Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Rovereto, il Concerto di Natale della Fondazione Haydn è al Teatro Zandonai, il più antico del Trentino
L’Orchestra Haydn diretta da Giordano Bellincampi proporrà pagine di Haydn, Mozart e Beethoven, solista il soprano Gina Gloria Tronel

Fondazione Haydn di Bolzano e Trento Presenta

“ Stagione Sinfonica 2022/23 ”
È dedicato al classicismo viennese il Concerto di Natale 2022 dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, che quest’anno si svolgerà il 13 dicembre (ore 20.45) nella suggestiva cornice del Teatro Zandonai di Rovereto, il primo teatro del Trentino, inaugurato nel 1784 e riaperto al pubblico nel 2014, dopo dodici anni di restauri.

L’Orchestra Haydn, diretta da Giordano Bellincampi e affiancata dalla voce solista del soprano Gina Gloria Tronel, eseguirà festose pagine di Haydn, Mozart e Beethoven.

Il concerto si apre con la radiosa Sinfonia n. 30 in do maggiore di Franz Joseph Haydn, composta nel 1765 e nota anche con il nome ‘Alleluja’ per il tema dell’Allegro iniziale, basato sull’omonimo canto gregoriano.

Nella parte centrale della serata, si ascolterà una delle più famose composizioni sacre di Wolfgang Amadeus Mozart, il luminoso e scintillante mottetto Exsultate, jubilate, scritto all’inizio del 1773 a Milano da un Mozart appena diciassettenne per il celebre castrato Venanzio Rauzzini, “primo uomo” nell’opera Lucio Silla, in scena in quei giorni al Regio Ducal Teatro; il mottetto venne eseguito la prima volta pochi giorni dopo la composizione, il 17 gennaio nella chiesa milanese dei Teatini.

Chiuderà il concerto la Seconda Sinfonia op. 36 di Ludwig van Beethoven, lavoro pervaso di energia e serenità, situato sul margine estremo delle opere giovanili del compositore: ancora si avverte l’influsso della tradizione, di Haydn e Mozart, ma è già palpabile il cambio di passo, subito avvertito dai contemporanei “nella potenza del genio che in quest’opera colossale si palesa con la ricchezza dei pensieri nuovi, nel trattamento del tutto originale e nella profondità della dottrina” come recita una cronaca dell’epoca.

Dopo la prima a Rovereto, il Concerto di Natale dell’Orchestra Haydn sarà replicato il 14 dicembre (ore 20.00) al Centro Culturale Luis Trenker di Ortisei, e il 15 dicembre (ore 20.30) a Tione di Trento, presso l’Auditorium.

   
Rovereto, il Concerto di Natale della Fondazione Haydn è al Teatro Zandonai, il più antico del Trentino

Interpreti

Direttore d’orchestra Giuliano Bellincampi
Soprano Gina Gloria Tronel

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

Programma

Concerto di Natale 2022

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 30 in do maggiore Hob. I:30 “Alleluja”>

Wolfgang Amadeus Mozart
Exsultate, jubilate
Motetto per soprano e orchestra  in fa maggiore K 158a>

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36

Repliche

13 dicembre 2022 ore 20.45 Rovereto, Teatro Zandonai 14 dicembre 2022 ore 20.00 Ortisei, Centro Culturale Luis Trenker 15 dicembre 2022 ore 20.30 Tione di Trento, Auditorium

Ti potrebbe interessare

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
L’Orchestra Haydn, costituita nel 1960, conta su un organico di oltre 40 elementi. È una. . .

Scopri di più
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento – Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano
La Fondazione, nata nel 2002 dall’Orchestra Haydn attiva fin dal 1960, nel 2015 acquisisce. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie