È un altro appuntamento di grande rilievo, quello proposto sabato 18 febbraio 2023 (ore 17.30) in Aula Magna dalla IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti: sul palco salirà infatti la celebrata pianista Elisabeth Leonskaja, che incontrerà uno dei più apprezzati ensemble cameristici del panorama internazionale, il Jerusalem Quartet. Il programma attraversa tre secoli, presentando altrettanti monumenti del repertorio cameristico: il Jerusalem Quartet apre la serata sulle note del Settecento, con il Quartetto n. 35 di Joseph Haydn, l’inventore del genere, per proseguire con l’800 di Antonin Dvoràk e del suo famoso e imponente Quartetto n. 12 ’Americano’, situato all’incrocio tra due mondi e due storie. A conclusione del concerto, il Quintetto di Šostakovič, per il quale si unisce al gruppo Elisabeth Leonskaja, che proprio nel repertorio russo e sovietico ha il suo cavallo di battaglia. – Elisabeth Leonskaja, ‘testimonial’ della gloriosa scuola pianistica russa (memorabile la sua collaborazione con Svjatoslav Richter), è stata a lungo tra le più celebri pianiste dei nostri tempi. Mentre era ancora studentessa al Conservatorio di Mosca, ha vinto premi in importanti concorsi pianistici internazionali, tra cui il Premio Enescu, il Concorso Marguerite Long-Jacques Thibaud e il Queen Elisabeth Prize in Belgio. Elisabeth Leonskaja ha lasciato l’Unione Sovietica nel 1978, scegliendo Vienna come nuova patria. Da allora si è esibita come solista con le migliori orchestre del mondo e ha lavorato con molti rinomati direttori. È regolarmente ospite dei festival internazionali più prestigiosi. Il suo nome si ritrova spesso anche nel campo dei recital, per le più importanti serie pianistiche dei maggiori centri musicali del mondo da Parigi, a Vienna, fino a Melbourne. Accanto ai numerosi impegni da solista, la musica da camera riveste un ruolo importante della sua attività. In Austria, sua seconda patria, Elisabeth Leonskaja è membro onorario della Konzerthaus di Vienna. Nel 2006 è stata insignita della Croce d’Onore d’Austria per la Scienza e l’Arte, Prima Classe, per il suo eccezionale servizio alla cultura del paese. Il Jerusalem Quartet, fondato nel 1993 e composto dai violinisti Alexander Pavlovsky e Sergei Bresler, dal violista Ori Kam e dal violoncellista Kyril Zlotnikov, è ospite dei principali palcoscenici di tutto il mondo. Suona regolarmente negli Stati Uniti, visitati semestralmente, esibendosi a New York, Chicago, Los Angeles, Filadelfia, Washington, Cleveland; in Europa il Quartetto è accolto con entusiasmo e appare regolarmente in tutte le più prestigiose sale da concerto e in festival tra cui quelli di Salisburgo, Verbier, Schleswig-Holstein, Schubertiade di Schwarzenberg, Ravenna Festival. – (Elisabeth Leonskaja, photocredit ©Marco Borggreve; Jerusalem Quartet, photocredit ©Felix Broede)