Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma, per il concerto con la star del violino Lisa Batiashvili all’Accademia di Santa Cecilia salirà sul podio Semyon Bychkov
La celebre violinista si esibirà con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Semyon Bychkov che sostituisce Antonio Pappano impossibilitato per urgenti motivi familiari. In programma Dvořák, Saint-Saëns, Brahms

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione 2021 -22 ”
Sarà il maestro Semyon Bychkov a salire sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per i tre concerti con l’acclamata violinista Lisa Batiashvili in programma al Parco della Musica di Roma nei giorni 7, 8 e 9 aprile 2022, sostituendo il direttore musicale Antonio Pappano, costretto a rinunciare all’impegno per urgenti motivi familiari. Semyon Bychkov, direttore russo naturalizzato statunitense, è tra i nomi più autorevoli della scena concertistica internazionale. Dal 2018 è Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica Ceca, ed è ospite fisso delle stagioni di Santa Cecilia fin dal 1992.Bychkov dirige le più importanti orchestre del mondo, è titolare della cattedra onoraria di direzione d’orchestra alla Royal Academy of Music ed è stato, nominato “Conductor of the Year” nel 2015 dall’International Opera Awards. Solista del concerto, la star del violino Lisa Batiashvili, tedesca nata in Georgia, ammirata dal pubblico di tutto il mondo per il suo virtuosismo. Vincitrice del prestigioso Concorso Sibelius di Helsinki a soli 16 anni, nel corso della carriera è stata insignita di numerosi premi, tra cui il Midem Classical Award, Choc de l’année, Premio Internazionale dell’Accademia Musicale Chigiana. Nel 2017 e stata nominata artista dell’anno dalla rivista Gramophone. Lisa Batiashvili è invitata regolarmente sul palco con le più importanti orchestre tra cui i Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Wiener Philharmoniker, New York Philharmonic, Royal Concertgebouw Orchestra, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Staatskapelle Dresden, Boston Symphony Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove nella stagione 2017-2018 è stata anche artista in residenza. Suona un Guarneri del Gesù del 1739.

Il programma comprende come annunciato il Concerto per violino n. 3 di Camille Saint-Saëns e la Sinfonia n. 4 di Johannes Brahms, mentre subirà una variazione nel brano di apertura: al posto di Dosàna Nóva di Claudio Ambrosini (che verrà riprogrammato per la prossima stagione in date da definire) verrà eseguita l’Ouverture Karneval di Antonín Dvořák.

* (Nelle immagini, Lisa Batiashvili, foto Chris Singer, e Semyon Bychkov)
Roma, per il concerto con la star del violino Lisa Batiashvili all’Accademia di Santa Cecilia salirà sul podio Semyon Bychkov

Interpreti

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Semyon Bychkov
violino Lisa Batiashvili

Programma

Antonín Dvořák Karneval, ouverture op. 92
Camille Saint-Saëns Concerto per violino n. 3
Johannes Brahms Sinfonia n. 4

Repliche

7 aprile ore 19.30
8 aprile ore 20.30
9 aprile ore 18.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie