Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Rossini Opera Festival 2021
A Pesaro la 42ᴬ edizione del Festival, quest’anno dedicato alla memoria di Graham Vick

Sarà in scena dal 9 al 22 agosto la 42. edizione del Rossini Opera Festival, quest’anno dedicato alla memoria del regista britannico Graham Vick recentemente scomparso, autore di alcuni dei più rilevanti spettacoli messi in scena dalla Fondazione.

Il cartellone ricchissimo, superiore alle precedenti edizioni del Rossini Opera Festival, presenta quattro nuove produzioni: gli allestimenti dei tre titoli operistici Moïse et Pharaon, Il signor Bruschino, Elisabetta regina d’Inghilterra, e lo Stabat Mater rappresentato in forma scenica. A questi si affiancano Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” per il Festival giovane, otto concerti e il Gala Rossini per il gran finale in piazza del Popolo.

L’inaugurazione il 9 agosto (ore 19) alla Vitrifrigo Arena con Moïse et Pharaon: Giacomo Sagripanti dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con il Coro del Teatro Ventidio Basso, la regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Pizzi, con la collaborazione di Massimo Gasparon alle luci, le coreografie di Gheorghe Iancu.

Nel ruolo di Mosè, Roberto Tagliavini, in quello del Faraone la star Erwin Schrott; Andrew Owens sarà Aménophis, Eleonora Buratto Anaï, Vasilisa Berzhanskaya Sinaide, Alexey Tatarintsev interpreterà Éliézer, Matteo Roma Aufide, Monica Bacelli Marie, e Nicolò Donini Osiride. Lo spettacolo, nuova produzione del Festival, verrà replicato il 12, 16 e 19 agosto, sempre alle ore 19.

Il 10 agosto (ore 20) al Teatro Rossini seguirà la prima del Signor Bruschino, con Michele Spotti alla guida della Filarmonica Gioachino Rossini in uno spettacolo ideato da Barbe & Doucet, luci di Guy Simard. Nella compagnia di canto figurano Marina Monzò (Sofia), Pietro Spagnoli (Bruschino padre), Giorgio Caoduro (Gaudenzio), Jack Swanson (Florville), Gianluca Margheri, (Filiberto), Chiara Tirotta (Marianna), Manuel Amati (Bruschino figlio), Enrico Iviglia (Commissario).  Lo spettacolo è coprodotto con la Royal Opera House Muscat (Oman) e con il Teatro Comunale di Bologna. Le repliche saranno in scena il 13, 15 e 18 agosto (ore 20).

L’11 agosto (ore 20) si torna alla Vitrifrigo Arena per il debutto di Elisabetta regina d’Inghilterra, diretta da Evelino Pidò, alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Ventidio Basso. La messa in scena è di Davide Livermore, le scene sono di Giò Forma, i costumi di Gianluca Falaschi, le luci di Nicolas Bovey e il videodesign di D-Wok. Karine Deshayes sarà protagonista nel ruolo del titolo, Leicester verrà interpretato da Sergey Romanovsky, Matilde da Salome Jicia, Marta Pluda sarà Enrico, Barry Banks Norfolk, Valentino Buzza Guglielmo.. Lo spettacolo è una nuova coproduzione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Repliche il 14, 17 e 21 agosto (ore 20).

Quarta e ultima nuova produzione del Rossini Opera Festival 2021 è lo Stabat Mater in forma scenica, proposto il 20 agosto (ore 20?30) alla Vitrifrigo Arena, con la direzione di Jader Bignamini alla testa della Filarmonica Gioachino Rossini e del Coro del Teatro Ventidio Basso, con regia, scene, costumi e luci di Massimo Gasparon. Solisti Giuliana Gianfaldoni, soprano, Vasilisa Berzhanskaya, mezzosoprano, il tenore Ruzil Gatin e il basso Riccardo Fassi.

Il 15 e 18 agosto il testimone passa al Festival Giovane – saranno infatti gli allievi della 33esima Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’ svoltasi dal 5 al 19 luglio, i protagonisti del Viaggio a Reims proposto in matinée (ore 11) al Teatro Rossini. L’Orchestra Sinfonica G. Rossini, al ventesimo anno di presenza al ROF, sarà diretta da Luca Ballabio. Lo spettacolo, riallestimento della produzione del 2001 ideata da Emilio Sagi e ripresa da Matteo Anselmi, sarà trasmesso anche in streaming su canali social e sul sito web del ROF.

Fittissimo quest’anno anche il programma concertistico, con otto appuntamenti tutti in programma al Teatro Rossini:

Il 12 agosto (ore 15.30) si potranno ascoltare le Sei sonate a quattro nell’edizione critica della Fondazione Rossini, eseguite dai Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella. Tre saranno i Concerti lirico-sinfonici, in cartellone nei giorni 13, 16 e 21 agosto (ore 15.30), tutti con l’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini. Protagonisti il 13 agosto il soprano Mariangela Sicilia, diretta da Yuval Zorn, il 16 agosto, il tenore russo Maxim Mironov sotto la bacchetta di George Petrou, mentre il 21 agosto si esibirà il celebre basso-baritono Erwin Schrott, con Alessandro Bonato alla guida dell’Orchestra. Immancabili naturalmente i Concerti di Belcanto, con quattro appuntamenti: protagonisti Alexey Tatarintsev (14 agosto), Jack Swanson (17 agosto), Anna Bonitatibus (19 agosto) e Nino Machaidze (20 agosto). Il Rossini Opera Festival 2021 chiuderà con un gran finale domenica 22 agosto (ore 20.30) in piazza del Popolo: il Gala Rossini, che festeggia i 25 anni dal debutto pesarese di Juan Diego Flórez, onore finora unico nella storia del Festival. Accanto al festeggiato Juan Diego Flórez si esibiranno Eleonora Buratto, Salome Jicia, Marina Monzò, Marta Pluda, Pietro Spagnoli, Sergey Romanovsky, Giorgio Caoduro, Jack Swanson, Matteo Roma, Manuel Amati, Nicolò Donini. Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Ventidio Basso preparato da Giovanni Farina, dirige Michele Spotti.

Altre informazioni d’interesse

Il cartellone in breve Moïse et Pharaon 9, 12, 16, 19 agosto 19h Vitrifrigo Arena Il signor Bruschino 10, 13, 15, 18 agosto 20h Teatro Rossini Elisabetta regina d’Inghilterra 11, 14, 17, 21 agosto 20h Vitrifrigo Arena Viaggio a Reims (Festival Giovane) 15 e 18 agosto 11h Teatro Rossini Stabat Mater 20 agosto 20.30h Vitrifrigo Arena Concerti Lirico-sinfonici 13, 16, 21 agosto 15.30h Teatro Rossini 13. 08. Mariangela Sicilia 16. 08. Maxim Mironov 21. 08. Erwin Schrott Concerti di Belcanto 14, 17, 19, 20 agosto Sonate a Quattro Solisti Veneti 12 agosto
Rossini Opera Festival 2021

C’è dell’Altro

Per notizie e curiosità su Rossini vedi: www.concertisticlassica.com/15-curiosita-su-rossini-che-forse-non-conoscete/ Le opere in programma al Rossini Opera Festival Moïse et Pharaon Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge, opéra en quatre acts su libretto di Luigi Balocchi e Étienne de Jouy, è un rifacimento del Mosè in Egitto. L’opera fu rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 al Théâtre de l’Académie Royale de Musique di Parigi. Vedi la trama: www.rossinioperafestival.it/soggetti/moise-et-pharaon-ou-le-passage-de-la-mer-rouge/ Il signor Bruschino Il signor Bruschino è una farsa giocosa ricavata da Giuseppe Foppa dalla commedia francese Le fils par di Alisan de Chazet e E.T. Maurice Ourry. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro San Moisè di Venezia il 27 gennaio 1813. Per altre notizie e la trama: www.rossinioperafestival.it/soggetti/il-signor-bruschino/ Elisabetta, regina d’Inghilterra Elisabetta, regina d’Inghilterra, dramma in due atti su libretto di Giovanni Schmidt, fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1815. Notizie e trama: www.rossinioperafestival.it/soggetti/elisabetta-regina-dinghilterra/ Il viaggio a Reims Il viaggio a Reims, dramma giocoso in un atto di Luigi Balocchi, fu rappresentata per la prima volta a Parigi, al Théâtre Italien il 19 giugno 1825. Informazioni e trama: www.rossinioperafestival.it/soggetti/il-viaggio-a-reims-2/

Chi Organizza

Rossini Opera Festival
Il Rossini Opera Festival, istituito nel 1980, è la principale manifestazione lirica. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie