Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Carnevale
Roma, Carnevale con brio, all’Oratorio del Caravita un concerto tra arie d’opera, musica e danza
Una serata nel cuore della città eterna, per vivere l’allegria e la magia del Carnevale con i cantanti lirici e i ballerini nei loro splendidi costumi, accompagnati da un ensemble di strumentisti
I biglietti sono acquistabili sul sito opera-lirica.com

Opera e Lirica Srls Presenta

“ Concerto di Carnevale 2023 ”
A Roma, lunedì 20 febbraio 2023 (ore 20.30) uno spumeggiante Concerto di Carnevale animerà l’Oratorio del Caravita, gioiello barocco adiacente alla mirabile Chiesa di S. Ignazio nel cuore della città eterna.

Situato tra la Fontana di Trevi e il Pantheon, l’Oratorio si trova a pochi passi da Via del Corso, proprio quella che per secoli fu centro e luogo deputato del celebre Carnevale Romano: un evento famoso in tutta Europa, che ai tempi del Grand Tour attirava in città numerosissimi artisti e viaggiatori stranieri, i quali vivevano i festeggiamenti come uno spettacolo di irresistibile fascino, descrivendolo poi con entusiasmo nelle pagine dei loro diari, nei loro libri e nei dipinti.

Per rivivere un pizzico di quelle affascinanti atmosfere e immergersi nell’allegria e nella tradizione della festa, Opera e Lirica propone un frizzante Concerto di Carnevale, dove le voci dei cantanti lirici incontrano i passi dei ballerini, la danza prende forma e si libera sulle note delle più belle arie d’opera, musiche barocche e tarantelle; i sontuosi costumi indossati dagli artisti e i preziosi affreschi dell’Oratorio del Caravita riecheggiano lo splendore di epoche lontane.

Protagonisti del Concerto di Carnevale saranno il soprano Aleksandra Buczeck e il tenore Emil Alekperov, i ballerini Francesco Sgura e Cristina Musumeci, accompagnati da un quartetto d’archi, clavicembalo e pianoforte. A guidarli il primo violino di Opera e Lirica, il Maestro Elvin Dhimitri.

Tra i brani in programma, alcune tra le più famose arie dell’opera barocca – dai capolavori di Georg Friedrich Händel, Ombra mai fu e Lascia ch’io pianga, all’aria di bravura Son qual nave ch’agitata, scritta da Riccardo Broschi per il fratello, il celebre Farinelli, e nota agli appassionati nell’interpretazione di Cecilia Bartoli; non manca poi Gioachino Rossini, con la scatenata Tarantella (La danza) dalla raccolta Soirées musicales, e la splendida serenata del Conte d’Almaviva alla bella Rosina, Ecco ridente in ciel, dal Barbiere di Siviglia come l’Ouverture che dà inizio alla serata; di Giuseppe Verdi si ascolteranno quattro pezzi notissimi tratti dai capolavori della ‘trilogia popolare’, La donna è mobile da Rigoletto, Sempre libera e il duetto Parigi o cara da La traviata e Di quella pira dal Trovatore; un cammeo è dedicato a Vincenzo Bellini, con una delle sue arie più sublimi, Casta Diva da Norma. Completano il programma alcuni celebri pezzi strumentali, la Danza delle ore dalla Gioconda di Amilcare Ponchielli, brani dalla Water Music di Händel, Eine kleine Nachtmusik di Mozart, una Giga di Arcangelo Corelli e, imprescindibile, Il Carnevale di Venezia, qui nella versione di Elvin Dhimitri.  
Roma, Carnevale con brio, all’Oratorio del Caravita un concerto tra arie d’opera, musica e danza

Altre informazioni di interesse

I biglietti acquistati sono completamente rimborsabili fino a 48h prima dell’inizio del concerto.
Sconto di 10 € con il Roma Pass.

Non è richiesto il dress code.
Per assistere al concerto non è obbligatorio indossare la mascherina.

Interpreti

Soprano Aleksandra Buczeck
Tenore Emil Alekperov
I Violino Elvin Dhimitri
Ballerini Francesco Sgura e Cristina Musumeci
Quartetto d’archi, clavicembalo e pianoforte

Programma

Concerto di Carnevale 2023

Gioachino Rossini Ouverture – Barbiere di Siviglia
Riccardo Broschi Son qual nave ch’agitata
Georg Friedrich Händel  Ombra mai fu
Amilcare Ponchielli Danza delle ore – Gioconda
Georg Friedrich Händel Lascia ch’io pianga
Gioachino Rossini Ecco ridente in ciel – Barbiere di Siviglia
Georg Friedrich Händel Water music
Giuseppe Verdi Parigi, o cara – La Traviata

*

Wolfgang Amadeus Mozart Eine kleine Nachtmusik
Vincenzo Bellini Casta diva – Norma
Giuseppe Verdi La donna è mobile – Rigoletto
Elvin Dhimitri Il carnevale di Venezia
Giuseppe Verdi Aria di Violetta – La Traviata
Giuseppe Verdi Di quella pira – Il Trovatore
Arcangelo Corelli Giga
Gioachino Rossini Tarantella

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie