Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Rovigo Cello City 2022
Torna il Festival Internazionale del Violoncello, la 9. edizione anima la città con un ricco programma di concerti, appuntamenti e masterclass
Nella “città delle rose” torna il Festival Internazionale del Violoncello, giunto alla 9. edizione: Rovigo Cello City 2022 si svolgerà dal 4 all’11 settembre con un fitto calendario di concerti, masterclass e altri appuntamenti. Sede principale della manifestazione sarà il monumento più famoso di Rovigo, il cosiddetto Tempio della Rotonda, la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso edificata a cavallo fra Cinquecento e Seicento e celebre per la pianta ottagonale, ma gli eventi animeranno anche il Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, l’Accademia dei Concordi e la Chiesa del Cristo.

Rovigo Cello City, organizzato dall’Associazione musicale Francesco Venezze e nato per iniziativa di Luigi Puxeddu, è oggi considerata la più importante rassegna violoncellistica italiana. Il festival quest’anno è affidato per la prima volta alla direzione artistica di Gerardo Felisatti, che porta alla manifestazione rodigina la nuova sinergia con il Festival del violoncello più famoso d’Europa, la prestigiosa Cello Biennale di Amsterdam, che si aggiunge alla pluriennale e fruttuosa collaborazione con Asolo Musica e altre rilevanti organizzazioni, nell’ottica della “partnership per la qualità artistica”. Il cartellone come di consueto presenta grandi ospiti internazionali, affiancati da talenti emergenti.

Tra le guest star di Rovigo Cello City 2022, in primis, Johannes Moser, violoncellista tra i più noti e versatili del momento, (vincitore del Premio Tchaikovsky, Diapason d’Oro nelle sue incisioni discografiche), che arriva per la prima volta al festival.

In duo con la nota pianista Gloria Campaner, già applaudita a Rovigo lo scorso anno, Johannes Moser aprirà la rassegna domenica 4 settembre al Tempio della Rotonda, con il concerto inaugurale Paesaggi fantastici, in programma musiche di Brahms, César Franck e Nadia Boulanger.

L’artista tedesco-canadese sarà anche protagonista di un appuntamento del tutto anticonvenzionale, Electric Cello, innovativo Concerto per violoncello elettrico solo in calendario il 5 settembre al Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, in cui Johannes Moser regalerà al pubblico un’indimenticabile esperienza di spazialità sonora.

Il 6 settembre, tornando al Tempio della Rotonda, sarà la volta del Cello Biennale Quintet Amsterdam, concerto che da il via alla nuova collaborazione con il prestigioso festival olandese. L’ensemble di violoncelli insieme al mezzosoprano Maria Warenberg presenta un programma che spazia da Dowland a Ciaikovskij, Skrjabin, Prokofiev, e Puccini.

Mercoledì 7 settembre nel medesimo luogo, i due giovani violoncellisti Tobias Ingrosso e Michele Ballo avranno l’occasione di affiancare il grande pianista Roberto Prosseda e l’Ensemble Vivaldi costituito dalle prime parti dei Solisti Veneti: Appassionato il titolo del concerto che presenta brani di Mendelssohn, Paganini e Saint-Saëns.

Da citare ancora, l’8 settembre alla Chiesa del Cristo, Ouvertures e Suites a 16 corde, concerto dedicato al magistero di Luca Simoncini e di tre suoi importanti allievi: Luca Giovannini, Marco Venturini (in sostituzione di Luigi Puxeddu, impossibilitato per motivi personali) e Francesco Ferrarini; in locandina brani di Händel, Mascagni, Ponchielli, Ravel, J. Strauss, Ciaikovskij.

Nel cartellone di Rovigo Cello City 2022 non poteva mancare l’appuntamento con un giovane solista di sicuro avvenire come Ettore Pagano, recente vincitore del Premio Khachaturian 2022, che il 9 settembre alla Chiesa del Cristo si cimenterà in Solo!, eseguendo musiche di Kodaly, Ligeti, Cassadó.

Altro ospite illustre di Rovigo Cello City 2022 è Massimo Polidori, Primo Violoncello del Teatro alla Scala, che salirà sul palco per l’evento di chiusura del festival, Violoncelles, Vibrez! (già sold out), l’11 settembre al Tempio della Rotonda: un concerto pot-pourri diretto da Gerardo Felisatti con I Violoncelli di Rovigo Cello City ed altri due brillanti solisti, la rodigina Margherita Bassani, prima arpa dell’Orchestra Rai di Torino, e il trentenne violinista colombiano William Chiquito, primo violino dell’emergente Quartetto Henao.

Alla nutrita programmazione si aggiungono inoltre quattro appuntamenti collaterali, Violoncello e Poesia, evento in anteprima al festival organizzato in collaborazione con la casa editrice Il Ponte del Sale (4 settembre ore 10.30, Accademia dei Concordi), Di corda in corda – Suggestioni e connessioni fra una chitarra ed un violoncello, conferenza concerto con Nicoletta Confalone, autrice e voce recitante, Federica Artuso alla chitarra ed Elisa Fassetta al violoncello (8 settembre ore 18.30, Accademia dei Concordi), e i due Apertivi Boccherini, appuntamenti con le Sonate di Boccherini collegati alla master class di Luigi Puxeddu, allietati da un aperitivo finale offerto dal Caffè Borsari ( 5 e 6 settembre ore 18.30).

Di grande rilievo nell’ambito di Rovigo Cello City è anche l’aspetto formativo, elemento fondante del festival, nato anche come palestra per i giovani violoncellisti, ai quali viene offerta l’opportunità di seguire le lezioni di grandi maestri e di esibirsi al loro fianco. Le masterclass offerte quest’anno sono tenute da nomi prestigiosi come Johannes Moser, Massimo Polidori, Luigi Puxeddu.

*

(Nell’immagine in basso. Johannes Moser e Gloria Campaner)

Altre informazioni d’interesse

Tutti i concerti ed eventi sono ad ingresso libero.

È possibile prenotare il posto a sedere fino ad un ora prima di ogni spettacolo al costo di € 5,00 per i soci dell’Associazione Musicale F. Venezze e gli studenti del Conservatorio e di € 10,00 per i non soci (prenotazioni@rovigocellocity.it – tel. +39042521405 o +393791322543 ore 10-12 / 15-16 escluso domenica)    
Rovigo Cello City 2022

Altre informazioni di interesse

Una simpatica consuetudine di Rovigo Cello City è l’appuntamento goloso proposta in collaborazione con la Gelateria Godot, che appositamente per il festival ha creato l’esclusivo gusto Violoncello – presentazione in anteprima il 4 settembre ore 16 presso la gelateria.    
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie