Rosa Feola, nata a San Nicola la Strada (Caserta), si è diplomata al Conservatorio G. Martucci di Salerno nel 2008, perfezionandosi successivamente con Renata Scotto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si è imposta all’attenzione internazionale dopo aver vinto diversi premi, tra cui il Secondo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Zarzuela al Plácido Domingo World Opera Competition – Operalia (2010).
Nel 2020 le è stato assegnato il Premio Speciale del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Dal suo acclamato debutto come Corinna (Il viaggio a Reims) sotto la direzione di Kent Nagano, Rosa Feola ha interpretato ruoli quali Adina (L’elisir d’amore), Gilda (Rigoletto), Norina (Don Pasquale), Susanna (Le Nozze di Figaro), Amina (La Sonnambula), per citarne solo alcuni, esibendosi in molti dei principali teatri del mondo, tra cui il Teatro alla Scala, il Metropolitan Opera di New York, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Opernhaus di Zurigo, la Bayerische Staatsoper, il Ravenna Festival, la Lyric Opera di Chicago, il Teatro Regio di Torino, il Festival di Salisburgo, la Deutsche Oper di Berlino, Glyndebourne, il Teatro Real di Madrid il National Centre for the Performing Arts di Pechino; ha collaborato con direttori quali Riccardo Muti, Fabio Luisi, Riccardo Chailly, Dan Ettinger, Nicola Luisotti, Giampaolo Bisanti e molti altri.
Tra i successi delle scorse stagioni, Adina ne L’elisir d’amore al Teatro alla Scala, alla Wiener Staatsoper e all’Opera di Amburgo, Donna Fiorilla ne Il turco in Italia all’Opernhaus di Zurigo e alla Scala, Ilia nell’Idomeneo all’Opera di Roma, Gilda nella nuova produzione di Oliver Mears di Rigoletto alla Royal Opera House Covent Garden, oltre al ritorno nello stesso ruolo al Met con Daniele Rustioni, Don Pasquale alla Staatsoper di Amburgo, Micaëla (Carmen) a Monaco di Baviera e I Capuleti e i Montecchi e Liù (Turandot) a Zurigo.
Molto richiesta anche come concertista, Rosa Feola si è esibita in questa veste in tutto il mondo, apparendo tra l’altro in recital al Park Avenue Armory di New York e al Kennedy Center di Washington con il pianista Iain Burnside. Ha partecipato al concerto inaugurale del Ravenna Festival 2020 sotto la direzione di Riccardo Muti, e al Concerto di Capodanno 2021 del Teatro La Fenice di Venezia diretto da Daniel Harding.
Tra gli impegni recenti e prossimi di Rosa Feola, due produzioni al Metropolitan di New York, Rigoletto (Gilda) con la direzione di Speranza Scappucci e, ad aprire il 2023, Fedora (Olga) nel nuovo allestimento di David McVicar, diretto da Marco Armiliato; Roma, con Honeck all’Accademia di Santa Cecilia per la messa in do minore di Mozart, Toulouse come protagonista in Traviata, Zurigo con Turandot, La Fenice di Venezia ancora con Traviata.
Nel 2015 ha pubblicato il suo disco d’esordio Musica e poesia (Opus Arte) con musiche di Respighi, Martucci, Ponchielli, Pinsuti e Liszt, accompagnata da Iain Burnside.
–
(Rosa Feola, photocredit ©Todd Rosenberg)