Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma, Turandot al Teatro dell’Opera è firmata da Ai Weiwei, dirige Oksana Lyniv
Una nuova lettura del capolavoro di Puccini nella visione dell’artista e attivista cinese, mentre sale sul podio la direttrice ucraina, diventata in questi drammatici giorni un simbolo del suo paese

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Presenta

A Roma, a pochi giorni dalla serata-evento all’Accademia di Santa Cecilia con Pappano sul podio e Jonas Kaufmann e Sondra Radvanovsky nei ruoli protagonisti, un’altra rilevante edizione della Turandot di Giacomo Puccini sarà in scena al Teatro dell’Opera dal 22 al 31 marzo, curata da Ai Weiwei per la regia e gli aspetti visivi, e da Oksana Lyniv per la direzione musicale.

La produzione, prevista nel marzo 2020 e fermata dalla pandemia, arriva finalmente sulle scene del Costanzi e si annuncia come una lettura davvero nuova del capolavoro di Puccini. A firmare ogni aspetto (regia, scene, costumi, video) sarà infatti il famosissimo artista cinese dissidente Ai Weiwei, che si cimenta per la prima – e a quanto ha dichiarato, unica volta – nella regia.

Una scelta lontana dalla sua consueta ricerca artistica, ma che Ai Weiwei ha accettato anche perché, giovanissimo, era stato una comparsa nella Turandot di Zeffirelli al Metropolitan. Da quei giorni newyorchesi un lungo cammino di artista, e di oppositore del governo cinese, lo ha condotto a essere una figura di assoluto spicco nel mondo culturale di oggi. Leggere l’immaginario mondo cinese di  Carlo Gozzi, e poi di Puccini, da parte di un artista cinese sarà motivo di straordinario interesse: “ Voglio mettere in contatto la nostra vita di oggi con quella di cent’anni fa, all’epoca in cui Puccini si confrontò con la fiaba cinese – spiega Ai Weiwei – . Il mondo è come un’opera lirica. Turandot, quest’algida principessa immaginaria e reale, significa forza e potere; il principe Calaf, suo pretendente, diventa rifugiato politico”.

La lettura del Principe Ignoto come rifugiato, la scena che rappresenta – come anticipato da Ai Weiwei – le rovine di una città, il video che mostra le tante bombe della storia umana recente, assumono una connotazione drammaticamente attuale, che rende ancor più significativo questo già rilevante allestimento.

Difficile prescindere dall’attualità anche riguardo al podio dell’Orchestra capitolina, dove torna dopo il debutto romano dello scorso maggio, Oksana Lyniv. La direttrice ucraina, diventata in questi giorni un simbolo del suo paese, da gennaio è direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, prima donna alla guida di una Fondazione lirica italiana; la scorsa estate è stata anche la prima donna a dirigere al Festival di Bayreuth dopo 145 anni e 176 presenze maschili.

Nel ruolo della “principessa crudele” si alterneranno Oksana Dyka ed Ewa Vesin (25, 27, 29, 31 marzo), mentre in quello del principe ignoto Calaf, si alterneranno Michael Fabiano e Angelo Villari (25, 27, 29, 31 marzo). La dolce schiava Liù sarà interpretata da Francesca Dotto, in alternanza con Adriana Ferfecka (25, 27, 29, 31 marzo), il principe Timur da Antonio Di Matteo e Marco Spotti (25, 27, 29, 31 marzo); nel ruolo dei tre ministri  Ping, Pang e Pong saranno rispettivamente Alessio Verna, Enrico Iviglia e Pietro Picone. Il principe di Persia sarà interpretato dall’attore Chao Hsin con le voci fuori scena degli artisti del Coro Giuseppe Ruggiero (22, 24, 26, 29), Andrea La Rosa (25, 27), Leonardo Trinciarelli (30, 31). Completano il cast il giovane talento di Fabbrica Rodrigo Ortiz, che interpreta l’imperatore Altoum, e l’ex allievo di Fabbrica Andrii Ganchuk. L’allestimento porta per le luci la firma di Peter van Praet e per i movimenti coreografici quella di  Chiang Ching.
Roma, Turandot al Teatro dell’Opera è firmata da Ai Weiwei, dirige Oksana Lyniv

Interpreti

Direttrice Oksana Lyniv
Regia, scene, costumi, video Ai Weiwei

Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Luci Peter van Praet
Movimenti coreografici Chiang Ching

Principali interpreti
Turandot Oksana Dyka /
Ewa Vesin 25, 27, 29, 31
L’Imperatore Altoum Rodrigo Ortiz *
Timur Antonio Di Matteo /
Marco Spotti 25, 27, 29, 31
Il Principe Ignoto (Calaf) Michael Fabiano /
Angelo Villari 25, 27, 29, 31
Liú Francesca Dotto /
Adriana Ferfecka 25, 27, 29, 31
Ping Alessio Verna
Pang Enrico Iviglia
Pong Pietro Picone
Un Mandarino Andrii Ganchuk**
Il Principe di Persia Chao Hsin
Voce del Principe di Persia Giuseppe Ruggiero 22, 24, 26, 29 / Andrea La Rosa 25, 27 / Leonardo Trinciarelli 30, 31

* dal progetto /  ** diplomato “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma *

Programma

Turandot
Musica di Giacomo Puccini

Dramma lirico in tre atti e cinque quadri
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni

Prima rappresentazione assoluta, Teatro alla Scala di Milano, 25 aprile 1926

Repliche

22 marzo ore 20.00 prima
24 marzo ore 20.00 – 25 marzo ore 20.00
26 marzo ore 18.00 – 27 marzo ore 16.30
29 marzo ore 20.00 – 30 marzo ore 20.00
31 marzo ore 20.00

(19 marzo ore 18.00 anteprima giovani)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più

Correlati

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie