Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma, all’Accademia di Santa Cecilia la Messa di Gloria di Puccini diretta da Antonio Pappano, solisti Saimir Pirgu e Mattia Olivieri
Il programma è completato da brani di Ponchielli e De Sabata

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione 2021-22 ”
Antonio Pappano salirà sul podio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere un programma tutto italiano: il 21, 22 e 23 aprile 2022 all’Auditorium Parco della Musica di Roma è in cartellone la Messa di Gloria di Giacomo Puccini, in una serata completata da brani di Ponchielli e De Sabata.

Ad aprire il concerto sarà la composizione sacra scritta nel 1880 dal giovane Giacomo Puccini al termine del suo periodo di studi a Lucca: la Messa di Gloria per soli, coro e orchestra, riscoperta soltanto negli anni Cinquanta del Novecento. Puccini infatti non pubblicò mai il manoscritto completo del lavoro, anche se fu ben accolto in occasione della prima esecuzione nella sua città natale il 12 luglio di quell’anno. Tuttavia la partitura fu successivamente fonte di autoimprestiti, poiché Puccini riutilizzò i temi dell’Agnus Dei e del Kyrie rispettivamente in Manon Lescaut e in Edgar.

Antonio Pappano, che nel 2001 ha inciso la composizione su disco, nell’occasione verrà affiancato da due grandi star come il tenore Saimir Pirgu, scoperto e lanciato giovanissimo da Claudio Abbado e oggi acclamato sui più prestigiosi palcoscenici del mondo, e dal baritono Mattia Olivieri, esibitosi recentemente a Santa Cecilia nella trionfale Turandot diretta dallo stesso Pappano e incisa per la Warner Classics.

Il programma proseguirà con l’Elegia per grande orchestra di Amilcare Ponchielli (1834 – 1886) – che di Puccini era stato insegnante al Conservatorio di Milano – mai eseguita nelle Stagioni ceciliane. Anche questa composizione è stata riscoperta nel Novecento, alla fine degli anni ’70, e venne diretta per la prima volta da Riccardo Muti nel 1980 a Filadelfia. Fu composta verosimilmente dopo il 1879 per un’occasione commemorativa, forse addirittura per la morte di Richard Wagner (1883) che Ponchielli ammirava particolarmente, e il cui “nuovo stile germanico” sembra ispirare alcuni momenti della breve composizione di sole 141 battute. L‘Elegia di Ponchielli è stata definita “tra i brani per orchestra più straordinari della produzione italiana dell’ultimo quarto del XIX secolo” dal musicologo tedesco Anselm Gerhard.

Chiuderà il concerto il poema sinfonico Juventus del direttore e compositore triestino Victor De Sabata (1892-1967), di cui ricorrono i 130 anni dalla nascita. La composizione, scritta nel 1919, fu diretta a Santa Cecilia dallo stesso De Sabata nel 1921 e nel 1928. Tra i maggiori direttori della prima metà del Novecento, De Sabata è salito sul podio delle migliori orchestre del mondo (Berlino, Vienna, Londra, Bayreuth, New York); nel 1925 diresse la prima mondiale di L’enfant et les sortiléges di Ravel a Monte Carlo e nel 1953, poco prima di ritirarsi dalle scene, incise una memorabile Tosca con Maria Callas, Tito Gobbi e Giuseppe Di Stefano. Ma fu anche compositore, con un catalogo di musiche da camera, di scena, un’opera e tre poemi sinfonici. Juventus, inno alla giovinezza come è evidente dal titolo, è un brano che in cui si palesa l’influenza di Richard Strauss, che diresse la composizione in una tournée effettuata in Sudamerica.

*

(Saimir Pirgu, foto Paul Scala, Antonio Pappano foto ©Musacchio e Ianniello)

In Evidenza

Il concerto del 22 aprile sarà trasmesso in diretta alle 20.30 da Rai Radio Tre
Roma, all’Accademia di Santa Cecilia la Messa di Gloria di Puccini diretta da Antonio Pappano, solisti Saimir Pirgu e Mattia Olivieri

Interpreti

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Antonio Pappano
tenore Saimir Pirgu
baritono Mattia Olivieri

Programma

Puccini Messa di Gloria
Ponchielli Elegia
De Sabata Juventus

Repliche

22 aprile ore  20.30
23 aprile ore 18.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie