Concertisti Classica
- Concerto
- In cartellone Mar 6 Dic '22
- Alle ore 19:30
- A Roma
Cappella Orsini Presenta
Altre informazioni di interesse
L’ingresso è gratuito – prenotazioni e info: +393337420763; cappellaorsini@gmail.comInterpreti
Luca Cervoni tenore Concerto Romano: Gabriele Pro, Matteo Pizzini – violini André Lislevand – viola da gamba Giovanni Bellini – tiorba e chitarra Mario Filippini – contrabbasso Alessandro Quarta – cembalo e concertazioneProgramma
Arnalta Cafè – Nutrici nell’opera italiana del Seicento M’è venuto un appetito – Aria di Pasquella da “Il Girello” (Roma, 1668); musica di J. Melani – libretto di F. Acciaiuoli e G. F. Apolloni Scena di Dirce da “La Dori” (Firenze, 1661); musica di M. A. Cesti – libretto di G. F. Apolloni Voli il tempo – aria di Delfa dal “Giasone” (Venezia, 1649); musica di F. Cavalli – libretto di G. A. Cicognini G. G. Kapsberger: Capona dal Libro quarto d’intavolatura (Venezia, 1640) Perché sospiri, Medea Gelosa – scena di Delfa dal “Giasone” (Venezia, 1649); musica di F. Cavalli – libretto di G. A. Cicognini Sovra carro stellato – Amar senza poter recitativo e aria di Nisbe dall’”Eliogabalo” (Venezia, 1669); musica di G. A. Boretti – libretto di A. Aureli – prima esecuzione in tempi moderni Hoggi, hoggi sarà Poppea – monologo di Arnalta da “L’incoronazione di Poppea” (Venezia, 1642); musica di C. Monteverdi – libretto di G. F. Busenello M. Cazzati: Ciaccona dai Vari e diversi capricci (Bologna, 1661) Consigliami tu, cristallo verace – aria di Plancina da “La caduta di Elio Seiano” (Venezia, 1667); musica di A. Sartorio – libretto di N. Minato – prima esecuzione in tempi moderni Nella scuola di farsi belle – aria di Gilde da “L’Amazzone corsara” (Venezia, 1686); musica di C. Pallavicino – libretto di G. C. Corradi G. G. Kapsberger: Canario dal Libro quarto d’intavolatura (Venezia, 1640) Adagiati Poppea – Oblivion soave – ninnananna di Arnalta da “L’incoronazione di Poppea” (Venezia, 1642); musica di C. Monteverdi – libretto di G. F. Busenello Questi giovani moderni – aria di Nerea da la “Niobe” (Monaco, 1688); musica di A. Steffani – libretto di L. Orlandi Se il picciolo dio – aria di Plancina da “La caduta di Elio Seiano” (Venezia, 1667); musica di A. Sartorio – libretto di N. Minato – prima esecuzione in tempi moderni Mi dispiace o figlio mio – aria di Rodisbe da “Giulio Cesare in Egitto” (Venezia, 1676); musica di A. Sartorio – libretto di G. F. Bussani – prima esecuzione in tempi moderni Donzelle amanti – aria di Lisaura da “La donna ancora è fedele” (Roma, 1680); musica di B. Pasquini – libretto di D. F. ContiniConcertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno