Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma Opera aperta – Caracalla 2022
Torna alle Terme di Caracalla la Stagione estiva del Teatro dell’ Opera di Roma
Finalmente torna sul tradizionale palcoscenico delle Terme di Caracalla la Stagione estiva dell’Opera di Roma, dopo l’esperienza, di grande successo ma eccezionale, delle due estati al Circo Massino.

Si era reso necessario a causa della pandemia, lo spostamento dell’attività nella vasta area archeologico del Circo Massimo, dove gli amplissimi spazi consentivano l’allestimento di un palcoscenico di dimensioni tali da rispettare i necessari distanziamenti.

Con l’edizione 2022, la stagione estiva farà ritorno nella storica sede di Caracalla, le antiche terme romane che dal 1937 sono la spettacolare cornice degli allestimenti en plein air del Lirico capitolino.

Dal 1 luglio al 9 agosto 2022 le vetuste e grandiose mura accoglieranno nuovamente il vasto pubblico di romani e turisti, attirati dalle proposte artistiche e dal fascino dei luoghi. Si conferma la linea di programmazione scelta dal Teatro, con la proposta di un cartellone ricco e diversificato, declinato nei diversi linguaggi di opera, danza ed eventi extra.

Sono quattro i titoli in cartellone, tre opere e un balletto: Mass di Leonard Bernstein, Il barbiere di Siviglia di Rossini, Carmen di Bizet, il balletto Notre-Dame de Paris di Petit. Gli eventi “Extra” comprendono  Claudio Baglioni e il suo progetto Dodici note, David Garrett con il tour Alive e l’imperdibile Gala Roberto Bolle and Friends.

In apertura, un titolo mai eseguito in Italia, Mass di Leonard Bernstein, affidato alla direzione di Diego Matheuz e alla messinscena di Damiano Michieletto. In scena dal 1 al 5 luglio per tre recite (1, 3, 5 luglio), è un pezzo teatrale per cantanti, musicisti e ballerini, su libretto scritto dallo stesso Bernstein con versi e testi aggiuntivi di Stephen Schwartz.  Rappresentato per la prima volta a Washington nel 1971, Mass è proposto in un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, con le scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti.

A seguire le riprese di due fortunati allestimenti, Il barbiere di Siviglia di Rossini in stile hollywoodiano firmato da Lorenzo Mariani con la direzione di Stefano Montanari e la Carmen di Bizet, diretta da Bertrand de Billy, ambientata in Messico dalla regista Valentina Carrasco.

Carmen sarà in scena dal 15 luglio al 4 agosto (recite nei giorni 15, 19, 23, 28 luglio e 4 agosto), con interpreti principali Veronica Simeoni, protagonista nel ruolo del titolo, Saimir Pirgu, Don José e Luca Micheletti, Escamillo. Le scene sono di Samal Black, i costumi di Luis F. Carvalho, le luci di Peter van Praet, la coreografia di Erika Ronaldinho e Massimiliano Volpini.

Il barbiere di Siviglia di Rossini, diretto da Stefano Montanari e  firmato per la regia da Lorenzo Mariani, prevede quattro rappresentazioni nei giorni 2, 3, 7 e 9 agosto. Nel cast vocale, Davide Luciano nel ruolo di Figaro, Cecilia Molinari in quello di Rosina, Rene Barbera sarà Il Conte di Almaviva, Marco Filippo Romano, Don Bartolo, Alex Esposito, Don Basilio, Francesca Benitez, Berta e Davide Giangregorio, Fiorello. Con i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Linus Fellbom, i movimenti coreografici di Luciano Cannito.

Per la danza torna Notre-Dame de Paris, balletto di Roland Petit dall’omonimo romanzo di Victor Hugo su musiche di Maurice Jarre, per l’occasione ripreso da Luigi Bonino. L’allestimento dell’Opéra National de Bordeaux e Ballet National de Marseille si avvale delle scene firmate da René Allio, i costumi disegnati da Yves Saint-Laurent, le luci di  Jean-Michel Desire. Interpreti principali previsti, il danzatore kazako ospite Bakhtiyar Adamzhan, e le Étoiles e i Primi ballerini del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera: Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Claudio Cocino, Alessio Rezza.

Infine, non mancheranno gli “Extra” sempre accolti con entusiasmo dal pubblico,0: per questa stagione saranno dodici serate di Claudio Baglioni e il suo Dodici note (dal 3 al 17 giugno), la pop star David Garrett con il tour Alive (25 luglio) e l’imperdibile Gala Roberto Bolle and Friends con  tre serate in programma il 12, 13 e 14 luglio.

Tutti i concerti e le rappresentazioni inizieranno alle ore 21.

I biglietti per i titoli di opera e balletto della stagione estiva 2022 sono in vendita da giovedì 17 marzo presso la biglietteria e sul sito del Teatro dell’Opera di Roma.
Roma Opera aperta – Caracalla 2022

Chi Organizza

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più

Evento Collegato

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie