Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Inaugurazioni
Roma, l’Ensemble Intercontemporain inaugura il 60° Festival di Nuova Consonanza
Al Parco della Musica il concerto della prestigiosa formazione francese fondata da Pierre Boulez; in programma autori italiani e francesi di tre generazioni diverse
Biglietto ridotto 10€ riservato a Over 65, studenti, abbonati Accademia Santa Cecilia, RomaEuropa

Associazione Nuova Consonanza Presenta

“ 60° Festival di Nuova Consonanza ”
Inaugura venerdì 10 novembre 2023 al Parco della Musica di Roma il 60° Festival di Nuova Consonanza: il concerto di apertura e affidato all’Ensemble Intercontemporain, compagine francese tra le più prestigiose e punto di riferimento della scena musicale contemporanea.

Fondato e diretto per molti anni da Pierre Boulez, l’Ensemble parigino approda a Roma con un sestetto di interpreti (Diego Tosi violino, Renaud Déjardin violoncello, Sophie Cherrier flauto, Martin Adámek clarinetto, Aurélien Gignoux percussioni, Dimitri Vassilakis pianoforte) che in formazioni variabili daranno vita ad un concerto interamente acustico, dall’originale titolo Francia – Italia 3 a 3. Il riferimento è al filo conduttore dell’interessante programma, che percorre tre generazioni di compositori francesi e italiani, rispettivamente Allain Gaussin, Pierre Boulez, Bastien David – il più giovane, classe 1990, con la prima assoluta di Riff (augmenté) per violoncello e batteria preparata –, e Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni e Vito Palumbo (1972) di cui si ascolterà la novità Seeds of Light per ensemble.

Un concerto per certi versi “classico”, interamente orientato alla complessa scrittura musicale contemporanea, in un intrigante contrappunto tra Francia e Italia. 

Alla guida dell’Ensemble, Nicolò Umberto Foron, 25enne direttore d’orchestra, pianista e compositore italo-tedesco che dell’Intercontemporain è stato per due anni vicedirettore, prima di unirsi alla London Symphony Orchestra per la stagione 2023/24.

 
Roma, l’Ensemble Intercontemporain inaugura il 60° Festival di Nuova Consonanza

Altre informazioni di interesse

Ensemble Intercontemporain

Fondato da Pierre Boulez nel 1976, l’Ensemble Intercontemporain ha come repertorio d’elezione la musica dal XX secolo ad oggi.

I 31 musicisti solisti che lo compongono, sotto la direzione musicale di Pierre Bleuse, partecipano all’esplorazione di nuovi territori musicali insieme ai compositori, ai quali ogni anno vengono commissionate nuove opere. Le attività di formazione per giovani interpreti e compositori, i concerti didattici nonché le numerose iniziative culturali rivolte al pubblico riflettono un impegno sempre nuovo nella divulgazione della musica d’oggi.

In residenza alla Cité de la Musique – Philharmonie de Paris, l’Ensemble si esibisce in Francia e all’estero dove è invitato dai maggiori festival internazionali. Finanziato dal Ministero della Cultura, è inoltre sostenuto della Città di Parigi.

Nel 2022 l’Ensemble è stato insignito del prestigioso Polar Music Prize.

(Photocredit, Quentin Chevrier)

Interpreti

Ensemble Intercontemporain
Diego Tosi violino, Renaud Déjardin violoncello, Sophie Cherrier flauto, Martin Adámek clarinetto, Aurélien Gignoux percussioni, Dimitri Vassilakis pianoforte

Nicolò Umberto Foron direttore

Programma

Bastien David (1990)
Riff (augmenté)* (2023) per violoncello e batteria preparata

Salvatore Sciarrino (1947)
Lo spazio inverso (1985) per ensemble

Franco Donatoni (1927-2000)
Etwas ruhiger im Ausdruck (1967)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte

Allain Gaussin (1943)
L’Harmonie des Sphères (2006)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni

Pierre Boulez (1925-2016)
Dérive 1 (1984) per sei strumenti

Vito Palumbo (1972)
Seeds of Light* (2023) per ensemble

* prima esecuzione assoluta

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie