente per il festival l’esclusivo gusto Violoncello. Presentazione del gustoVioloncello 2023” il 3 settembre (ore 16) presso la gelateria (Via Domenico Piva, 13/3).

Evento Collegato

Rovigo Cello City 2022
Torna il Festival Internazionale del. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Enrico Dindo
𝄞 Violoncello

Scopri di più
Giovanni Sollima
𝄞 Violoncello Compositore Violinista

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie